Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMPOSTO MOLECOLARE O IONICO
- composto molecolare: è costituito da molecole, la formula è formata da simboli chimici
per gli atomi costituenti e pedici per indicare il numero di tali atomi nella molecola. (es. CO2,
NH3)
- composto ionico: è neutro ed è costituito da ioni (es. NaCl), agli atomi neutri vengono
sottratti o aggiunti elettroni, questo forma:-
- il catione è uno ione positivo a cui è stato sottratto un elettrone (Na*+, Mg*2+)
-l’anione è uno ione negativo a cui è stato aggiunto un elettrone (Cl*-, O*2-).
IONI POLIATOMICI
NH4*+, PO4*3-, SO4*2- , i numeri a pedice descrivono il numero di atomi di idrogeno ed
ossigeno presenti nello ione.
Differenza tra Mg*2+ e Mg2*+, nel primo sono stati tolti due elettroni, nel secondo vi sono
due atomi di magnesio ed è stato tolto un solo elettrone.
Differenza tra O*2- e O2*-, il primo è detto ione perossido, presente nell’acqua ossigenata
(H2O2), il secondo è lo ione superossido, a cui è stato aggiunto un elettrone.
NH4*+ e SO4*2- unendosi formano il solfato d’ammonio ossia → (NH4SO4*)- →
(NH4)2SO4, il pedice due rappresenta il numero di ioni ammonio presenti nel composto
ionico.
SCOPERTE
il nome degli elementi come già detto deriva dal cognome dello scopritore:
-Siborg ha fondato il siborgium Sg
- Hassium Hs è lo stato tedesco dell'Assia dove l'istituto lo ha scoperto
-Röntgen scoprì i raggi x
-scienziati russi dopo la 2 guerra mondiale producono Organesian Og
-scienziati americani invece Hs
-In Giappone si punta sull'energia nucleare, si produce Nihonio Nh (nome derivante dal
Nihon=Giappone) questa è la prima volta che viene scoperto un elemento radioattivo in Asia
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
si utilizza la Sistematica= Iupac
Per la nomenclatura degli ioni positivi (CATIONI):
LE DESINENZE
ICO= carica più alta
OSO= carica meno alta
Deriva da elementi che possono dare una determinata carica come:
-Metalli alcalini= solo 1 catione quindi sarà +1 come Na=ione sodio
-Metalli alcalino terrosi= solo 2 cationi quindi sarà +2 come Ca ²+ ione calcio
-Gruppo 12= Zinco (+2) danno 2 cationi
-Metalli di transizione= come il Ferro può dare diversi cationi es: Fe ²+ ione ferroso o ione
ferro 2 o se no Fe ³+ ione ferrico o ione ferro 3
I cationi più famosi sono ( i numeri sono tutti non al pedice ma in alto):
-rame Cu+ ione rameoso Cu ²+ ione rameico{il 2+ va in alto)
-Piombo Pb ²+ ione piomboso Pb ione piombico
⁴+
-Manganese Mn ²+ manganoso Mn ³+ manghico
-Stagno Sn ²+ stagnoso Sn stangnico
⁴+
-Mercurio Hg2 ²+ ione mercuroso o ione mercurio 1 e sono 2 atomi di mercurio legati
insieme quindi biatomico; Hg ²+ ione mercurico
RIASSUNTINO
Gruppo 1= catione +1(N.O)
Gruppo 2= catione +2
Gruppo 3a Alluminio catione +3, Ga gallio 3+; Indio 1+ o 3+; Ta tallio 1+ o 3+
Gruppo 4a= Carbonio, stagno piombo abbiamo carica +2 +4
Metalli di transizione= Ferro può essere 2 o 3+; rame 0 o 2+; zinco 2+; argento 1+; oro (Au)
1 o 3+; Cd cadmio 2+; caso mercurio
(Catione poliatomico NH4+ ione ammonio)
ANIONE
Anioni monoatomici formati da ione + nome elemento +URO
alogenuri= sono nel 17 gruppo si trovano in sali ovvero composti ionici e vengono chiamati
floruro, cloruro, bromuro, ioduro (Fr-, Br-, Cl-, I-)
-Caso del carbonio= ione carburo C⁴- e C2²ione acetiluro
CN- ione cianuro
-Caso Azoto= N³-= ione nitruro; N3- ione azoturo
-Caso fosforo= P³- proviene da Ph3 (fosfina) che se messa a contatto con O2 forma i fuochi
fatti.
