Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Chimica inorganica gruppi - 4 parte Pag. 1 Chimica inorganica gruppi - 4 parte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica gruppi - 4 parte Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIDUCENTI RIDURRE

POSSONO

ENERGICI in

ANCHE

CHE

SONO SUFFICIENTEMENTE ACIDE

NON .

gzt

✓ )

( H2O

' ACQUOIOIUE

E NOTO l' vela

ADDIZIONE

COMPLESSI LEGANTI

SI DI

PER

FORMANO :

a

✓ Clzlq NHS

L' CN -

- .

, MOLIBDENO

CROMO TUNGSTENO

/ I

Mo W

Cr ELETTRONICA

CONFIGURAZIONE :

'

34545

far ]

Cr : 555

'

ad

]

[ Kr

Mo : sdegsz

'

4ft

]

[ Xe

W : LUCENTI

DI PURI

ARGENTEO

ALLO MASSIVO COLORE ABBASTANZA

STATO SONO SE

E E , ,

FONDENTI

MORBIDI TUTTI ALTO

TRE

E

SONO .

. ( )

DI 3410°C

WOLFRAMIO il

PUNTO

ELEMENTO PIÙ

' IL

il DOPO

E FUSIONE

ALTO

CON

l' )

( 3550°C

CARBONIO il DIAMANTE . POLVERI

OTTENUTI MASSIVA

COMUNEMENTE COME

VENGONO IN

CHE

PIUTTOSTO FORMA .

RESISTENTI ATMOSFERICI

METALLI

A AGENTI

AMBIENTE

TEMPERATURA Agli

QUESTI SONO .

OTTENIMENTO : (

il )

122 VANADIO

SIMILE

ABBONDANZA di

CROMO A

ppm CLORO

UN' E

HA .

più 1.2

RARI

SONO

TUNGSTENO

MOLIBDENO CON

E ppm

, . Feci 204

IN

il si PRINCIPALMENTE CROMITE

NATURA COME

TROVA

CROMO Pbcr 04 Cr 203

IMPORTANZA

MINERALI MINOR

DI E

SONO .

Mosa

Pb 004

il MOLIBDENO IN NATURA E

si TROVA COME .

il 04

Few MMW

CON -04

-04

WOLFRAMIO si TROVA COME E

, .

CON

COMO

ANCHE

ESISTONO 4

E

4 . LONTANI

DIMOSTRAZIONE DICA

ALTRA

UN' DELLA

DI CONTRAZIONE

SONO CAUSA

COME A

, ,

Gli SERIE APPARTENENTI

TRANSIZIONE

ELEMENTI DI

DELLA ALLO

SECONDA E TERZA ,

simili

PROPRIETÀ in

ABBIANO PRESENZA SIMULTANEA

GRUPPO

STESSO e A

NATURA

, DIMENSIONI IONICHE

E

ATOMICHE

STESSE

DELLE

CAUSA .

Ma

Cr W

ATOMICO 139pm

RAGGIO 139pm

128pm

• : , , )

(

65 W

IONICO Mo

GIN 66

( )

RAGGIO ) 55 IV

IV

• : pm

pm pm ,

, .

il

CROMO OTTIENE

si RIDUZIONE TRIOSSIDO Di

CROMO METALLICO PER DEL

Cr 203

DICROMO :

È

Cra 2Gt

-03 2ft -11203

t

24203 4Gt

351 3502

'

+

il OTTIENE

si

UTILIZZATO ADDITIVO NEGLI acciai inossidabili

FERRO COME

CROMO Fecr 204 CARBON

PER COKE

RIDUZIONE CROMITE

DELLA CON .

MOLIBDENO → il OTTIENE PARTIRE

COMUNEMENTE

METALLICO si A

MOLIBDENO

Mosa :

DA È 2502

MOO

§

Mosa 02

t +

,

Mo MOLIBDENO

PUÒ RIDOTTO

UTILIZZATO METALLICO

TALE

VIENE OPPURE ESSERE A

COME

3 ,

UTILIZZANDO CARBONE :

MOO 3h20

Mo

342

+ +

} ULTIMO OTTIENE

si PUÒ

RICCO di

IN QUEST' COMUNQUE

METALLO CARBURO

UN CHE

CASO Di acciai inossidabili

ESSERE PREPARA

NELLA

UTILIZZATO ONE .

WOLFRAMIO → VIENE DALLA

OTTENUTO WOLFRAMITE :

È

Few 04 N°4

Naz

FUSIONE

Ma W 4 -1% W

WO

WO #

W 20

Naz -04 ti }

} . REATTIVITA +6

COMPLESSI -2

Ossidazione

di

FORMANO DA

CON NUMERI a )

(

+6

+2 +3 3

il

più

i COMUNI

IL più il 1-

STABILE

SONO

PER '

E

CROMO : ,

, .

+6

STABILE

PIÙ

WOLFRAMIO Di

PER SONO

IL ONE MA

MOLIBDENO E '

E

ossido ,

+4 +5

COMUNI ANCHE

ABBASTANZA E . (

REATTIVITÀ MENO

QUANTO

PIÙ PURI

PUREZZA

LA QUANTO

DIPENDE LORO

LORO DALLA ,

)

REATTIVI . 42504

in HCI

il DILUITO

RESISTE

scioglie Diluito

si PURO

CROMO a MENTRE

SE

; ,

, ,

HN -03 REGIA VANO

ACQUA

ED PASSI

LO . KCI

KNO

OSSIDANTI 03

PRESENZA CONVERTONO

FUSI

ALCALI li

Quali

Gli in di O

} ,

, )

(

1042 Mo W

Cr

M

-

in = . .

.

" Crst

Cr

IONE ATTACCO

SUCCESSIONE

IN

POSSONO OTTENUTI PER DEL

E ESSERE

LO REATIONI

METALLO SECONDO LE :

Crztt

Cr Ha

È

Crzt Crsst 02

TERMINATO Hz PRESENZA

sviluppo di in

LO di

E .

Ossidi

Cr ( )

ROSSO

3

OSSIDO OSSIDANTE

FORTEMENTE

ACIDO i 20

# 203

07 Cros

Naz Cv

Crz in

(

Crz )

VERDE

3

( 4h20

4) G20 Crz Nz

-03

NH t

t

#

a Ht 63T

4203 )

Cr ( H2O

' AIUFOTERO

E : 0h14

(

Cr

Crz -03 CROMITI

-

( 02 ( INERO )

MARRONE

✓ Cr -03

DECOMPOSIZIONE

INTERMEDIO TERMICA

si PER

FORMA NELLA di

COME

Cr 203

DARE .

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fagioloazuki di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierattelli Roberta.