Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Dimostrazione equazione di Nerst: appunti di elettrochimica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equilibrio di Nernst

Consideriamo un elettrodo metallico immerso in una soluzione di ioni, la reazione che può avvenire sulla lamina è la reazione reversibile:

con passaggio di ioni dalla soluzione al metallo o viceversa

Gli ioni Mz+ possiedono un'energia libera parziale GS mentre il metallo M possiede un'energia GM.

Immergendo un metallo in una soluzione acquosa viene a crearsi una differenza di energia libera ΔG tra il metallo e la soluzione, che permette delle reazioni controtransfer (col metallo solido casomai esso sia costitutivo dell'elettrodo).

  • Se GM > GMz+
    • Mz+ è più stabile avendo G più bassa → M tende ad ossidarsi; gli ioni passano in soluzione.
    • ΔG = GM - GMz+ > 0

  • Se GM < GMz+
    • M è più stabile avendo G più bassa → M tende a ridursi; gli ioni tendono ad abbandonare la soluzione.
    • ΔG = GM - GMz+ < 0

  • Se GM = GMz+
    • Non c'è differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione, siano in una fase di equilibrio. M e Mz+ sono ugualmente stabili; non avvengono reazioni OX o RED.
Dettagli
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher silviadalila16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Trombetta Marcella.