vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ATOMO
Modello atomico di Dalton:
-atomo è la particella fondamentale che costituisce la materia, è indivisibile.
-atomi dello stesso elemento sono tutti uguali.
-il rapporto quantitativo tra le varie specie elementari che costituiscono un composto
chimico è costante.
-quando due specie elementari possono formare più composti, i vari rapporti delle masse
delle due specie sono esprimibili con numeri interi.
Scienziati importanti:
Amedeo Avogadro; Stanislao Cannizzaro; August Kekulé; Alexander Borodin; Lothar
Meyer…
Dimitri Mendeleev: nel 1869 realizza la prima tavola periodica degli elementi, con essa
ordina gli elementi in base ai loro pesi atomici e le loro caratteristiche chimico-fisiche.
Modello atomico di Joseph J. Thomson
Thomson scopre la presenza delle cariche positive e quelle negative, lui immagina che
l’atomo fosse come un’anguria: una sfera positivamente carica con dentro dei
semi(elettroni) con cariche negative. Poi con degli esperimenti trova anche il rapporto tra
la carica e la massa dell’elettrone.
Roberto Milikan: trova la massa dell’elettrone e la sua carica
-31
m = 9,109382 x 10 kg
-19
c = - 1,60217653 x 10 C
Modello atomico di Ernest Lutherford
2+
Bombarda con particella He la materia circondata da una lamina di metallo, nota che
2+
solo 1 su 20000 di He torna indietro, quindi ipotizza che tutta la carica positiva (anche la
massa) è concentrata in uno spazio molto piccolo, trascurabile rispetto al volume totale
dell’atomo. Il suo modello può essere rappresentato così: in mezzo c’è il nucleo dove si
trova la carica positiva e quasi tutta la massa, e intorno ci sono gli elettroni con cariche
opposte che gravitano.
Henry Moseley: trova i protoni
Z: numero atomico = numero di protoni; esso identifica un elemento
Spettrometria di massa: determina la massa atomica di singoli atomi ma intuisce anche la
presenza di un’altra particella che dovrebbe avere massa simile a protone e essere priva
di carica.
James Chadwich: trova i neutroni
Nucleoni: i protoni e i neutroni sono chiamati anche nucleoni.