Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Chimica inorganica - teoria-1-10 Pag. 1 Chimica inorganica - teoria-1-10 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica - teoria-1-10 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISENTONO PERCHE

Attrazione

Entrambi '

e- MOLTO

Di un' QUESTO

.

Zt

AD il

QUANDO si NICHEL

VA Ossidare lui

si PORTA A .

Ni ( )

condizioni particolari

BLANDE 1

PER

SERVONO AVERE

E .

di

3T

→ lui e-

un

PRENDERE

invece DEVO

AVERE

PER ,

7) (

) (

( ) 20.45

5 18 2

0.35

1.00 0.00

+

+ =

= .

.

.

* 7.55

[ 20.45

28 =

= - è

PIÙ DIFFICILE

Quindi VIA

PIÙ

MOLTO ALTA PORTARE QUESTO TERZO

'

E

, .

CARICA ALTA

EFFICACE MOLTO

'

NUCLEARE E

LA .

AUFBAU

COSTRUZIONE IL

' PRINCIPIO ENERGIA

LA Minima

DELL' ATOMO RICAVABILE

E '

DELLA

SECONDO E

.

/

CRITERI OPERATIVI

ATTRAVERSO TRE :

.

MINIMA

PRINCIPIO ENERGIA

→ DELLA più

Disponibile ENERGIA

OGNI L' BASSA

ELETTRONE a

ORBITALE

OCCUPA .

PAULI

PRINCIPIO DI

→ TUTTI

E

ATOMO CON

in DUE

AFFERMA POSSONO un

ESISTERE

NON QUATTRO

E

CHE i

UGUALI

QUANTICI

NUMERI . OPPOSTI

PUÒ SPIN

AL e- AVENTI

MASSIMO

QUINDI ORBITALE OCCUPATO

UN DUE

DA

ESSERE .

→ DI

REGOLA HUND

più si

INSIEME DEGENERI

ORBITALI

CHE OCCUPANO DISTRIBUISCONO

UN Di

e-

O

DUE ORBITALI

POSSIBILE

MAGGIOR DISPONENDOSI QUANTO

PER

Di

NEL POSSIBILE

NUMERO A

,

, ,

MOLTEPLICITÀ

il MASSIMA di

spaiati spin

LA

Di e-

MAGGIOR

PARALLELI :

NUMERO :

SPIN .

.

25 +42

1 +42

S

+ spin

' TOTALE

SOMMA

LA dello

Dove E :

si

PERCHÉ

QUESTO REPINGONO NEGATIVI

MENO ENTRAMBI STANDO

ESSENDO IN

NON DUE

SOLO , ,

diversi spin

COSI PARALLELO

ANCHE

ORBITALI HANNO

MA .

.

I uguali

momenti MAGNETICI

CAMPI direzione

di spin VANNO NELLA

GENERANO CHE STESSA .

, DISTANZA

magnetici in

stessi

Gli campi repulsione

sono stanno A

, .

Elettronica )

( REPULSIONE

Minimizza la

NEGLI DI PRINCIPIO

TRANSIZIONE

ELEMENTI PERÒ

ELETTRONICHE

CONF

QUESTO CON

CONTRASTA LE .

,

SPERIMENTALI . Nd 1)

(

ORBITALI QUINDI

' VICINE

MOLTO

QUESTO ENERGIE DEGLI E S

PERCHE SONO

LE E

Mt la

EQUILIBRIO

EFFETTIVA SOTTILE

DIPENDE

CONF ATTRATTIVE

ELETTRONICA UN

DA TRA FORZE E

. CAPACITÀ

REPULSIVE DI ORBITALI

DEGLI

LA

E PENETRAZIONE .

d

5 VENGONO RIEMPITI

ENERGIA

Gli DEI QUINDI

SONO AD Più PRIMA

BASSA

• .

,

PROPRIETA PERIODICHE

IONIZZAZIONE

ENERGIA DI ISOLATO

MINIMA ATOMO

' AD

FORNIRE

NECESSARIA GASSOSO

OCCORRE

ENERGIA UN

CHE

L'

E TOGLIERGLI ELETTRONE

PER UN . A+

A è

' +

RELATIVA E

PROCESSO

L' :

AL

ENERGIA ( L'

IONIZZAZIONE

PRIMA

' DI EN

ENERGIA A DI SECONDA

QUELLA

l' SEGUE

CUI

QUESTA E .

