I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Laboratorio di Chimica bioinorganica - parte della Pierattelli con la chimica bioinorganica. Cofattori, enzimi. Ferro, cluster, ferro porfirine, globine: mioglobina e emoglobina. Parte fatta in laboratorio + spettri. Zinco, anidrasi carbonica + spettri.
...continua
Laboratorio di Chimica inorganica del prof Bencini, parte sulle proprietà magnetiche: effetto diamagnetico e paramagnetico, bilancia di Guoy con formule e esempio, legge di Curie, scambio magnetico e curve di isteresi con formule.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Laboratorio bencini, complesso di ferro 3 con acetilacetone e struttura, complesso del rutenio 2 con il 2-2bipiridile con reazioni, strutture e spettri di assorbimento. complessi del rame 1 con trifenilfosfina
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Laboratorio di chimica inorganica, parte del bencini: contiene la purificazione dell'alluminio nel dettaglio, tutte e 5 le fasi con le relative reazioni e bilanciamento redox. Parte del complesso di manganese con acetilacetone.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Blanco

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
File di Chimica su principio di Le chatelier ed equilibrio chimico, da informazioni necessarie per lo svolgimento degli esercizi riguardanti questa parte della chimica analitica, i file sono scritti i maniera semplice e possono aiutare anche studenti delle scuole superiori.
...continua

Dal corso del Prof. C. Carru

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica. Prima parte del corso che riguarda le misure e i calcoli, le grandezze del Sistema Internazionale (SI) con spiegazione delle grandezze estensive ed intensive.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica su: - Introduzione. Proprietà, misure e unità di misura. - Elementi, atomi e composti. - Nomenclatura dei composti inorganici. - Tipi di reazioni: precipitazione, acido-base, ossidoriduzione. Principi generali della stechiometria. - Leggi dei gas ideali. Cenni ai gas reali. - Termochimica. Energia interna, entalpia, entalpie di reazione. - Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Cenni al legame ionico. - Legame covalente. Formule di Lewis. Risonanza. Forma e polarità delle molecole. Ibridazione. Legami singoli e multipli. - Forze di attrazione tra particelle. - Proprietà dei solidi. - Proprietà dei liquidi. Miscele liquide binarie. Distillazione. Soluzioni. - Proprietà colligative. Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. - Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. - Equilibri acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Soluzioni tampone. - Equilibri di solubilità e di complessazione. - Spontaneità delle reazioni chimiche. Energia libera, energia libera di reazione e di formazione. Pile e celle elettrochimiche. Equazione di Nernst. - Elettrolisi. - Cenni alla conducibilità delle soluzioni elettrolitiche. - Cenni ai colloidi.
...continua

Esame Materiali nanostrutturati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Cardini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione del prof Massimo Bonini del corso Unifi di tecnologie chimiche sui materiali nanostrutturati, comprende tutto dall'inizio alla fine e anche qualche esercizio svolto e spiegato.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Chimica inorganica teoria riguardante la parte dei gruppi dei metalli di transizione, professore Antonio Bianchi, Scienze chimiche unifi III anno. Appunti che comprendono lezioni del professore in classe.
...continua
Appunti di Chimica inorganica, III Anno scienze chimiche unifi, corso di laboratorio, nello specifico la parte della professoressa Pierattelli, panoramica generale su tutti gli argomenti da lei trattati nella seconda parte del corso.
...continua
Appunti di Chimica inorganica, III Anno scienze chimiche unifi, corso di laboratorio, nello specifico la parte del professor Bencini, panoramica generale su tutti gli argomenti da lui trattati nella prima parte del corso.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Lezione 5 di Chimica generale e inorganica. Informazioni su orbitali molecolari e comportamento magnetico con tanto di appunti e esercizi svolti in classe assieme al prof e con integrazioni dal libro consigliato dal professore. Presenti schemi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Esercizi di Chimica generale e inorganica e spiegazione della formula di risonanza con mappe concettuali oltre alla rappresentazione 3d dei composti chimici. Spiegazione della teoria vspr con tutti i relativi dettagli e spiegazioni per lo studio.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Descrizione sui legami e sulla loro differenza come legame ionico, equivalente, oltre all’introduzione di alcune formule basi e introduzione del numero di Avogadro. Trovi appunti di Chimica generale e inorganica con integrazione di pag libro.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
5 / 5
Ecco il contenuto della seconda lezione di Chimica generale e inorganica su atomo di Bohr e teorie di Schrodinger. Qui con sono gli appunti di base necessari per iniziare il corso spiegato dal prof durante la seconda lezione integrati da appunti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Farmacia

