Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Formulario Chimica Pag. 1 Formulario Chimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Formulario Chimica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA CARICA

BILANCIARE ELETTRICA ELETTRONI

CON

5 DI

SE SEMIREAZIONE

DI CIASCUNA

NUMERO ELETTRONI

U E

NON le

UGUALE CALCOLARE men SEMIREAZIONI

A

E LE

MEMBRO 2

SOMMARE MEMBRO

SEMPLIFICARE

E

AMBIENTE BASICO REDOX SPECIE

LA

EQUAZIONE

INDIVIDUARE

1 NEVI DELLA

CHE SI

CHE E

SI QUELLA RIDUCE

OSSIDA

2 2

SCRIVERE LE SEMIREAZIONI

LE

3 MASSE

BILANCIARE SEMIREAZIONE

DI CIASCUNA

secondo l'ORDINE

LE CHESI

MASSE ATOMI

BILANCIARE E

DEGLI OSSIDANO

A si riducono

b H2O

DI AGGIUNGENDO

BILANCIARE OSSIGENO

ATOMI

an HT

DI

ATOMI IDROGENO

GU

BILANCIARE AGGIUNGENDO

C

d ENTRAMBI

AGGIUNGERE LATI OH

TANTI

I

DA AT H2O

Trasformandole

QUANTI IN

sono an A

H2O

GU

E E

CANCELLARE EXTRA

4 CUI

LA CARICA

BILANCIARE ELETTRONI

ELETTRICA CON

5 DI

SE SEMIREAZIONE

DI CIASCUNA

NUMERO ELETTRONI

U E

NON le

UGUALE CALCOLARE men SEMIREAZIONI

A

E LE

MEMBRO 2

SOMMARE MEMBRO

SEMPLIFICARE

E ESAMI

DOMANDE

14 UN

MARE

LA DI IN

CONCENTRAZIONE COMPONENTE

E 2

UNA SANZIONE COME

DERUTA X

Kg

DEL

NUMERO solvente

Mal di

U DI COMPONENTE

15 10

FORMAZIONE

LA DEL NARO

MATEMATICA PM

E 2

TERMODINAMICA

DELLA X

L

Du

PER

16 A P

UNA CALORE

U

COSTANTE

TRASFORMAZIONE E

SISTEMA

X2 UN DA

SCAMBIATO DA DATO

TERMODINAMICO

A DA

12 IN

UN

LA MOLARE DI COMPONENTE

CONCENTRAZIONE

E

SANZIONE DERUTA come

UNA INTRO

U DEI

DI DI

NOI

NUMERO COMPONENTE SANZIONE

MONTÀ

AVERE E

4 SANZIONI

2 STESSA

POSSONO LA

MANTA X 2

HANNO

SE

DENSITÀ

UGUALE

5 DU

ENERGIA INTERNA

VAMAZIONE

LA DI RISULTA

SE

ENTARADH 2

VARIAZIONE DI

ALLA

UGUALE X

COMPIELAVORO

U SISTEMA NON

7 HESS 2

LEGGE DI X

LA

SI FUNZIONI

LE

APPLICA TUTTE DI

A STATOTERMODINAMICHE

E

L'ENERGIA LIBERA GIBBS COME

DEFUNTA

1 DI

TS

H

G E

l'ENTRATA

2 S definita come

IT

FARE

S

d

430

3 NARO

PM DICECHE

TERMODINAMICA L'ENTROPIA

DELLA CHE SI

UNA SPECIE PRESENTI

CHIMICA UN

PER COME

PURO Risulta

PERFETTO

CRISTALLO

S T

A

O OK

SE UNA

AD TEMPERATURA PER

4 CERTA REAZIONE

UNA PER

MULTA Allora TALE

DA REAZIONE

CHIMICA LO

ALLA STESSA TEMPERATURA

DA TDS

SICURAMENTE LO UN

IN

DATO A

5 L'EAU GASSOSO RECIPIENTE

IBRO I Pals Cerig

volume poesia

costante IN

g

A UN E

TOTALE A

PRESSIONE

AUMENTO

SEGUITO DELLA

T COSTANTE

L'EQUILIBRIO SI SINISTRA

VERSO

SPOSTA

6 CHIMICO

IN EQUILIBRIO

UN RC

LA EQUUBMO Al NUMERATORE

COSTANTE DI

MATRICAZIONE

LA CONCENTRAZIONI

PREVEDE DELLE

ELEVATE

MARI DEI AL COEFFICIENTE

PRODOTTI

STECHIOMETRICO È

9

7 Se DEL

valore DI REAZIONE

a QUOZIENTE

BRO

R FAMMI

MINORE DELLA DI DESTRA

LA VERSO

REAZIONE PROCEDE E

FRASI

8 VERA

QUALE SEGUENTI

DELLE È

LA UNA ACQUOSA

DI

OSMOTICA SOLUZIONE

PRESSIONE NOVANTA SOLUZIONE

DELLA

DIRETTAMENTE ALLA

PROPORZIONALE

9 IT

per della QUALI

calcolo

il PARAMETRI RELATIVI

NaCl

DI

UNA SONO

SOLUZIONE NECESSARI

DI

MUNITA

10 PER ACQUOSE

2 SANZIONI DELLA STESSA

K2 ERA

DI

IM

MARE

CONCENTRAZIONE SON È

Sanzioni

MANARDO TC QUAE

Alla delle 2

LA RISPOSTA CORRETTA

42504

Te

koe

Te IN IM

M LE SANZIONI

DATE ELENCATE CONCENTRAZIONE

E

KCl PH 7

LA Sanzione A

12 UNA

UNA SOLUZIONE ACQUA

IN

SCIOGLIENDO

OTTENUTA

NAH

QUANTITÀ SOU

DI

CERTA

È ACIDA LA

TEORIA

DEFINIZIONE

NELLA

13 DI

ACIDO BASE SECONDO È

ARRHENIUS QUALE SEGUENTI

DELLE DEFINIZIONI NON

CORRETTA

E IN

DI

IN

BASE

UNA GRADO ACCETTARE

SOSTANZA

UNA Ht

IONI

SOLUZIONE ACQUOSA

14 FORTE

ACIDO

Ha

15 BASE FATE

Nach È

ACIDO

16 VENUS

UN SECONDO

DAREI

UN M

ACCETTATORE ELETTRONICI

8 un

soluzione

una santo Non

acquosa di

volatile Alla

E atm

L

p Batte

NON DISSOCIATO

UNA

AD TEMPERATURA

373K

MAGGIORE DI

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia110 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Isabella Chiarotto.