I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti sugli alcani: introduzione agli idrocarburi, omenclatura IUPAC degli alcani, caratteristiche, fonti, reazioni di combustione e alogenazione, scala di reattivitá con paragoni, esempi di reazioni.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Meccanismo radicalico con alcheni simmetrici e asimmetrici, inserimento testa coda, polimeri stereoregolari (isotattici e sindiotattici) e atattici con esempi, formazione polistirene, meccanismo cationico e anionico, schema con monomeri e polimeri più famosi.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Carbonio chirale, denominazione R/S e D/L, enantiomeri, attività ottica, molecole con più carboni chirali, composti meso, risoluzione di una miscela racemica, analisi degli stereoisomeri configurazionali in molecole lineari.
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Introduzione agli idrocarburi. Alcani: nomenclatura IUPAC, isomeri, stereoisomeri, fonti naturali, reazioni (combustione e alogenazione) con meccanismo. Cicloalcani: nomenclatura, teoria di Beyer, struttura. Alcheni: nomenclatura, isomeria cis e trans, fonti, reazioni (idrogenazione, idroalogenazione, idratazione, alogenazione, formazione di aloidrine, addizione in condizioni radicaliche, idroborazione, ossidazione), regola di Markovnikov, stabilità carbocationi. Dieni: stabilità, idroalogenazione, polimerizzazione. Alchini: nomenclatura, reattività (idroalogenazione, alogenazione, idratazione, riduzione), acidità, tautomeria cheto-enolica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Borsani

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Schemi completi per i corsi di farmacia e chimica, vanno bene per qualsiasi facoltà. Meccanismi e reattività dei gruppi funzionali della chimica organica seguendo il manuale del Bown. Argomenti extra: spettro HNMR e carboidrati.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Viglianisi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,7 / 5
Chimica organica per tecnologie alimentari. Gli appunti sono esaustivi, possono essere studiati anche da chi non possiede basi di chimica, tutti gli argomenti (introduzione, nomenclatura, reazioni, molecole organiche, isomere ecc..) sono spiegati passo per passo. Appunti completi per superare l'esame di chimica organica all'università di Firenze nel corso triennale di tecnologie alimentari.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Sforza

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene in modo dettagliato gli appunti di tutte le lezioni del professore. Alcani; cicloalcani; alogenoalcani; alcheni; alcoli; eteri; titoli; ammine; aromatici; aldeidi e chetoni; carboidrati; acidi carbossilici e loro derivati; amminoacidi; proteine; lipidi.
...continua
Il file di Chimica organica contiene tutti gli argomenti trattati, con approfondimenti, spiegazioni dei meccanismi di reazione ed esempi pratici. Per gli acidi e basi, contiene una tabella dei pKa utili. Contiene nomenclature (comprese quelle da sapere a memoria), caratteristiche (p.e., polarità, solubilità, ecc...), reazioni (SN1/2,E1/2, addizioni/eliminazioni elettrofile e nucleofile), particolarità di ciascun gruppo funzionale. Argomenti: elettroni e la loro natura, orbitali atomici e OM, legami intra e intermolecolari, solubilità, risonanza, tipi di reazioni, acidi e basi,idrocarburi, carbocatione, stereochimica, alogenoalcani, alcoli, fenoli, tioli, eteri, il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, derivati degli acidi carbossilici, i composti aromatici e il benzene, ammine, carboidrati, amminoacidi e proteine
...continua
Il file di Chimica organica espone argomenti trattati nella seconda parte del corso: -il gruppo carbonilico: aldeidi e chetoni -acidi carbossilici -derivati degli acidi carbossilici -i composti aromatici e il benzene -ammine -carboidrati -amminoacidi e proteine Il tutto è arricchito da esempi e rielaborato con il manuale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Francia Carlotta: Chimica , Silberberg . Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Francia Carlotta: Chimica, Silberberg . Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Speranza

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il documento, scritto a mano con scrittura digitale, è fatto dagli schemi di tutte le reazioni viste nel corso annuale di organica II per il corso di laurea triennale in chimica, con relativi commenti.
...continua
Appunti presi a lezione, chiariti tramite una rielaborazione personale con anche uso e studio del manuale di Chimica organica di Brown. Schemi e tabelle per aiutare nella comprensione. Gli argomenti inclusi sono tutti quelli del primo parziale. Argomenti trattati: -Gli elettroni e la loro natura -Gli orbitali atomici e molecolari -I legami intramolecolari e i legami intermolecolari -La solubilità -La risonanza -Tipi di reazioni -Acidi e basi -Alcani e cicloalcani -Alcheni (con reattività e sistema E/Z) -Alchini -Il carbocatione -Stereochimica (con sistema R/S) -Alogenoalcani o algenuri alchilici (con reattività: SN1, SN2, E1, E2) -Alcoli -Fenoli -Tioli -Eteri
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Introduzione sull'Ibridazione del carbonio (sp3,sp2,sp) nomenclatura Iupac degli alcani proprietà chimico-fisiche (in breve) reazioni degli alcani (combustione e alogenazione) con meccanismo nel dettaglio proiezioni di Newman
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Bonaccorsi

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Questo documento PP contiene informazioni necessarie di conoscenza delle tecniche di cromatografia e spettroscopia utilizzate. Da informazioni di base fino ad approfondimenti di argomenti di un intero semestre.
...continua

Esame Chimica generale ed organica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. L. Battistini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti di chimica organica con spiegazione schematica delle reazioni: idrocarburi e reazioni, alogenoalcani, chiralità e asimmetria (reazione di Fisher) - reazioni e formule di carboidrati, lipidi, proteine e amminoacidi.
...continua
Appunti dell’intero programma di Termodinamica e cinetica chimica, del corso di Chimica fisica 1, tenuto da Gaio Paradossi e Fabio Domenici. Presenti, all’interno, possibile domande di esame (enunciate dai professori durante il corso). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nitti Patrizia: Chimica organica, Chimica Organica. Università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica organica 3, completi di esempi, spettri ed immagini. Sono riorganizzati in modo discorsivo, per garantire una corretta preparazione dell'esame. Sono presenti anche alcuni esercizi su spettri.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Recanatini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Appunti fatti ascoltando tutte le lezioni del prof, presentano tutte le reazioni richieste dal prof con annessa spiegazione di tutti i vari step sintetici. La prima parte è fatta a mano, la seconda parte è tutta scritta a computer. Anno accademico 2020/2021, ma noto che gli argomenti sono gli stessi da anni, quindi si possono considerare super attuali.
...continua