I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Benelli Cristiano

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica, completi di diagrammi e grafici, definizioni, teoremi e leggi. Gli argomenti trattati sono: -struttura atomo -i legami -stato gassoso -leggi dei gas -stato liquido -stato solido -miscele di sostanze diverse -diagrammi di stato -la termochimica (entropia, entalpia, energia libera) -la cinetica -l'elettrochimica
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi per il corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli esercizii sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria e riguardano i seguenti argomenti: - conversione grammi-moli. - scambio del calore e costanti chimiche. - legge dei gas. - legge di Nerst e di Faraday. - compiti vari.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli appunti sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria. Tra gli argomenti che vengono trattati vi sono i seguenti: le reazioni, gli atomi, le molecole.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
TUTTI gli esercizi svolti di chimica e chimica inorganica, suddivisi in tre gruppi (preparatori, prima parte e seconda parte), propedeutici per la prova scritta. Argomenti degli esercizi: prima parte su chimica inorganica (LA MATERIA E LA SUA STRUTTURA, L'ATOMO E LA SUA STRUTTURA, LA NOMENCLATURA CHIMICA, GRANDEZZE E MOLI, STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI, IL LEGAME CHIMICO) e seconda parte (LA MATERIA E I SUOI STATI DI AGGREGAZIONE, TERMOCHIMICA -ENTALPIA ED ENTROPIA, EQUILIBRIO CHIMICO, VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE).
...continua