I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Labella Luca

Compito d'esame di chimica generale con svolgimento e spiegazione. Tracce: 1) Bilanciare e completare le seguenti reazioni redox: Rame metallico + ione nitrato ione rameico + monossido di azoto Ione Permanganato + acqua ossigenata ione manganese(II) + ossigeno molecolare Ione Dicromato + biossido di zolfo ione cromo(III) + ione solfato 2) Formula di struttura, geometria e numero di ossidazione dell’atomo centrale in ciascuna delle specie elencate : CO3^-2 I3^- PCl6^- 3) Devo preparare 250 mL di soluzione 0,1 M di NaOH. Quanti mL di una soluzione 3M di NaOH devo prendere? Come procedo? 4) Data la reazione da bilanciare: NaClO + Cr(OH)3 + NaOH --> NaCl + Na2CrO4 + H2O Determinare le quantità dei prodotti che si formano a partire da 150,00 g di ipoclorito di sodio, 187,15 g di idrossido di cromo(III) e da 208,30 g di idrossido di sodio. 5) 10 g di PCl5 sono posti in un recipiente a pareti rigide del volume di 1 L e la temperatura è portata a 573 K. Quando si è raggiunto l’equilibrio della reazione: PCl5 <-- --> PCl3+ Cl2 si sono formati nel recipiente 4,55 g di tricloruro di fosforo. Calcolare la Kp e la Kc scrivere inoltre la relazione tra le due costanti di equilibrio. 6) Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 26,3 mL di NH3 0,0366 M (Kb = 1,8 .10^-5) con 44,0 mL di HCl 0,0125 M. 7) I potenziali standard di riduzione per Pb2+ ===== Pb E° = -0,126 V Sn2+ ===== Sn E° = -0,138 V In una pila in cui i due elettrodi dei metalli sono immersi nelle rispettive soluzioni 1 M (cioè in condizioni standard) chi è il catodo e chi è l’anodo? Scrivere lo schema convenzionale della pila e la reazione redox associata alla pila. E se la concentrazione di Sn2+ è 1 M e la concentrazione di Pb2+ è 1.10^-3 M ? Commentare.
...continua