vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STRUTTURA e LEGAME
L'atomo di carbonio (c)
← atomi più importanti per la chimica organica.
Regola dell'otteto = maggiore stabilità e numero (e-) negli atomi raggiungono come configurazione stabile.
Peso Atomico
è la media pesata delle masse degli isotopi di un dato elemento chimico (la unità di misura è uma, unità di massa atomica).
orbitale s ← assolute distanza senza energia più bassa perché s (nesso vicino di nucleo & distrazione)
orbitale p ← distanza del (legame) è dir di a orb. Poi di su maggiore distanza (distrance del nucleo (non c'è distrazione) He
Forma unione a due o di 3 poli di su nuvole elettroniche di distranze del nucleo.
Nella secoda tape della tavola periodica ci sono 1 orbitali s e 3 orbitil p + 1 ← 1 gul a quali essi sono è n=2, l = 0.
Capacità max 8 e-
I LEGAMI (unione atomi per raggiungere stabilità)
Più simple di una diminuzione energia stabilità è la massima stabilità.
Legami IONICI ← trasferimento nel sferito.
Fondato sull'attrazione
Tra specie con elevata differenza di elettronegatività si cauisiono atomi del primo gruppo con elementi del settimo, specie (doppone 0, F, S, N).
L'atomo di N può aiutare i reazioni di legame con (o già nodo a vicina catena) o ad gruppo cissolimo C e
L'atomo di H cede e- all' atomo (e- unione a di nucleo ioni ce = C, c - atomi)
Interazioni attrattivie/tot
Legami Covalenti: Condivizione di elettroni quando (distronguentive el.)(ci sono calizione) O &lleq; 0, Z, H, 9) ν
elementi con 5, 2, 3 o di valure possono formare H 2 o 3 legami
mentre atomi con 4 e di valure possono formare - idobruntare aquini quand lono quello che servono per partiggiore el eletto.
Regola: 2e - uguali premuti è 2b 4c di valure
CAP. 1.
Peso atomico medio ponderato dei isotopi dell'elemento.
Carica formale = no e- valenza - no atomi possu n.
non condivisi +
1/2 condivisi
FORMA DELLE MOLECOLE
Dipende dal numero di gruppi e dal numero di sostituenti.
I gruppi presenti su un atomo determinano la forma (ogni atomo è ibrido).
Disposizione stabile degli atomi intorno a questo atomo, secondo la teoria VSEPR (repulsione).
Sono tra la coppie elettroniche nel livello di energia (delocalizzazione) e loro tendono a stare a distanza di un angolo fisso.
Forma degli atomi
- 2 gruppi → lineare (180°)
H — C—≡—H
(alcini) Etilino
- 3 gruppi → trigonale planare (120°)
H C = C — H
(alcheni) Etilene
- 4 gruppi → tetraedrica (109,5°)
(alcano) Metano
Lunghezza legame (come raggio atomico)
È la distanza media tra i centri di 2 nuclei (in inglese si misura in - ångström = 1*10⁻¹⁰m).
La lunghezza di legame diminuisce lungo un periodo con il diminuire delle dimensioni dell'atomo e, quindi, aumenta lungo un gruppo.
Angolo di legame
Determinato dalla forma intorno ad ogni atomo legato ad altri 2 atomi.
Quando una molecola è polare? (elettronegatività e geometria)
Es: Acqua
La geometria della molecola non è lineare c'è una dif. di elettronegatività
O (3,4) H (2,2) => dif. 1,2
quindi => c'è una separazione di carica => POLARE
L'H2O pur essendo polare con alto punto di congelamento (0°C) e alto punto di ebollizione (100°C): difatti unisce i legami O e H.
Prendiamo ora ad es CO2 ha una dif. di elettronegatività ma CO2 è una molecola APOLARE ( non c'è separazione di carica: i 2 dipoli si annullano).
L' O:: = C = O:: -> i legami sono polar ma i dipoli si annullano e la molecola è APOLARE
La polarità dipende dalla geometria e della diff. di elettronegatività