I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici

Esame Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunti fatti in modo schematico per l'esame orale di sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici tenuto dal professor Massimo Frullini. L'esame di sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici è un esame del terzo anno del corso di ingegneria energetica.
...continua

Esame Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schemi fatti da me a partire dalle slide del professore integrate dagli appunti presi a lezione del corso di “Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici” del professor Frullini del corso di laurea di Ingegneria Energetica. (La Sapienza). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Gli appunti trattano gli argomenti più importanti per l'analisi di impatto ambientale e di rischio di incidente derivante dagli impianti industriali -interazione dei sistemi energetici con l'ambiente -classificazione degli inquinanti atmosferici -normativa sull'impatto ambientale -analisi dei fumi della combustione -impianti di rimozione di inquinanti -dispersione degli inquinanti in atmosfera -rischio di incidente e normativa Seveso -stima probabilistica della frequenza incidentale
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: L’affidabilità e la probabilità, Il guasto e affidabilità, L’analisi dell’affidabilità, Elementi di teoria della probabilità, Gli assiomi di Kolmogorov, Probabilità oggettiva e soggettiva, Leggi di probabilità, La probabilità di guasto su richiesta, Generatori di casualità, Spazi di probabilità discreti e continui Probabilità e operazioni Booleane su Eventi, Probabilità condizionata e Teorema di Bayes
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Generalità sulle esplosioni, Esplosione Fisica, Esplosione da combustione, Deflagrazione e detonazione, UVCE (Unconfined Vapour Cloud Explosion), VCE (Vapour Cloud Explosion)
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Affidabilità di sistemi di componenti, I sistemi Serie, I sistemi Parallelo, Criteri di ridondanza, I modelli Network, I Network e la Matrice delle Connessioni, La probabilità dell’incontro di Tizio e Caio, Inaffidabilità di un Parallelo di 2 componenti riparabili, Inaffidabilità di un Parallelo di N componenti riparabili, I sistemi Parallelo con ridondanza parziale, I sistemi n/m e il sistema 2/3, La generalizzazione della formula di struttura,I sistemi sequenziali o a suddivisione del carico.
...continua
Appunti di Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Generalità sugli incendi, Principali parametri dei combustibili, L’innesco, Sorgenti di ignizione, I prodotti dell’incendio, Tipologie di incendio, POOL FIRE, JET FIRE, FIREBALL, FLASH FIRE.
...continua
Appunti di Metodologie per la stima delle conseguenze incidentali per l'esame del professor Frullini. Gli argomenti trattati sono: Analisi delle conseguenze di un incidente rilevante, Generalità sui rilasci, I rilasci continui, I modelli di rilascio e il bilancio dell’energia meccanica, Modelli di rilascio per efflussi monofase liquidi sotto-raffreddati, Modelli di rilascio per efflussi gassosi, Modelli di rilascio per efflussi bifase, La regola del 4, La formazione di un getto, La formazione di una pozza di liquido, Il bilancio energetico per una pozza di liquido, Rilascio istantaneo per rottura catastrofica di serbatoi di gas liquefatto.
...continua