ANIONI MONOATOMICI DEL 6 GRUPPO
-Caso Ossigeno
-ione ossido= deriva da O scrittura O²-
-ione perossido= deriva da O2 scrittura 02²- se aggiungo H2+ diventa H2O2 acqua
ossigenata
-ione superossido= O2- che insieme al potassio K+ forma il sale KO2 che se reagisce con
Co2 forma O2
-ione idrossido= OH- che è dato dalla combinazione di O²-+H+
-Caso zolfo
-ione solfuro= S²-
-ione idrogeno solfuro= Sh-
OSSOANIONI Ossido acido o anidride
composto binario
sono Poliatomici formati da non metallo+ossigeno (anioni+ossigeno) hanno
comportamento non metallico
-Suffisso=Ato
Es: il carbonio si può comporre con 3 atomi di ossigeno diventando ione carbonato Co3²-
ma un elemento può combinarsi con un numero differente di atomi di ossigeno
SE HANNO 2 N.O (numeri ossidativi)
CASO AZOTO e Zolfo
Azoto si può combinare con 2 o 3 atomi di ossigeno; mentre zolfo con 3 o 4
Prende il suffisso Ito se ha meno atomi di ossigeno con cui si combina 2
Prende il suffisso ato se ha più atomi di ossigeno con cui si combina 3
ALOGENURI (SE HANNO 4 N.O)
Cl, Br, I si possono combinare con 4 atomi di ossigeno e mantengono carica negativa
esempio per DESINENZE E SUFFISSI:
ClO- = IPOclorITO
ClO2 - = ione clorITO
ClO3 - = ione clorATO
ClO4 - = PERclorATO
OSSOACIDI O OSSIACIDI (composto ternario)
Composti ternari formati da idrogeno+ossigeno+non metallo, sono molecole
Gli ossidi acidii con carica negativa >1 possono dare vita ad anioni che contengono anche
idrogeno.
esempio: PO₄³⁻ (ione fosfato) se aggiungo 1 H+ diventa HPO₄ ² (ione idrogeno fosfato) ma se
⁻
ne aggiungo un’altro +H diventerà ione di-idrogeno fosfato H ₂PO₄.
esempio 2: ione idrogeno solfato HSO₄ - , ione idrogeno solfito HSO₃-.
Gli Ossiacidi sono considerati i genitori degli ossoanioni, sono un composto neutro.
Nomenclatura:
Acido ipo- -oso HCl
Acido -oso HCl2
Acido -ico HCl3
Acido per- -ico HCl4
Per i composti ternari si
parte sempre dal loro nome
del composto secondario e
poi aggiungendo l’idrogeno
vedo se si toglie subito la
carica e posso dare il
nome esempio: guardando
lo ione nitrato se aggiungo
1 H vado a bilanciare le cariche e posso dare il nome di acido nitrico
NOTA BENE: solo per gli alogenuri avrò ipo o per davati al nome del composto per i nostri
gruppi ma possono farlo anche i metalli di transizione avendo N.O. che può andare anche
oltre il +4
METALLI DI TRANSIZIONE
sono degli elementi di passaggio e possono manifestare comportamento metallico e non
metallico se hanno N.O più basso avranno caratteristiche metalliche
il Manganese ha diversi stadi di N.O ( +2, +3, +4, +6)
se prendiamo ²- sarà ione manganato mentre - sarà ione permanganato
MnO MnO
₄ ₄
ACIDI GENITORI DI ANIONI MONOATOMICI (ALOGENURI) IDRACIDI
Nomenclatura diventerà Acido- -Idrico
composto da Idrogeno + non metallo 17 gruppo (Cl,Br,F,I) o anche selenio e zolfo, tellurio,
cianuro,azoto. Esempio H acido solfidrico.
₂S
NOMENCLATURA COMPOSTI IONICI SALI
COMPOSTI IONICI
Costituiti da ioni, solidi, altofondenti si fondono a temperatura alta, in acqua conducono la
corrente (elettroliti)
Per vedere se conducono corrente gli ioni si dovrebbero muovere, un esempio può essere il
sale da cucina che allo stato solido non conduce elettricità, è un isolante, mentre se sciolto
in acqua conduce.
