I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica che comprendono i vari gruppi di molecole organiche (alcani, alcheni, alcuni, idrocarburi aromatici, alcoli, molecole con azoto, alogeno alcani, molecole con zolfo, eteri e nitrili, aldeidi e chetoni, molecole con gruppi acilici e in particolare acidi carbossilici). Di queste molecole sono spiegate le principali caratteristiche, sono inserite immagini che le rappresentano e sono spiegate le più importanti reazioni che compiono.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Ultima parte del corso integrale di Chimica organica 2 - Elementi di spettroscopia. Modulo tenuto dal professor Alessio Porta per la facoltà di chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) dell'Università degli studi di Pavia.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Parte 3 del corso integrale di Chimica organica 2 - Elementi di Spettroscopia. Modulo tenuto dal professor Alessio Porta per la facoltà di chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) dell'Università degli studi di Pavia.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Parte 2 del corso integrale di Chimica organica 2 - Elementi di Spettroscopia. Modulo tenuto dal professor Alessio Porta per la facoltà di chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) dell'Università degli studi di Pavia.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Porta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Parte 1 del corso integrale di Chimica organica 2 - Elementi di Spettroscopia. Modulo tenuto dal professor Alessio Porta per la facoltà di chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) dell'Università degli studi di Pavia.
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Farmacia

Appunti esame
4,5 / 5
File word di Chimica organica I distinti per composti in cui sono spiegate le reazioni di ogni composto con gli eventuali meccanismi. Per il superamento di questo esame ho studiato esclusivamente da questi file. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame chimica organica e biochimica per le tecnologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Dettin

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Chimica organica e biochimica per le tecnologia. Sono schematizzate tutte le reazioni viste (con meccanismi e vari esempi visti a lezione) usati per preparare il primo parziale di chimica organica con Monica Dettin ad ingegneria chimica UniPD. (alcani alcheni alchini benzene). Aggiunti anche esercizi svolti presi da vecchi esami.
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti discorsivi di Metodi fisici in chimica organica - Parte 2, contengono numerosi esempi per capire al meglio come svolgere gli esercizi. Sistemi aromatici in NMR. Equivalenza di spostamento chimico. Equilibrio cheto-enolico. Spettri degli eterocicli aromatici. Spettrometria di massa. Sistemi di spin. Strumenti NMR. NMR 2D.
...continua

Esame Metodi fisici in chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Abbiati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti discorsivi di Metodi fisici in chimica organica, contengono numerosi esempi per comprendere al meglio come eseguire gli esercizi. Radiazioni elettromagnetiche. Spettroscopia IR e spettri. NMR, tabelle NMR e spettri. Molteplicità del segnale. Analisi costanti di accoppiamento.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Orvietani

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica sulle caratteristiche e le reazioni degli idrocarburi alifatici (ciclici e aciclici) ed aromatici. È presente anche una descrizione della stereoisomeria ottica. Schemi creati ed utilizzati nella preparazione dell’esame di chimica organica, per il CdL in Medicina e Chirurgia.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Orvietani

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Descrizione delle proprietà e delle reazioni tipiche dei diversi composti organici. Si descrivono alcoli, fenoli, tioli, eteri, tioeteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici. È presente anche una breve descrizione finale di alcuni composti eterociclici. Schemi fatti ed utilizzati in vista della preparazione dell’esame di chimica organica per il CdL in Medicina e Chirurgia.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica organica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Peddio Stefania: Biochimica , Lehninger. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Zoia

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Tali appunti di Chimica organica sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2022/2023, e utilizzati per l'esame conseguito con 28/30. il programma contenuto negli appunti è il seguente: Introduzione alla chimica organica Fondamenti di reattività Alcani Gruppi funzionali e nomenclatura organica Isomeria e stereoisomeria Alcheni Alchini Alogenuri alchilici Alcoli Eteri ed epossidi Ammine Carbonili (Aldeidi e chetoni) Acidi carbossilici e derivati Anione Enolato Composti aromatici
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Trapella

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
In questa parte di Chimica organica vengono trattate le reazioni organiche con i meccanismi di eliminazione E1 ed E2 con vari esempi, sostituzione nucleofila, reazione di addizione, reazione di sostituzione con le varie modalità di nomenclatura.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Trapella

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
In questa prima parte di appunti di Chimica organica viene descritto ciò che riguarda la struttura e il legame, peso atomico e carica formale, gli isomeri, ibridi di risonanza, energia libera di Gibbs, teoria della risonanza, la forma delle molecole, orbitali e legami.
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giomi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica organica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Donatella Giomi. Il PDF contiene una descrizione quanto più coincisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso (prima, seconda e terza parte). Il documento è basato sia sui PDF e le slide del corso, sia gli appunti presi a lezione e risulta molto utile per preparare l'esame orale del corso. Macroargomenti: 1. Studio dei meccanismi nelle reazioni organiche (profilo cinetico, stadio lento, postulato di Hammond, principio di Curtain-Hammett, tecniche isotopiche in contesto cinetico, ECIP, ECIS, studio di intermedi, correlazioni lineari di energia libera, teoria Hard and Soft Acids and Bases, teoria perturbativa); 2. Trasposizione di Bayer Villiger, beta-Eliminazioni, Sostituzioni Nucleofile; 3. Reazioni pericicliche (topologia, approcci teorici - principio di conservazione della simmetria degli orbitali di Woodward e Hoffmann, teoria dello stato di transizione aromatico di Dewar e Zimmerman, teoria degli orbitali di frontiera FMO di Fukui, cicloaddizioni, reazioni chelotropiche, reazioni elettrocicliche, trasposizioni sigmatropiche). Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, mandami un messaggio!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Fezza

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
3 / 5
Appunti ed esempi di esercizi riguardanti la seconda parte del programma di Chimica organica; comprende: proteine; carboidrati; acidi nucleici; reazioni chimiche. (reazioni di: sostituzione, addizione, eliminazione, riarrangiamento, ossidoriduzione, condensazione, esterificazione)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Iannello

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti ed esempi di esercizi riguardanti la prima parte del programma di Chimica organica; comprende: introduzione alla chimica organica, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici; attività ottica; lipidi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Elementi di chimica organica e strutture delle molecole, strutture di lewis, come formare amminoacidi, proteine, trigliceridi, zuccheri. Alcheni, alcani, alchini e stereoisomerie (ottica, di struttura).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Tamburini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti di lezione di Chimica organica, appunti integrati con i libri, esercizi dai libri, esercizi proposti dalla professoressa e dagli esercitatori, esercitazioni in preparazione all’esame. Presenti tutti gli argomenti.
...continua