, ) DI

IONE QUARTA ECC

UN

NECESSARIA e- AD

A di

t

UNO

STRAPPARE TERZA

CARICO .

,

'

MAGGIORI PERCHE

ENERGIE PRIMA AUMENTA

DELLA

SEMPRE VIA

SONO ATTRAZIONE

VIA L'

,

NUCLEO

DEL . ZIG-ZAG

A

ANDAMENTO

HA : DIMINUISCE

NEI GRUPPI

SCENDENDO ENERGIA

l'

TI CRESCE , )

GROSSI

( ATTRAZIONE

MINORE

CON

PIÙ

ATOMI

ti CRESCE e- .

,

, PERIODO

UN

LUNGO TENDENZA

LA

HA AUMENTARE

AD . ti

QUINDI

EFFICACE e

LO SCHERMO

PERCHE LA CARICA

AUMENTA

QUESTO NUCLEARE ,

,

DIMINUISCE '

QUESTO ANDAMENTO MONOTONO

MA E

NON :

, .

(

si )

DIVERSI

ORBITALI ZP

RIEMPIONO RIMUOVERE

→ UN

ENERGIA

S.P MENO

COSTA

• BERILLIO

25

BORO UN DEL

CHE

DAL . I

25 25

ZP

ORBITALI

Riempiti A

Si e-

Gli

COMPLETAMENTE il TENDONO

sono ENTRA primo

ED .

Il

STABILIZZARSI '

P ENERGIA

QUINDI A MINORE

SCHERMATO

E SFUGGE

E .

. 2.

OCCUPAZIONE PARALLELI (

Di SPIN

CON ANTI

PARTE

DI DA

ORBITALE E

UN

• spin

PARALLELI RICHIEDONO

STABILI

ANTI MINORE

SONO ENERGIA IONIZZAZIONE

E

MENO di .

2

NAO anti

PASSANDO Elettroni con

APPAIARE

si spin

DEVONO

DA .

AGGIUNTO PIÙ

INTER

ELETTRONICA ULTIMO

REPULSIONE FACILE

QUESTA e- STRAPPARE

RENDE DA

L' .

( ) IL

PROGRESSIVAMENTE

ENERGIE SUCCESSIVE TERZA

LE SECONDA CRESCONO

ECC CON

• .

,

Di ASPORTATI

e-

NUM . . PIÙ QUELLI '

RIMANENTI MOLTO Attrazione

NON MAGGIORE

L' SCHERMA

e- l'

E

TOLTO ,

NUCLEO QUELLO RIMASTO

DEL SU .

Gli IONIZZATI

RIMOSSI QUELLI CHE

e- SI

PROCESSO DI

VENGONO OVE TROVANO

CHE SONO

NEL ABBANDONINO

PIÙ ENERGIA Gli e-

ATTENDERSI

QUINDI SAREBBE CHE

ALTA LOGICO

A , AUFBAU

RIEMPIMENTO L'

QUELLO

ORDINE SECONDO

INVERSO

NELL'

L' DEL

ATOMO A .

/ transizione

DI IONIZZANO

ELEMENTI

Gli

PER

MA CHE

QUESTO SI

VALE

NON ,

S

PERDENDO Gli PIÙ

è ALTA ENERGIA

A .

f

d. Gli RISENTONO

CUI

DI

Gli PIÙ

e- IN

E MODO

ANCORA POCO PER ABBASTANZA

SCHERMANO

, ,

CRESCITA CARICA

OMOGENEA NUCLEARE

DELLA

DELLA .

IONIZZAZIONE

INOLTRE VALORI DI ENERGIE DI

i PARTICOLARMENTE ALTI

NON SONO

QUESTE

, ,

f

CI SCHERMATI

Gli

' ALTRI

DAGLI

ELETTRONI è

POICHE SONO FORTEMENTE

E .

Hg

Cd

2h

IONIZZAZIONE

PRESENTANO

• ENERGIE DI PÒ ELEVATE

UN e

: , Ad Sd

3d

ORBITALI

i IL RIEMPIMENTO

si DEGLI

HA COMPLETO

Quali

con E .

,

in

Cd Hg TI

2h Ga

PASSANDO UNA

OSSERVA diminuzione

DA DA si

o A

E

A

DA

• , IONIZZAZIONE EFFETTO

SIGNIFICATIVA ENERGIE ALL' DI Gli

DI SCHERMO

DOVUTA

DELLE CHE

, GO.in TI

7) 52

Ad 7)

(

(

e- di

ELETTRONE E

SULL'

Mt P

E n

HANNO + .