Si riconoscono per la presenza all’interno della formula di:
Per la presenza all’interno della formula di:
un elemento a carattere metallico ed uno a carattere non metallico
✓ il gruppo NH4 +
✓ ossoanione o ossidi acidi + un elemento a carattere metallico (questo punto non
✓
comprende gli acidi genitori degli ossoanioni ovvero ossacidi (H+O+non metallo))
Nomenclatura: anione + catione nominato per ultimo senza dire ione davanti.
Esempio: NaCl= cloruro di sodio, Cucl = Cloruro di rame 1 o cloruro rameoso e Cucl ₂=
Cloruro rameico metto cl per compensare la carica del rame che è 2
₂
COMPOSTI MOLECOLARI
Costituiti da molecole. Solidi basso fondenti, liquidi o gas. Il contrario dei composti ionici.
Sono tutti Gas
hanno nella formula 2 non metalli
✓
Nomenclatura: simile a quelli ionici, ma si avvale dei prefissi di origine greca: (1-mono, 2-bi,
3-tri, 4-tetra, 5-penta, 6-esa, 7-epta, 8-octa, 9-nona, 10-deca)
Esempio: PCl tricloruro di fosforo ; SF₄ tetrafluoruro di zolfo
₃
PER RIASSUMERE
OSSIDI
possono essere molecolari o ionici
molecolari sono: ossidi acidi composti da non metallo+ossigeno, sono tutti gas esempi:
NO₂; N₂O5; CO₂
ionici sono: ossidi basici, metallo+ossigeno, sono tutti solidi, Na₂O, Fe₂O3, CaO, MnO
Attenzione= Ossigeno+fluoro non è un ossido ma è un floruro dove l’ossigeno ha N.O 2+
REAZIONI CHIMICHE
L’unità che si conserva è l’atomo, durante una reazione cambia solo la disposizione relative
degli atomi. Si rompono i legami chimici tra le molecole dei reagenti e si formano i legami tra
le molecole dei prodotti quindi si può definire equazione matematica e visto che l’atomo si
conserva anche la massa (Lavoisier). Cambia solo la disposizione relativa degli atomi.
Alla fine ciò che sia ha a sinistra (reagenti) si deve avere anche a destra (prodotti)
Per vedere se una equazione è verificata bisogna vedere se rispetta la legge di
conservazione cioè il numero di atomi dei reagenti è uguale a quello dei prodotti
Se non c’è questa condizione si deve bilanciare attraverso i coefficienti stechiometrici
(numeri che possono essere fratti o interi messi davanti l’elemento) .
Esempio:
H2 + O2 → H2O bisogna bilanciare mettendo davanti ad H₂O un 2.poi sarà H2+O→2H2O
quindi bisognerà mettere a sinistra 2H2(g)+O2(g)→2 H2O(l)
infine bisogna riportare lo stato fisico degli elementi mettendo a pedice delle lettere sia per
reagenti sia per i prodotti. ATTENZIONE se metto (aq) sarà acquoso cioè una sostanza che
sciolta in acqua è un soluto.
QUANTE EQUAZIONI CHIMICHE ESISTONO?
Infinite perchè posso moltiplicare l’equazione con tutti i numeri che voglio, per questo potrò
chiamare l’equazione generata multipla di quella originale.
EQUAZIONE MINIMA
tutti interi più piccoli possibili al bilanciamento;
ma cos’è il coefficiente stechiometrico= sono i grammi di un elemento che si combinano per
dare il prodotto e sono direttamente collegati alla mole
Mole= legata al numero di molecole
LE REAZIONI CHIMICHE
COMBUSTIONE
è un ossidoriduzione che produce sempre CO₂ e H₂O.
esempio: CH4 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O(g) Si bilanciano, di solito, gli atomi di C poi
quelli di H e poi quelli di O.
CH4 (g) + 2O2 (g) → CO2 (g) +2H2O(g)
C4H10(g) + 13/2O2 (g) → 4CO2 (g) +5H2O(g)
2C4H10(g) + 13O2 (g) → 8CO2 (g) +10H2O(g) sarà l’equazione minima
PRECIPITAZIONE
(per mescolanza di due soluzioni elettrolitiche si ottiene un prodotto insolubile),