I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale

Appunti di chimica su Cinetica chimica, Teoria degli urti, catalizzatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Blanco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di chimica sul concetto e definizione di entropia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica sullo stato liquido, soluzioni, solvente e soluto, concentrazione pressione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica su Passaggi di stato Tensione di vapore Equazione di Clapeyron Clausius basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Equazione di stato dei gas reali ed Legge di Maxwell Boltzmann basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Blanco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica sulla Teoria cinetica dei gas basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su stato gassoso e le sue leggi: Boyle GayLussac Equazione dei gas perfetti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Stati di aggregazione della materia e variabili di stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Legame metallico e conduzione dei metalli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Legami chimici, Curva di Morse, legame ionico, covalente, dativo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Composti binari, composti ternari, sali e reazioni di preparazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale su Pesi atomici e determinazione dei pesi atomici,Leggi di Lavoisier, Proust,Teoria atomica di Dalton, legge delle proporzioni multiple, Avogadro, Cannizzaro, legge di Gay-Lussac o legge dei volumi, scala dei pesi aotmici, mole, numero di moli.
...continua
Appunti di chimica generale con descrizione dei vari modelli atomici, a partire da Thomson( modello a panettone) , Rutherford(modello planetario), Bohr(modello deterministico), Schrodinger(modello ondulatorio); schema sulla configurazione elettronica
...continua
Appunti di chimica sulla storia della nascita della Tavola periodica, proprietà periodiche (elettronegatività, affinità elettronica, energia di ionizzazione), numero di ossidazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su Termodinamica chimica, Legge di Lavoisier Laplace, Legge di Hesse basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Blanco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica geenrale e inorganica sulle proprietà colligative basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Blanco dell’università degli Studi di Catania - Unict, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. C. Francia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale ben sistemati, con schemi riassuntivi e formule principali per affrontare al meglio gli esercizi richiesti dal docente ed, in particolar modo, l'esame, Università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
- Introduzione - Teoria atomica della materia (struttura atomica ed esperimenti) - la tavola periodica (metalli, non metalli e metalloidi proprietà) - Regole di nomenclatura - Stechiometria - Le principali classi di reazioni chimiche (soliti acquosi, redox) - I gas (le leggi dei gas, massa molare di un gas, pressione parziale) - Teoria cinetica molecolare - I gas reali - Termochimica - Struttura elettronica degli atomi (natura della luce, modello di bohr) - Il dualismo onda - particella ed energia (modello quantomeccanico dell'atomo) - Il modello quantomccanico e la tavola periodica (configurazioni, proprietà atomiche) - Il legame chimico (teoria di lewis, legame ionico, legame covalente, legame metallico) - Strutture di Lewis - teoria VSEPR - Cinetica chimica (teoria dello stato di transizione, catalisi) - Equilibrio chimico - Il principio di Le Chatelier - Teoria del legame di valenza (orbitali ibridi, sovrapposizione degli orbitali, legami multipli) - Costruzione di strutture molecolari secondo la teoria del legame di valenza - Acidità e pH (costante di dissociazione acida, autoionizzazione dell'acqua, acidi di Bronsted - Lowry, basi deboli, forza di un acido e proprietà molecolari, proprietà acido - base delle soluzioni saline, acidi di Lewis, sistemi tampone) - Forze intermolecolari: liquidi solidi e transizioni di fase (stati fisici, transizioni di fase, tipi di forze intermolecolari, stato liquido, stato solido) - Termodinamica (seconda legge della termodinamica, entropia, energia libera, lavoro) - Elettrochimica - Celle elettrolitiche
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Suranna

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti riguardante tutto il programma di Chimica Generale. Per ogni argomento sono presenti gli esercizi trattati a lezione. Appunti basatisu appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suranna dell’università Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Compito d'esame con svolgimento e spiegazione. Tracce: Esercizio 1 a) -Rappresentare l’acido (E)-5-ammino-3-butil-2-cloro-2-pentenoico -Rappresentare (R,R)-3-metilcicloesanolo nella conformazione più stabile b) Attribuire il nome IUPAC, comprensivo di stereochimica, alle seguenti molecole Esercizio 2 -In che forma si trova in prevalenza la valina ai seguenti valori di pH a) pH 2 b) pH 6 c) pH 12 -Indicare l’atomo di idrogeno più mobile (acido) in ciascuno dei seguenti composti, motivando la risposta Esercizio 3 a) Scrivere le formula di Fischer dei glicitoli ottenuti per riduzione di: D-glucosio D-mannosio (epimero del glucosio al C2) D-galattosio (epimero del glucosio al C4) Quali di essi è otticamente inattivo? b) Disegnare, tramite rappresentazione a pentagono planare, gli stereoisomeri del 3- metilciclopentanolo
...continua