( f

Gli POCO

LANTANIDI CARICA

ORBITALI DEI AUMENTA

SCHERMANO LA NUCLEARE CHE

,

14 LANTANIDI

UNITÀ

Di CA

SERIE

LUNGO LA .

Sd TRANSITI

Gli è DI

TERZA DI

DE.ua SERIE MAGGIORE

PERTANTO

RISENTONO UNA

NE

EFFICACE

NUCLEARE

CARICA .

GLI ELEMENTI TRANSIZIONE

DI PRESENTANO

SERIE

TERZA

CONSEGUENTEMENTE DELLA

ionizzazione MAGGIORI PRIMA DELLA

QUELLI

RISPETTO DELLA

ENERGIE A SECONDA

di E

SERIE .

%

C- ZÓ

IONIZZAZIONE i

'

Di CALCIO

L' si RIMUOVONO ORBITALE

FINCHE

'

EN DELL'

BASSA

E

DEL

.

5 ALTISSIMA

PER QUELLI

ESTERNO E

MA DOPO .

,

Coist ENTALPIA

HA ALTISSIMA .

il PERCHÉ POCA

IONIZZAZIONE

VANADIO È

CHE C'

CRESCE IN LINEARE

MODO

HA EN . d

4s 4

ENERGIA

DIFFERENZA DI Gli

TRA ORBITALI E .

AFFINITA ELETTRONICA

' A

ADDIZIONA

VIENE

È NEUTRO

SI ATOMO

ENERGIA e-

L' AD

QUANDO

CHE LIBERATA UN

UN

À ALLE

PER SI

ANIONE APPLICA

DARE ANCHE MOLECOLE

UN , .

A-

1- →

è

+

il IONIZZAZIONE

PROCESSO

' ALLA

OPPOSTO

E . si

IONIZZAZIONE PERCHE RAPIDAMENTE

SI ALLA

ARRIVA

TANTO LA

OLTRE '

COME

NON VA CON

,

SATURAZIONE .

→ DEFINIZIONE RIFERIMENTO

DI ENERGIA

PERÒ DATA

LA ' INVERTENDO ORDINE

L'

E DELL'

, .

ESOTERMICO '

QUINDI ENERGIA

L'

e- E

CHE UN PROCESSO

NEUTRO E

PRENDE

ATOMO

L' UN ,

MAGGIORE

IL SISTEMA STABILITÀ

AD

NEGATIVA PASSA UNA

. .

I POSITIVO

VALORI PRESI

AFFINITÀ ELETTRONICA

DELL' PERÒ SEGNO

VENGONO CON .

POSITIVA

AFF NEGATIVO

PROCESSO

ELETTRONICA :

. g. ,

ppggggggyggy.gg

, qq.gg

, gqy.gg wow

genera

, nega

,

g ,

,

, ,

DETERMINARLA

DIFFICILE PROCESSO

SI PER

E CALCOLARE TROVA DIRETTO

UN

DA NON

. .

IONIZZAZIONE INFATTI

HA DI

PARALLELO ENERGIE

ANDAMENTO DELLE

QUELLO

A :

sinistra diminuisce

AUMENTA A I GRUPPI

DESTRA

DA E SCENDENDO LUNGO .

più

di Ó

TRATTIENE QUELLI

ALTA Gli

CHI ANCHE

IONIZZAZIONE

di SONO

ENERGIA

HA E

ELETTRONI

ADDIZIONARE ALTRI

MAGGIORE

HANNO AD

TENDENZA

CHE .

AZOTO Dimensioni

Eccezione OSSIGENO

' FOSFORO

DATA HANNO

E

Un' CHE

DA piccole

: ,

, ,

PIÙ

è

è

REPULSIONE

QUINDI TENUTO BLANDAMENTE

FORTE '

e-

c. POCO E

spazio E

E ' l'

- ,

, ,

RISPETTO A FOSFORO

CLORO ZOLFO

E .

,

N E)

( ADDIRITTURA

' ①

di NEGATIVA NON VUOLE

NEL CASO E , .

( MONONEGATIVI

) ioni

Più

DI

AGGIUNTA SEMPRE

O

e-

INOLTRE L' SECONDO A '

UN E UN

, SFAVOREVOLE

PROCESSO . '

E INFLUENZATA OTTETTO

DALLA DELL'

REGOLA

Dettagli
A.A. 2022-2023
10 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piselliniprimavera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierattelli Roberta.