LEGAME IDROGENO
Sem il possesso fa la parte per questo e definito anche LEGAME FORTE, e` un'interazione dipolo-dipolo che si viene a formare tra molecole nelle quali un atomo di idrogeno e` legato covalentemente
con un atomo di piccole dimensioni e fortemente elettronegativo (F, N e O). (Pensa ad esempio l'acqua (H2O), l’ammoniaca (NH3) e il floruro di idrogeno (HF)).
Il legame idrogeno viene indicato con una linea tratteggiata che unisce l'idrogeno di una molecola con l'elemento fortemente elettronegativo (F, N, O) dell'altra molecola.
In queste condizioni si viene a creare un dipolo in cui l'atomo di H rappresenta la parte positiva.
L’atomo H puo’ realizzare un legame elettrostatico soltanto con un altro atomo fortemente elettronegativo e che disponeva di un coppia di elettroni del valenza liberi: legato tale atomo, il prossimo atomo H si trova immediatamente fra due atomi di atmosfera assolutamente per il suo covo in questo caso con l'altro atomo che avvia nell'atom H
la potenza sobre attrazione elettrostatica.
Il legame idrogeno e` talmente energetico a tal punto da essere la causa per un’alta temperatura di ebollizione, le molecole per poter passare allo stato gassoso devono rompere i forti legami a idrogeno che le tenevano unite e questo richiede una temperatura piu` alta.