I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Raffaini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti schematici, completi ed esaustivi per il programma d'esame di Chimica Generale. Principali argomenti trattati: - Stato gassoso - termochimica - struttura dell'atomo e proprietà periodiche - legame ionico, covalente, molecolare - forze intermolecolari - stato solido - soluzioni e proprietà colligative - equilibri acido - base - elettrochimica
...continua
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Catauro, dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF! Mi escludo da ogni responsabilità.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. V. Fusi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
Appunti di chimica inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fusi dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Arena

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Arena dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Cozzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Il documento contiene la trascrizione degli appunti e l'approfondito di tutte le lezioni e di tutti gli argomenti trattati dal docente a lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Materia, processi, energia: energia, calore, lavoro; 2. Le leggi fondamentali della chimica: la legge di conservazione della massa (Lavoisier, 1775), Legge delle proporzioni definite o legge della composizione costante (Proust, 1799), Legge delle proporzioni multiple o legge di Dalton (Dalton, 1803), Legge delle combinazioni gassose (Gay-Lussac, 1808), Legge di Avogadro, Regola di Cannizzaro (Stanislao Cannizzaro, 1858); 3. La struttura dell'atomo: Teoria atomica di Dalton, Scoperta dei raggi catodici, Scoperta dei raggi canale (o raggi anodici), Scoperta dei raggi X, Modello atomico di Thompson, Il modello atomico di Rutherford, L’atomo nucleare, Isotopi, Peso atomico e unità di massa atomica, Peso atomico di elemento poliisotopico; 4. Molecole e ioni: Interazione coulombiana tra ioni, Peso formula; 5. La mole; 6. Equazioni chimiche: bilanciamento, tipi di reazioni; 7. Struttura dell’atomo, spettri atomici e teoria quantica: la radiazione elettromagnetica, diffrazione, spettri atomici, teoria dei quanti, effetto fotoelettrico, dualismo della radiazione elettromagnetica; 8. L'atomo di Bohr: Modello atomico di Bohr per l’atomo di idrogeno (1913); 9. L'atomo quantomeccanico: dualismo onda-particella, principio di indeterminazione di Heisemberg, meccanica quantistica; 10. Configurazione elettronica di atomi polielettronici: principio di esclusione di Pauli; 11. Tavola periodica e proprietà periodiche: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; 12. Termochimica: prima legge della termodinamica, Entalpia, Calore di reazione, legge di Hess; 13. Modelli di legame chimico (1): il legame ionico; 14. Modelli di legame chimico (2): il legame covalente, risonanza, legami covalenti sigma, legami covalenti pi greco, Molecole biatomiche eteronucleari, Elettronegatività di Pauling, legame metallico; 15. Modelli di legame chimico (3): geometria molecolare, Teoria della repulsione delle coppie di elettroni nel guscio di valenza (VSEPR-Valence Shell Electron Pair Repulsion); 16. Modelli di legame chimico; 17. Forze intermolecolari: Interazioni ione-dipolo, Interazioni ione-dipolo indotto, Forze di van der Waals: interazioni dipolo-dipolo, Forze di van der Waals: legame a idrogeno, Forze di van der Waals: interazione dipolo-dipolo indotto, Forze di London: interazione dipolo indotto-dipolo indotto, Forze di van der Waals e di London: energia potenziale; 18. Lo stato gassoso: Teoria cinetica dei gas, Un modello di gas: il gas perfetto, Legge di Charles (1787), Legge di Gay-Lussac o legge dei volumi di combinazione (1802), Gas reali; 19. Lo stato liquido; 20. Lo stato solido: Allotropia e polimorfismo; 21. Le soluzioni: Proprietà colligative delle soluzioni, Abbassamento della tensione di vapore, Innalzamento ebullioscopico, Abbassamento crioscopico, Pressione osmotica, 22. Equilibri tra le fasi: sistemi a due componenti, Sistemi binari liquido-vapore, Deviazioni negative dalla legge di Raoult, 23. Principi dell’equilibrio chimico: Legge d’azione di massa; 24. Trasformazioni spontanee: entropia ed energia di Gibbs, concetto di entropia, secondo principio della termodinamica, Terzo principio della termodinamica e il concetto di entropia assoluta, Energia di Gibbs e variazione di energia di Gibbs; 25. Equilibri di scambio protonico: Teoria di Arrhenius, idrolisi acida e basica; 26. Equilibri di solubilità; 27. Equilibri di scambio elettronico: elettrochimica (1) 28. Equilibri di scambio elettronico: elettrochimica (2)
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Punta

