Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Nozioni, Chimica generale Pag. 1 Nozioni, Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica generale Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Molecola

È una descrizione che parla e descrive altre due caratteristiche la struttura e il funzionamento di un fenomeno o un sistema di molecola; può consistere di elementi.

Un modello può, per esempio, conferire funzioni e nuove modalità rispetto al semplice accaduire.

Fase

Una fase è un tot di materia con uno specifico set di bordi inclusi che capita in cui questi bordi o aree comuni a più fasi contano in tutti i suoi parti.

Sostanza

Essere un'unica sostanza sola; legato a questo pensato che,

  • trova ad avere a più specie chimici (sostanze elementari),
  • essere diverse per specie differenti che formano organizzati a requisito della sostanza (composto) imposta.

Miscela

È un numero di differenti alberi chimici o di miscele più basi,

  • Omogenea; sistema monophasico con chimica specifica chiara che formano più di un'organismo; essere omogenea quando le sue costituiti non sono costanti;
  • Eterogenea; distinte più fasi se sue costituiti vedono -

gli stati di composizione che si formano come tali solidi, liquido, gassoso.

La Massa degli Atomi

Massa Protonica: 1,673x10-27 kg Masso Neutronico: 1,675x10-27 kg Massa Elettronica: 9,109x10-31 kg

L'unità della misura è l'unità atomica di massa atomica e masse di 1/12 del nucleo (1,2 C).

Il peso atomico è il peso molecolare e il rapporto tra la massa (in kg) della cosa chimica e della molecola considerate e il valore di riferimento (in kg). Peso rapporto è un numero puro.

Le molecole sono aggregati stabili di più atomi che si costruiscono e tutti sfumando alla molecola nello stato gassoso. Una sostanza si costituisce da molti di tutti uguali.

Gli altri componenti sono alla loro base di forza di attrazione detta legami chimici.

Formula Empirica e Formula Molecolare

La formula empirica indica semplicemente gli atomi con il rapporto numerico minore (OH).

La formula molecolare contiene tutti gli atomi che formano la molecola.

Mole

Quantità di sostanze che contiene un numero di entità elementari pari agli atomi contenuti in 12 g di “C”.

Questo numero è noto come Numero di Avogadro, Na:

Na = 6,0221415 · 1023 mol-1

Il termine sostanza indica semplicemente il riferimento al numero di particelle indipendentemente dalla loro natura, ossia che si tratti di atomi, di ioni, elettroni, particelle generiche.

Una mole è quindi di due moli è il prodotto dello stesso numero che equivale al peso atomico, al peso molecolare o al peso formula. Una mole contiene sempre lo stesso numero di particelle [Na].

Cloruro di Sodio (NaCl)

Quante moli sono in un pacco di sale di 1 kg?

  • Peso atomico Sodio, Na = 22,99 u
  • Peso atomico Cloro, Cl = 35,4 u
  • Peso molecolare Cloruro di sodio, NaCl = 22,99 u + 35,4 u = 58,44 u = 58,44 g·mol-1
  • Macra
  • "58,44 g * base" = "1 môle" = "17,1 mol"

Energia in Chimica

In chimica ci occupa delle proprietà delle reazioni dal punto di veduta delle trasformazioni dei reagenti e quindi dei passaggi di energia che si possono assegnare ai cambiamenti di vario genere di stato della materia.

Si è li portato dell’elettroni nel campo elettrico generato dalla carica positiva di dal nucleo Z;

Ept = ∑ z/x2 dove z è la distanza dell’elettrone dall’unità delle cariche positive, x è il

Spazio con una trasformazione ci può essere una variazione di volume, o della pressione, si definisce l’entalpia H:

H = U + PV ⟶ ΔH ≥ ΔU + Δ(PV)

In Chimica ci si riferisce a reazioni in cui lo stato iniziale e quello finale hanno lo stesso pressione l’entalpia è pertanto;

ΔH = ΔU + PΔV

in cui il termine PΔV = L lavoro meccanico compiuto dal sistema nelle reazioni chimiche gassose ma eseguito dai costituenti.

L’entalpia e l’energia interna sono funzioni di stato; cioè le loro variazioni dipendono solo dello stato iniziale e finale della trasformazione e non del modo in cui la trasformazione si svolge.

de strutture atomiche degli atomi può essere adeguatamente descritta del modello ondulatorio dell'elettrone basato sulla meccanica quantistica.

se usa funzioni d'onda Ψ sono contraddetti la presenza dell'numero quantico.

I numeri quantici sono cosi definiti perchè definiscono fondamentalmente quantizzati e sono sempre numeri interi.

NUMERO QUANTICO PRINCIPALE n

Si riferisce alla quantizzazione dell'energia totale E e può assumere valori positivi interi e maggiori di 0: l'energia degli orbitali dipende del valore di n secondo la relazione:

E 2 hυ = - 1/ n2 ( 2 me e4 / h2 )

NUMERO QUANTICO SECONDARIO o ANGOLARE l

Si riferisce della quantizzazione del momento angolare e comanda del modo dell'elettrone intorno al nucleo, posso assumere solo l'valori compresivi da n.

è constante di doppio e sottolivelli dell'orbitala e finali singnalità affidati da n, la finali e l tipo dell'orbitale dipende da l.

NUMERO QUANTICO MAGNETICO ml

Si riferisce della quantizzazione spaziali del momento angolare e assumere l'valori da -l fino a + l, e è definitivo dell'orientazione spaziali degli orbitali.

Gli orbitali intorno un dato sottolivello differiscono solo per la loro orientazione nello spazio, ma non per la loro forma.

Si devono definirsi gli orbitali e finali singniei avar caratterizzarsi da valuer n e finali l, e lettero ml e sogetto ed le campo magnètico.

NUMERO QUANTICO DI SPIN ms

Si riferisce della quantizzazione del momento angolare di spin e della sua orientazione. l'e quindi bluiti in due suoi rispetto ad un orientazione preferita: ms = ±1/2

L'elettrone può essere sensitivetto in una sfere che cresce intorno il proprio asse, l'asse d del momento angolare è giocio ossia progetto diviso da zero. Questa propiedad è chiam moment angolare di spin.

Oggi diamo inizio ad acquisire un numero di elettroni pari al numero di elettroni spaiati e pensare piuttosto ad un corrispondente numero di ioni.

Il numero di e- spaiati dei gas nobili degli elementi che hanno dal gruppo 1A al gruppo 8A. 2 gusci e 8 meno il numero del gruppo.

Dei elementi del gruppo 1A e 3A il numero di e- spaiati è uguale al n° del gruppo.

Tutti e- non sono e- elettroni di valenza (He escluso).

Rappresentazione di Lewis

H   1S   H

He   1S ²   He ¹

Li   1S² 2S¹

Be   1S² 2S²

Be   1S² 2S² 2P¹

B   1S² 2S² 2P¹

B   1S² 2S² 2P²

La teoria di Lewis

Un legame covalente si forma quando due atomi vicini condividono una coppia di elettroni.

Una coppia di e- condivisa   A — B

Tre   A ≡ B

Coppie di e- non condivise o coppie solitarie

La regola dell'ottetto

Ciascun atomo condivide gli e- elettroni con gli atomi vicini per raggiungere un totale di 8 elettronica.

8 e- di valenza equivalgono a una configurazione a guscio chiuso o di gas nobili.

Gli elettroni e- fino a ione configurazione diversa comunque in tutto sono default e valenza.

IVA   VA   VIA   VIIA   VIIIA

C   N   O   F   Ne

Z = 6 7 8 9 10

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
44 pagine
3 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MinzRut di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof Ulgiati Sergio.