Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 134
Lezioni, Chimica generale Pag. 1 Lezioni, Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni, Chimica generale Pag. 41
1 su 134
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICA 1

Materia: come si combinano (reazioni), struttura (legame chimico), proprietà materiali.

Sezionato all'infinito → ominiamo l'ultimo "oggetto" piccolissimo che → chiamiamo atomo.

Cu → ATOMO Cu

Ripetiamo l'esperimento con lo IODIO (polvere cristallina)

Sezioniamo all'infinito → I → I2 (Molecola)

Differenza atomo - molecola

Molecola: Il più piccolo oggetto con le proprietà del materiale

La natura la forma più stabile è la coppia degli atomi.

Atomi di Iodio → Elemento

Preso l'elemento come atomo → Elemento rame

Preso l'elemento isolato atomo → specie stabile dell'elemento isolato

I2 Molecola di Iodio

I Atomi di Iodio → Elemento chimico

Metalli: atomi

Ossigeno: O2 Molecola biatomica (specie stabile).

O Atomo (specie chimica)

Zolfo: S8 Molecola (specie stabile in alcune circostanze)

Fosforo: P4 Molecola (specie stabile in alcune circostanze)

  • O2 Ossigeno Cl2 Cloro
  • S8 Zolfo P4 Fosforo
  • I2 MolecolaI Atomo

CO2 Molecola poliatomica eteronucleare (presenti atomi di diverse specie)

CH4 Metano

Riassunto:

  • ATOMO: Indica la specie chimica
  • MOLECOLA: Aggregato stabile di atomi {UGUALI O2, S8 | DIVERSI H2O, CO2}

Modello atomico (Modello della meccanica ondulatoria)

Concetti chiave:

Nell'atomo vi è: un nucleo

Nel nucleo abbiamo:

MASSA CARICA - Protone p+ 1 +1 - Neutrone n0 ≈1 Ø - Elettrone e- <<<1 -1

La massa è concentrata nel nucleo

Le cariche positive del nucleo sono bilanciate con quelle negative della nube

Massa concentrato nel nucleo

Massa ≈ M(p+) + M(n0)

Carica atomo = Ø perché N° di (p+) = N° (e-)

Dato un atomo:

Allontano 1 e- dall'atomo ottengo una particella a carica +

Un atomo cui è stato tolto un elettrone diventa uno ione positivo o catione

1 mole di K2Cr2O7

Potassio Cromo

NA di "formule"

14 NA di atomi

7 NA di atomi di O

2

Potassio K

Rimanimento

Mr = massa atomica relativa

M = massa molecolare formula

1 mole: quantità in g pari alla M

1 mole di ogni elemento o composto contiene lo stesso numero di oggetti NA = 6.02 * 1023 oggetti/mole

M = massa di una mole

Es. 1

Quante moli ci sono in 50 g di CH4?

Metano CH4: Calcolo massa molecolare

MCH4 = M(C) + 4 M(H) = 12.011 + 4.011 = 16.011

M -> m CH4 / MCH4

M = 50 g/16.011 g/mol

Es. 2

Dati 49.9 mol H2SO4; quanti g sono?

H2SO4: MH2SO4 = M(H) + M(S) + 4 M(O) = 98 mol

MH2SO4 = 49.9 mol

M = 49.9*98/1

49.9*98 g

N2H3 (g) + 54O2 (g) → NO (g) + 3H2O(g)

x4

4NH3 + 5O2 → 4NO + 6H2O

m NH3 = 15.2 g = 0.89 mol

= 18 g = 0.5 mol

m = 15.2 / 17 = 0.89 mol

4 NH3 : 5 O2 = 0.89 : x

x = 1.11 mol

Trovare la max qta di NO prodotta

m O2 = m O2 / M O2 = 18.9 g / 32 g/mol = 0.53 mol

(osservare avere 1.11 ma O2 è il reagente limitante)

5 O2 : 4 NO = 0.53 : 3.4 max (NO) = 45 * 0.53 = 0.42 mol

ESERCIZI

Indicare il numero di protoni, neutroni ed elettroni dei seguenti elementi:

3517 Cl    3517 Cl-

Z = 17 Per elettroni (Protoni)

Neutroni = 35 - 17 = 18 (Neutroni)

17 elettroni

18 elettroni (1 e- in + per la carica negativa)

- Scrivere il simbolo per la specie contenente 29 protoni, 34 neutroni e 27 elettroni

A = 34 + 29

Z = 29

63

Cu++

GAS

  • Sostanza aeriforme senza forma e volume proprio

He gas monoatomico

distanza tra le particelle >> r

VARIABILI

EQ. di STATO

  • Volume: V (volume del recipiente) in un caso ideale

    eq. stato x gas ideali

  • Temperatura: T

    Moto caotico: ogni atomo è indipendente

  • Pressione P:

P = F/A (superficie)

Paria = PHg tubo

p = F/A = m · g/A →

p = d · A · h · g/A = d · g · h

Mercurio Hg

Poturosfera = d · g · h

dHg = 13.6 g/cm3

dH2O = 1 g/cm3

Barometro: Potmosfera

Metodo sperimentale di misura di M

Composine di 1,27 g di un ossido d'azoto che potrebbe essere

  • NO Monossido d'azoto
  • N2O Protossido d'azoto

V = 1.07 l

T = 273+25 K

P = 737 Torr

P = 733

- ottm 4

ottm 0.96

PV = m RT

osserviamo

P = m RT

737 * 1.07

760

4.27 * 0.0821 * 298 K

= 30.6 g/mol

NO:

14+16

30 g/mol

N2O:

28+16 g

44 mol

d = P * M

RT

d(gas) α 1

T

H2 M ≈ 2

Cl2 M ≈ 71 dCl2 ≈ dH2

RIASSUMENDO

  • PV = n RT
  • M = m RT
  • PV
  • d = P * M
  • RT

Miscele di gas

Considera la miscela di gas

PA: Pressione parziale (pressione che avremmo in un sistema se fosse presente solo A)

PB: Pressione parziale B

PA = mART/V

+ PB = mBRT/V

PA+B = R * T / V

n tot

Ptot = PA + PB Legge di Dalton

MISCELA DEL GAS

Ptot = k

∑ Pi

Pi: Pressione parziale del gas componente i-esimo

CONVENZIONE DEI SEGNI

Reazione chimica

Reazione esotermica (calore ceduto all'ambiente)

Reazione endotermica (calore sottratto dall'ambiente)

Come misurare il calore

q = m Cp ΔT

q = calore somministrato

Cp: calore specifico a p=costante

ΔT: Variazione temperatura osservata

m: massa

Es.

m = 7.35 g H2O

Cp = 1.0 cal/g °C

= 4.18 J/g °C

TIN = 21 °C

TFIN = 98 °C

q = ?

q = m Cp ΔT = 7.35 * 4.18 J/g °C * (98-21) =

Esercizi

15/10/13

Il Mg metallico brucia all'aria secondo la seguente reazione:

2H2(g) + O2(g) → 2H2O

Calcolare il V di aria alla pressione di 1 atm e T = 273 K necessario per trasformare 6,075 g Mg in ossido corrispondente

1) Bilancio la reazione

2) m(Mg) = 6,075 g → n = m/M = 6,075/24,3 = 0,25 mol

Varia

N2 80% O2 20%

m(O2) = 1/2 m(Mg) = 0,125

Pv = nRT

VO2 = 0,125 mol · 0,082 × 273 K/1 atm = 2,8 L

Varia = 5·VO2 = 14 L

G

Considero la reazione P4 + 6Cl2 → 4PCl3

Facendo reagire 4,5 g di P4 con 3,9 l Cl2 misurati a T = 313 K e

P = 2,5 atm, si sono ottenuti 10,2 g PCl3 Calcolare la resa

U% = m reale/m teorica · 100

Reagente limitante: 4,6 P

n(P4) = 4,5/30,4 = 0,0363 mol

n(Cl2) = Pv = nRT → 0,379 mol

n(PCl3) = 4·P4

n(PCl3) = 4·0,0363 · M(Cl3) = 20 g

U% = 10,2/20 = 51%

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
134 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matghir94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Mele Andrea.