Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Ibridazione e Teoria VSEPR, Chimica generale Pag. 1 Ibridazione e Teoria VSEPR, Chimica generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ibridazione e Teoria VSEPR, Chimica generale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ibridazione

Punti deboli della teoria di Lewis:

  1. Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola
  2. Non spiega perché la regola dell’ottetto non viene sempre osservata
  3. Non analizza le variazioni di energia a fronte di un legame
  4. Non definisce la direzionalità dei legami

Promozione: Per la regola dell’Hund, quando si posiziona un elettrone nel sotto energetico 2p, questo occuperà naturalmente l’orbitale p, creando un'energia del 2s, per mantenere disposti gli elettroni.

Esempio: Carbonio

Configurazione elettronica: 1s² 2s² 2p²

  • 2s: ↑↓
  • 2p: ↑_ _

→ Ibridazione sp³

In teoria, dato che si è d solo questa è molto diversa l’energia della visione per 2p e generativa (legami covalenti)

Seriamente notevole valore: i legami sono tutti identici!

Questo avviene perché prima del legame, generò in mescolamento degli orbitali di e. I nuovi orbitali si avvicinano per 3 su le promozioni di 1n sovrapposte per all il quello di s

L'atomo di carbonio può ibridare sp3, sp2 d sp, in base a cosa presenta ai legami singoli, doppi o tripli.

Ibrido

sp2

H

O = C = O

H

Si noti che il primo legame carbonio-carbonio avviene per sovrapposizione dei due ibridi.

Il legame singolo si dice σ da quello doppio in poi si aggiungono π

I legami singoli sono sempre più forti poiché avvengono tramite una sovrapposizione frontale, mentre i doppi tramite una sovrapposizione laterale.

Decorare minore energia per rompere un legame π e maggiore per un σ.

Bene

Unico modo in cui si possono disporre gli orbitali sp3 è a 180°

Unico modo in cui si possono disporre gli orbitali sp2 è a 120°

Forme grammicare

L'ossigeno ibrida da 2s2 2px 2py 2pz in base alla combinazione degli orbitali dovremmo prevedere angoli di 90° nel legame.

Questa equazione per HO2 ad esempio è H◦◦◦

Momento di dipolo

Una molecola è polare quando il momento di dipolo si deve al 0

esempio H2O

μ = μ1 + μ2

Se la molecola fosse simmetrica tipoH — O — Hessa sarebbe apolare

Il momento didipolo parte da δ-e va verso δ+

I valori assoluti |μ1| e |μ2| sarebbero disegno opposto se la molecola fosse lineare potrebbero dunquenon apparire

Questo significa che ad angoli equivalenti corrispondonomolecole apolari

Dettagli
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giada.ballarin di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Accardo Antonella.