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Riassunto dettagliato sul Corso di Chimica Generale, creato integrando appunti di lezione del professore Punta e studio libro universitario consigliato. Fornisce un ottima preparazione all'esame e comprende elementi di termodinamica, energia libera di Gibbs, stato di equilibrio, cinetica chimica, acidi e basi, elettrochimica, corrosione dei metalli, stati di aggregazione- Seconda Parte
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Punta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto dettagliato sul Corso di Chimica Generale, creato integrando appunti di lezione del professore Punta e studio del libro universitario consigliato. Fornisce un ottima preparazione all'esame e comprende elementi di stechiometria, studio dell'atomo e dei legami intramolecolari e intermolecolari, teoria degli orbitali molecolari e di ibridizzazione, metalli e semimetalli, gli stati della materia, termodinamica- Prima Parte
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica Inorganica per i corsi di studio in Ingegneria che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF !
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Paoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,3 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Paoli dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Garino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Garino dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Agraria, Corso di laurea in Produzione e gestione degli animali in allevamento e selvatici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica generale che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni tenute all’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale su atomo, tavola periodica, elettronegatività: nozioni di base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi del Molise - Unimol, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale presi a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Gioia dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. F. Trombetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Trombetti dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea magistrale in medicina veterinaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Feroci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti tratti dalle lezioni della prof Feroci, sono più che completi per preparare l'esame al meglio. Tra gli appunti ci sono tutte le tipologie di esercizi d'esame svolti dalla prof. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli argomenti trattati in questi appunti sono: - ELEMENTI, SOSTANZE E CALCOLI STECHIOMETRICI. Struttura dell'atomo. Struttura del nucleo. Nucleoni. Decadimento radioattivo. Fusione e Fissione nucleare. Numero atomico e numero di massa di un atomo. Nuclidi isotopi ed elementi chimici. Massa atomica relativa di un nuclide e di un elemento. Sostanze, formule molecolari. Masse molecolari relative. Composizione elementare di un composto e sua formula minima. Costante di Avogadro. Massa molare di una sostanza. Rappresentazione quantitativa di una reazione chimica, equazione stechiometrica (o chimica). Reagenti in proporzioni stechiometriche, in difetto ed in eccesso. Analisi indiretta. - STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI E CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI. Radiazioni elettromagnetiche. Modello atomico di Bohr. Modello ondulatorio-corpuscolare della luce. Spettro di assorbimento e di emissione degli atomi. Principio di Heisenberg. L'atomo secondo la meccanica ondulatoria (orbitali, livelli energetici, numeri quantici). Equazione di Schrödinger. Costruzione della struttura elettronica di un atomo nel suo stato fondamentale: principio della minima energia, principio di esclusione di Pauli e della massima molteplicità (o di Hund). Costruzione elettronica degli atomi degli elementi nel loro stato fondamentale: classificazione periodica degli elementi. Energia di ionizzazione, affinità elettronica e carattere metallico di un elemento. - LEGAMI CHIMICI - STRUTTURE E GEOMETRIE MOLECOLARI. Legame atomico (o covalente): teoria del legame di valenza e dell’orbitale molecolare (cenni). Raggio atomico, distanza di legame, energia di legame e curva di Morse. Legami atomici semplici, doppi e tripli. Polarità nei legami atomici. Molecole polari e non polari: momenti dipolari. Elettronegatività degli elementi. Legame ionico: energia reticolare, costante di Madelung. Geometria delle molecole: orbitali ibridi. Risonanza. Legami ed elettroni delocalizzati (benzene). Legame metallico, proprietà dei metalli. Conduttori elettronici, semiconduttori e isolanti. Forze intermolecolari dipolo-dipolo (Van der Waals), legame idrogeno, forze di dispersione di London. Formule di struttura. - STATI Dl OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI E REAZIONI REDOX. Stato di ossidazione di un elemento in un composto. Correlazione tra stati di ossidazione degli elementi e loro classificazione periodica. Variazione dello stato di ossidazione di un elemento: ossidazione, riduzione e reazioni redox. Bilanciamento di equazioni chimiche redox con metodo elettronico.
...continua
Questo è un PDF riepilogativo degli argomenti necessari da sapere per affrontare il II Esonero di chimica della professoressa M. Feroci e tratta di: - Termodinamica (Definizione. Sistemi aperti, chiusi e isolati. Trasformazioni e reazioni termodinamiche. Primo Principio. Entalpia. Legge di Hess. Entropia. Secondo principio. Equazione di Clausius. Terzo principio. Energia Libera); - Gas Perfetti (Legge dei Gas Perfetti. Legge di Dalton); - Gas Reale (Fattore di comprimibilità. Equazione di Van der Waals); - Solidi (Cristallini e amorfi. Temperatura di fusione. Polimorfismo, Isomorfismo e Allotropia. Solidi Metallici, Ionici, Covalenti e Molecolari. Parentesi sul Carbonio e i solidi derivati); - Liquidi (Liquidi Metallici, Ionici, Covalenti e Molecolari. Cristalli Liquidi. Tensione di Vapor Saturo. Evaporazione. Ebollizione. Umidità Relativa); - Transizione di Stato (Nomi. Temperatura Critica. Equazione di Clapeyron con dimostrazione. Diagramma di Stato. Punto Triplo); - Soluzioni (Simile discioglie simile. Legge di Raoult. Concentrazione in Unità Chimiche: Molarità, Molalità, Frazione Molecolare. Proprietà Colligative. Osmosi. Legge di Henry); - Equilibri Chimici (Reazione Irreversibile. Reazione Reversibile. Principio di Le Chatelier); - Dissociazione Gassosa (Grado di dissociazione. Equilibrio chimico eterogeneo. Proprietà Colligative); - Acidi e Basi (Teoria di Arrhenius. Teoria di Bronsted e Lowry. Equilibrio Chimico. Reazione di Autoprotolisi dell'acqua. Il pH); - Nomenclatura.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti di chimica generale: elementi e proprietà, atomi, molecole e ioni, le reazioni chimiche, la stechiometria, l'energia e le reazioni chimiche, la struttura degli atomi, legami e struttura molecolare, la tavola periodica, ibridazione degli orbitali e orbitali molecolari, i gas (reali ed ideali), teoria cinetica dei gas
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Alessandri

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per affrontare l'esame teorico di chimica. Punti chiave ben evidenziati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Alessandri dell’università degli Studi di Brescia - Unibs, facoltà di Ingegneria. Io ho preso 28 ;)
...continua
-definizioni di: materia atomo introduzione alla tavola periodica temperatura e zero assoluto stati di aggregazione e passaggi di stato sistemi e fasi sostanza e composto LEGGI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA peso atomico, molecolare, formula grammo atomico, molecolare, formula densità gassosa relativa
...continua