Schemi e mappe concettuali
Troviamo le nozioni basi per iniziare il programma del corso di Chimica, come ad esempio il modo per calcolare le cifre significative. Abbiamo inoltre un accenno di storia. Queste sono gli appunti dove è scritto tutti dell’introduzione
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Appunti scritti con immagini di Chimica generale ed inorganica, creati da appunti presi personalmente durante le lezioni di tutto il corso nell'anno 2023/2024, presso l'università degli studi di Milano, Bicocca.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ingianni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti di Chimica integrati al libro principi di chimica, miscugli e soluzioni: classificazioni e proprietà. Miscele omogenee ed eterogenee. Metodi fisici di separazione. Si basano sulla differenza di proprietà fisiche tra le sostanze che compongono la miscela.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Prove d’esame scritto di Chimica generale della professoressa CATAURO, le prove sono con soluzioni alla fine della pagina. Prove degli anni scorsi Prova di chimica 02/02/2016 1) 40,0 g di nitrato ferroso reagiscono con 2,00 g di acido nitrico per formare nitrato ferrico, monossido di azoto e acqua. Fe(NO3)2 + HNO3 → Fe(NO3)3 + NO + H20 Bilanciare la reazione in ambiente acido. Calcolare i grammi di NO prodotti e la quantità in grammi di sostanza in eccesso. 2) Determinare la formula molecolare di un composto gassoso così costituito: 14,4% di H; 85,6% di C, sapendo che alla temperatura di 120°C e alla pressione di 0,8 atm presenta una densità di 2,06 g/l. 3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm di una soluzione 0,100 M di NH,CI a 2,00 dm di NaOH 0,100 M. 4) Una soluzione satura di Ca(OH)2 ha pH = 12,35. Calcolare la solubilità (in g/L) dell'idrossido in una soluzione 0,100 M di NaOH. 5) Una soluzione contenente 44,00g di un soluto, non elettrolita e non volatile, in 200,00g di acqua congela a -2,33°C. Calcolare il peso molecolare del soluto sapendo che il Kcr dell'acqua è uguale a 1,860°C/m. Considerare i seguenti pesi atomici: С = 12,00; Н = 1,00; 0 = 16,00; N = 14,00; Fe = 55,85; Soluzioni 1) gNO=0,238g; gFe(NO})2 = 35,61g 2) C6H12 3) pH=12,52 4) s= 5,6x 10* 5) PM= 176 g/mol
...continua
Prove intercorso svolte di Chimica generale degli anni precedenti con soluzioni alla fine della pagina, della professoressa Catauro. Ci sono sia la prima prova intercorso che la seconda. 1) Bilanciare le seguenti reazioni di ossido riduzione: 2) All’analisi chimica, due composti formati da C, H e O hanno presentato la stessa composizione percentuale: 40,0% di C e 6,67% di H. Passando alla determinazione sperimentale dei pesi molecolari si sono trovati i seguenti valori: 30 e 180. Determinare la formula minima e le formule molecolari. 3) Si calcoli il volume, misurato a 680,0 torr e 50,0 °C, dell'idrogeno che si sviluppa facendo reagire 3,000 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20,00 g di idrossido di sodio, secondo la reazione: 4) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi: Mn (Z = 25), Cl (Z = 17), Ce(Z =58) 5) Forze deboli 6) Diagramma di stato dell'acqua Considerare i seguenti pesi atomici: Al = 27,00; Na = 23,00; C = 12,00; O = 16,00; H = 1,000;
...continua