I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Labella

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Compito d'esame di chimica generale con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1) Bilanciare e completare le seguenti reazioni redox: Rame metallico + ione nitrato ione rameico + monossido di azoto Ione Permanganato + acqua ossigenata ione manganese(II) + ossigeno molecolare Ione Dicromato + biossido di zolfo ione cromo(III) + ione solfato 2) Formula di struttura, geometria e numero di ossidazione dell’atomo centrale in ciascuna delle specie elencate : CO3^-2 I3^- PCl6^- 3) Devo preparare 250 mL di soluzione 0,1 M di NaOH. Quanti mL di una soluzione 3M di NaOH devo prendere? Come procedo? 4) Data la reazione da bilanciare: NaClO + Cr(OH)3 + NaOH --> NaCl + Na2CrO4 + H2O Determinare le quantità dei prodotti che si formano a partire da 150,00 g di ipoclorito di sodio, 187,15 g di idrossido di cromo(III) e da 208,30 g di idrossido di sodio. 5) 10 g di PCl5 sono posti in un recipiente a pareti rigide del volume di 1 L e la temperatura è portata a 573 K. Quando si è raggiunto l’equilibrio della reazione: PCl5 <-- --> PCl3+ Cl2 si sono formati nel recipiente 4,55 g di tricloruro di fosforo. Calcolare la Kp e la Kc scrivere inoltre la relazione tra le due costanti di equilibrio. 6) Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 26,3 mL di NH3 0,0366 M (Kb = 1,8 .10^-5) con 44,0 mL di HCl 0,0125 M. 7) I potenziali standard di riduzione per Pb2+ ===== Pb E° = -0,126 V Sn2+ ===== Sn E° = -0,138 V In una pila in cui i due elettrodi dei metalli sono immersi nelle rispettive soluzioni 1 M (cioè in condizioni standard) chi è il catodo e chi è l’anodo? Scrivere lo schema convenzionale della pila e la reazione redox associata alla pila. E se la concentrazione di Sn2+ è 1 M e la concentrazione di Pb2+ è 1.10^-3 M ? Commentare.
...continua
Appunti di Chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF! rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni. Rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni.
...continua
Appunti di Chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF! rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni. Rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione alle lezioni. calcolo del Ph e soluzione tampone.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Trombetta

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di Chimica generale su Legame a idrogeno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF! rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni. Rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni.
...continua
Appunti di Chimica generale su elettrodi e elettrolisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF! rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Trombetta

Università Università Campus Bio-medico di Roma

Appunto
Appunti di Chimica generale sulla pila basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF! Rielaborazione appunti acquisiti durante la frequentazione delle lezioni.
...continua
Appunti di Chimica generale sulla dimostrazione dell'equazione di Ners, seconda parte, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale sulla dimostrazione dell'equazione di Nerst basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetta dell’università degli Studi Campus biomedico - Unicampus. Scarica il file in formato PDF! Rielaborazione degli appunti acquisiti durante le lezioni.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Cighetti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cighetti dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Monti

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica generale da me redatti durante il corso del professor Monti. Questa seconda parte (parte B) include i seguenti argomenti: titolazioni, elettrochimica e cinetica delle reazioni. Ogni appunto è frutto di una sintesi personale degli argomenti di base della chimica.
...continua
Appunti da me redatti durante il corso di Chimica Generale all'università di Tor Vergata - scienza dei materiali. Gli appunti riguardano gli argomenti di base della chimica, relativi ad un esame fondamentale per tutti coloro che intraprendono la carriera nell'ambito chimico - biologico. Le tematiche fondamentali di questa prima parte (parte A) sono: le basi della meccanica quantistica, i modelli atomici, i legami chimici, struttura delle molecole, modello del gas ideale e accenni al gas reale, fasi condensate, termodinamica (tutti i principi), passaggi di fase e solubilità dei composti, proprietà colligative, equlibri di reazione e infine acidi e basi.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti e nozioni necessarie per affrontare la parte teroica dell'esame di chimica generale nei corsi di ingegneria civile e industriale tenuto dalla professoressa Feroci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria dell'atomo, il modello di Rutherford, il numero quantico magnetico di spin ms.
...continua
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Accardo sui seguenti argomenti: la teoria VSEPR e sull'ibridazione del carbonio, una breve parentesi sul momento di dipolo, le variazioni sulla struttura molecolare in base alle zone di densità elettronica.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni. Copiati in bella. Consentono di ottenere un ottimo voto senza l'aggiunta di ulteriore studio da altre fonti. Contengono anche esercizi. Tra gli argomenti trattati: Bohr, pila, laurea triennale, atomi, elementi, materia, composti, miscele, teoria atomica Dalton, massa molecolare, moli, acidi, basi.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Mele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Chimica generale per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la materia, l'atomo, la differenza atomo-molecola, il modello atomico, i concetti chiave, il numero atomico, la massa atomica relativa, lo spettro di massa.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale per l’esame del professor Ulgiati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello, la fase, la sostanza, la miscela, la massa degli atomi, le molecole, la formula empirica, la formula molecolare, il cloruro di sodio, l'energia in chimica.
...continua
Appunti di Chimica generale per l’esame della professoressa Venturi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'atomo, il Modello atomico di Dalton, Amedeo Avogadro; Stanislao Cannizzaro; August Kekulé; Alexander Borodin; Lothar Meyer, Roberto Milikan.
...continua
Riassunto di Chimica generale per l'esame del professor Monti. Gli argomenti che sono trattati sono: il modello di Bohr, lo studio dell'atomo, l'ibridazione, l'ibridizzazione, Schrodinger, la Valence Bound Theory, il legame di tipo omopolare, il dipolo, termodinamica e altri.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli appunti sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria. Tra gli argomenti che vengono trattati vi sono i seguenti: le reazioni, gli atomi, le molecole.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Saiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il dualismo onda – corpuscolo della materia, il principio di indeterminazione, gli spettri atomici e i livelli energetici, il numero quantico principale.
...continua