I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mele Andrea

Appunti di chimica A sui seguenti argomenti trattati: atomo, stechiometrica, stati della materia, equazione gas ideali e reali, calore ed energia, principi termodinamica, equilibrio chimico, equilibrio acido-base, elettrochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la materia, l'atomo, la differenza atomo-molecola, il modello atomico, i concetti chiave, il numero atomico, la massa atomica relativa, lo spettro di massa.
...continua
Appunti di chimica per l'esame del professor Mele su: definizioni di massa atomica, massa molecolare, reazione chimica; Modello di descrizione di uno stato di aggregazione: equazione di stato, leggi di Dalton, Boyle, Gay-Lussac; Primo principio della termodinamica, entalpia e legge di hess; Elettromagnetismo: campo elettromagnetico, spettro del visibile, relazione di Plank, fenomeni ondulatori, principio di indeterminazione; Orbitali atomici: definizione, numeri quantici, riempimento degli orbitali, configurazione elettronica dell'atomo di idrogeno e degli atomi pesanti, raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica; Legami atomici: teoria di Lewis, legame ionico, legame covalente semplice e polare, elettronegatività, geometria delle molecole, legame e struttura molecolare nella teoria valence-bond, ibridizzazione degli orbitali, teoria degli orbitali molecolari; Semiconduttori: definizione, drogaggio, giunzione PN, diodi; Classificazione dei solidi; Passaggi di stato: tensione di vapore, riscaldamento in contenitore aperto e chiuso, diagramma di stato, variamnza; Forze intermolecolari: interazione ione-dipolo e dipolo-dipolo, forze di London Equilibrio chimico: reversibilità o irreversibilità di una reazione, principio di Le Chatelier; Spontaneità di una reazione: entropia, II principio della termodinamica, legge di Boltzmann, III principio della termodinamica, energia libera; Acidi e basi: definizione, reazioni acido-base, calcolo del PH, neutralizzazione di una soluzione; Reazioni di ossido riduzione, pila di Daniel, calcolo della fem, equazione di Nenrst. Su ogni argomento sono presenti anche esercizi svolti.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema termodinamico, lavoro, calore, calorimetro, entalpia, energia libera, sistema aperto, sistema chiuso, convenzione di segni per capire se il lavoro è fatto sul sistema oppure dal sistema.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: legge di Dalton, Boltzmann, Maxwell, curva di distribuzione, calore, temperatura, pressione parziale di un componente generico, volume parziale, grafico di distribuzione di Maxwell e Boltzmann.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: equazione di stato dei gas, legge di Boyle, legge di Charles, legge di Gay-Loussac, modelli di descrizione della materia, legge di Avogadro, gas avente particelle puntiformi.
...continua

Dal corso del Prof. A. Mele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: valenza, formula bruta, reazioni chimiche, bilanciamento che consiste nell’aggiungere coefficienti stechiometrici in modo da ottenere uno stesso numero di atomi nei reagenti e nei prodotti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Mele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: atomi, numero atomico, numero di massa, isotopi, ioni, spettro di massa, unità di massa atomica, spettrometro di massa, molecola come combinazione di più atomi, il più piccolo aggregato stabile che ha determinate caratteristiche fisiche.
...continua