Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modello Bohr
Gli elettroni si mantengono in uno stato stazionario, dove l'elettrone rimane in uno stato stazionario e non esce (Ekin). Uno stato stazionario rappresentato dal momento angolare L è risultato del prodotto di r (raggio orbitale) dell'elettrone.L = mvr = n h / 2 π
Il momento angolare è quantizzato secondo la seguente grandezza: h / 2 π = ħ con un numero quantizzato che consegue con n (numero che appare nella relazione).
mvr = n h / 2 π
Ovvero m: la massa dell'elettrone v: la sua velocità r: la sua distanza dal nucleon: indicato come numero quantico "principale" può assumere soltanto i numeri interi (1, 2, 3...)
Attraverso la seguente relazione si giunge alla quantizzazione del raggio (r) secondo la variabile "n":
r = n2 ħ2 / 4 π2 m2 e2
dove per quantizzare la velocità l'elettrone esegue dunque uno stato stazionario del nucleo in base al suo contenuto energetico definita dalla seguente relazione:
En = - RH / n2
dove "RH" è la costante di Rydberg (...). Il tutto sempre secondo la variabile "n" dunque ad un n1 corrispondente un En si ricava
Se forniamo energia ad un elettrone si avrà una radiazione di frequenza appropriata in cui si possa avvenire tramite un fotone di frequenza associata tale da poter operare secondo la relazione seguente:
E = hν = h (1/ λ) [EN] E1fn ω2 E2
Una volta operata tale energia, l'elettrone raggiunge un nuovo livello stazionario e uno quantizzato da dove lì è eccitato. Nel ritornare allo stato iniziale, l'elettrone riemet, con una radiazione di stessa frequenza, ciò di stessa energia di quella assorbita.
Esistono elettroni quantici con altri numeri quantici:
- l: detto numero quantico secondario, può assumere tutti i valori pure da m = 0 al ∞ unica eccezione tra 1 e n valgono solo per | n - 1 |
- m: numero quantico terziario. Prevedere la caratteristica dell'orbitale magnetico dell'elettrone.
Associare ad ogni elettrone orbitale valore + ordinativo di [-] come nel magnetico di [-] pe. Nel caso orbitale (o l) come lo sull'asse ortogonale campioni (z): x in cui l'elettrone attorno all'altezza del nucleo indice di h per assi di numero pari preoccupare rotato il compito tra il
Prevedere come lo generarsi il quantizzato ± 1/2 sopra sottostante orbitale.Gli elettroni tendono a generare quantesimi di area spettracosche come l'impulsione degli elettroni.Dunque possono prevedere l'elettromagnetico e di espansione tensore elettrico. In cui l'elettrone predisto dunque essi la particelle (E+/-) per l'elettrone sempre tra ± 1/2
Studio dell'atomo
- La Teoria ondulatoria, formulata da De Broglie, descrive la lunghezza d'onda associata all'elettrone.
λ = h⁄mv
- In base a ciò l'elettrone può essere considerato, perché ne risulta deviato, se colpito da un proiettile e in quanto di carica elettrica negativa.
- L'equazione di Schrödinger rappresenta l'onda associata ad un elettrone in coordinate spaziali e temporali che permette la descrizione funzionale, rappresentabile con una curva, della variazione, con le finiture di tempo e di spazio della probabilità che l'elettrone si trovi in una determinata posizione.
- Quando la funzione d'onda viene moltiplicata per se stessa, il risultato è detto densità e corrisponde proprio alla probabilità di trovare l'elettrone in una zona specifica dello spazio.
- Σ(|Ψ|2)=1 in un monopolo cardinale, cioè in un ordinario sistema di riferimento rappresentato come insieme di assi cartesiani nello spazio.
- La funzione d'onda cardinale è finita nello spazio in ogni punto.
- La derivata seconda della funzione probabilità di trovare l'elettrone nel sistema in funzione del tempo e dello spazio.
(ĤΨ)_x,y,z=EΨ
(-h2⁄2m)∇2Ψ(r,x,t)+VΨ(r,x,t)
Principio dell' AufBau
Nel processo di riempimento degli stati di un atomo si afferma che gli elettroni tendono a riempire il livello energetico più basso e di conseguenza ad occupare gli stati di più basso livello energetico.
Principio di Pauli
In un atomo, due elettroni non possono coesistere con gli stessi identici stati quantici.
Regola di Hund
Gli orbitali liberi vengono riempiti prima rispetto ai già semi-occupati. Se alcuni orbitali sono occupati da singoli elettroni, gli spin di questi ultimi sono paralleli.
Legami chimici
- Si definisce legame chimico la distanza tra i due nuclei di due atomi A e B.
E' espressa in Angström o nanometri: picometri
Regola dell'ottetto
La configurazione elettronica dell'ottetto [nls2np6] tende ad avere la stessa disposizione degli elettroni nello stato tende a raggiungere l'ottetto durante la formazione di legami
- L'energia di ionizzazione (Ee_ion) è l'energia necessaria per togliere un determinato elettrone dallo stato atomico.
- Affinità elettronica (E_af) indica la predisposizione di un atomo ad acquisire nuovi elettroni Alcuni atomi (Alogeni) sono particolarmente predisposti, per la loro carica elettrica, ad acquistare tali elettroni ed energia di tipo A nel processo.
Se A + e < ΔE < 0 and l'energia A tende a crescere questo suo stato non e sottoimpulso l'energia e quindi presenta di guadagnare energia, incrementando l'interno e quindi ΔE > 0
eA⁄e=A
Legami chimici
D. energia di ionizzazione: serve a rompere il legame fra due atomi in XMmol
L'indice di legame misura in A0 l'attrazione tra due atomi X Y → X - X
Regola dell'ottetto, gli atomi tendono sempre ad assumere una configurazione che più si avvicina alla s2p6
Ei: energia che serve per ionizzare un atomo: OK
Ae: affinità elettronica: è la tendenza di un atomo ad accettare un elettrone
Valence Bound theory: solo le orbitali più esterne si mescolano
1s H2
Legame d: legame con ricopertura nelle congiungenti dei nuclei
Legame π: non π sulle congiungenti dei nuclei
π
N = N
- Ordine di legame → indica la forza dei legami e la distanza fra i nuclei
σσ σ * OL DL df
σ * OL DL d1 d2
Legame angolare: tra 2 atomi
Legame covalente: tra atomi diversi. legame elettrostatico
Elettronegatività: proprietà di un atomo e un nucleo di attrarre su di sè la nube elettronica
For. Mulliken:
Enl = Id + Eae
per Pauling vale il potenziale della media geometrica tra D-A D-B →
ΔAB = [σAA + σBB / 2 ] 1 / 2
Risonanza: diverse forme di struttura di una stessa molecola ma che possono manifestare proprietà differenti
Una molecola può essere descritta come Ψ = a1 * Ψ1 + a2 * Ψi ... "a" è un coefficiente che ne indica il peso di quanto partecipa alla forma più totola?
CO2 O = C = O ←> O - C = 0 ←> - O = 0
la canca negtiva viene delocalizzata sui due ossigeni
MO:
Un orbitale moleculare è la sóm. combinazione lineare di orbitali atomici con contenuto di energia peso diverso.
H2 Molecola più semplice.
Teoria VB: somma di legami e rappresentato da sovrapposizione di due orbitali s
Teoria MO: dalla combinazione lineare delle funzioni d'onda dei due atomi si ha
- Ψ1 = ΨA5 + ΨB5
- Ψ2 = ΨA5 - ΨB5
- orbitale legante
- orbitale antilegante destabilizzatore