I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di telecomunicazioni

Esame Sistemi di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Favalli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Quaderno di teoria frutto di una rielaborazione personale dei concetti trattati durante il corso. --------------------------------------------- Il corso si pone a completamento del percorso fatto con Comunicazioni Elettriche e Reti di Calcolatori. Vengono in particolare approfondite le techiche di accesso multiplo vengono introdotte nozioni atte a determinare le prestazioni di un sistema. SI richiamano a atale scopo concetti di propagazione, mezzi trasmissivi, sistemi di traffico. Con queste basi vengono successivamente introdotti sistemi di accesso su mezzo cablato e radio evidenziandone le tecnologie di base e la loro efficienza in relazione ai diversi tipi di servizi di telecomunicazioni. Vengono descritti quindi in particolare modo i sistemi di reti locali della famiglia IEEE 802, le reti di sensori, i sistemi radiomobili
...continua

Esame Sistemi di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Sistemi di telecomunicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Vatalaro dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Favalli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Dalla trasmissione analogica alla trasmissione digitale. I tipi di modulazione, multiplazione e tipi di reti (LAN, WLAN). Il livello datalink: traffico, congestione ed errori di trasmissione. I sistemi radiomobili: GPS, GPRS, 3G, UMTS, LTE. La trasmissione di immagini e video. (Particolarmente indicato per l'esame del prof. Favalli, UNIPV)
...continua