I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia e sistematica vegetale

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistematica vegetale, mappe concettuali che riassumono bene le slide presentate a lezione del prof gli argomenti trattati nelle mappe concettuali sono i seguenti: - classificazione delle piante - alghe - briofite - tracheofite - spermatofite - angiosperme - seme, fiore e frutto
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
In questi schemi è stata riassunta in modo completo ed esaustivo la sistematica vegetale, prestando particolare attenzione all'ambito evoluzionistico delle piante. gli schemi partono dalle alghe, passando poi alle briofite, alle pteridofite, alle spermatofite e alle angiosperme. le per angiosperme sono stati creati vari schemi per ogni gruppo con spiegazione delle caratteristiche principali.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti dettagliati di sistematica vegetale da lezioni frontali del professor Labra, comprensivi di immagini. Punteggio: 30. Comprende: botanica sistematica. Fenetica e Cladistica. Le alghe: caratteristiche e strutture. Microalghe e macroalghe. L’emersione dalle acque e la conquista delle terre emerse. Le Briofite: epatiche, antocerote e muschi. Le tracheofite sporificanti: licopodiofite, psilotofite, equisetofite e felci. Felci Leptosporangiate ed Eusporangiate. L’evoluzione delle gimnosperme: caratteristiche morfologiche e diffusione. Le Coniferofite e la loro distribuzione. Gnetofite: caratteristiche peculiari e loro posizione filogenetica. Le angiosperme. Il fiore, il frutto ed il seme. L’evoluzione delle angiosperme dalle Paleoerbe alle eudicotiledoni. Le principali famiglie di angiosperme e l’evoluzione del fiore.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Questo documento è una rielaborazione delle lezioni del docente di sistematica vegetale (professor Labra), in questo documento sono presenti gli appunti completi di tutte le lezioni integrati esclusivamente con immagini e slides usate a lezione, fondamentali per un'adeguata preparazione all'esame!
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Polidori

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biologia e sistematica animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Polidori, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di sistematica vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Labra dell’università degli studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Caporali

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia e sistematica vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Caporali dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti chiari e completi del corso di Sistematica Vegetale del professor Labra, Unimib. Il documento comprende gli appunti presi a lezione integrati e rielaborati sulla base del libro di testo consigliato dal professore. #sistematicavegetale #botanica #biologia #unimib #bicocca #scienzebiologiche
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biologia e sistematica vegetale per l'esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parete cellulare, floema, xilema, cellula, la struttura della parete primaria, la parete secondaria, i plastidi, i cloroplasti, i cromoplasti.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Biologia e sistematica vegetaleper l’esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i funghi che venivano considerati parte del regno vegetale, la divisione in in Eumiceti e Deuteromiceti, i funghi unicellulari, come i lieviti e i funghi pluricellulari.
...continua
Appunti di Biologia e sistematica vegetale per l’esame della professoressa Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le angiosperme, come si formano i fiori e quando, quali sono gli organi fiorali e a cosa servono, la filotassi degli organi fiorali che è verticillata.
...continua