I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Cola Luisa: Chimica Un approccio molecolare , Nivaldo J. Tro. Università degli Studi di Milano, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Chimica con ossidoriduzioni in ambiente acido ed ambiente basico e con le domande del primo esonero con le risposte giuste. Molto utile perche le domande si ripetono a volte negli esami successivi.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gorrasi Giuliana: Chimica di base, Nobile, Mastrorilli. Università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Schema di Chimica generale e inorganica sulle valenze, con numeri di valenza dei principali elementi della tavola periodica che si trovano negli esercizi, schema delle reazioni redox e desinenze della nomenclatura. Desinenze della nomenclatura dei composti.
...continua

Esame Fondamenti di chimica e materiali metallici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fabrizi

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Quiz e relative risposte esatte alle domande dei vari quiz messi su moodle su tutto il programma di Materiali metallici forniti dal professore durante l'anno accademico 2022/2023, utili per esercitarsi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Pappalardo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
3 / 5
Appunti di tutti gli argomenti di chimica inorganica integrati con la spiegazione della professoressa e dal libro consigliato dalla professoressa stessa. Inoltre sono presenti immagini e tabelle che aiutano a facilitarne la comprensione. Si tratta di argomenti focali chiesti anche dalla professoressa all'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Piccinelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Esame di Chimica inorganica basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Piccinelli Fabio: Introduzione alla Chimica Organica , Brown -Poon. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Medicina e chirurgia. N.B= gli appunti sono stati approfonditi con il libro consigliato.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Barbucci

Università Università degli studi di Genova

Prove svolte
Esercizi per nomenclatura dei composti con tavola periodica degli elementi. Acidi, bassi, ioni, anidridi, ossidi, nomenclatura dei metalli, idruri, sali acidi. Chimica inorganica di base con esercizio.
...continua

Esame Chimica con elementi di chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Parrino

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti nomenclatura chimica, sia organica che inorganica. Guida all'assegnazione dei nomi dei composti chimici. Prefissi della nomenclatura organica. Nomi comuni dei composti organici. Numeri d'ossidazione per la nomenclatura di composti inorganici.
...continua

Esame Chimica con elementi di chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ischia

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali legami chimici, stati della materia, transizioni di fase. Legame ionico, covalente, metallico. Stato gassoso: gas ideali, gas reali, cinetica dei gas ideali, liquefazione di gas reali. Stato liquido: proprietà, unità di misura della concentrazione. Stato solido: solidi cristallini. Transizioni di fase: sistemi a uno o due componenti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Fina

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Un formulario completo di Chimica che raccoglie tutte le principali formule e leggi chimiche, includendo tavola periodica, regole di nomenclatura, equazioni di bilanciamento, leggi dei gas, termodinamica e cinetica. Perfetto per studio e ripasso.
...continua
Appunti di Chimica inorganica - parte di teoria 6. Argomenti trattati: determinazione del delta, elettroneutralità e retrodonazione, esempio del cromo esacarbonile, complessi in soluzione e stabilità, effetto chelato e macrociclico.
...continua
Appunti di Chimica inorganica - teoria parte 6. Argomenti trattati: teorema di Jahn Teller con esempi da d1 a d9, considerazioni sulla cfse, struttura dei composti di coordinazione divisi per numero di coordinazione con formule e strutture.
...continua
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 5. Argomenti trattati: proprietà magnetiche, teoria del campo dei leganti, termini spettroscopici, spettri elettronici, regole di selezione, diagrammi tanabe-sugano + esempio con complessi d5 e d6.
...continua
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 4. Argomenti trattati: composti di coordinazione, tutti i tipi di leganti dei complessi e le loro strutture, teoria del campo complesso, complessi distorti, quadrati, e altre geometrie, cfse. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 3. Argomenti trattati: solidi covalenti e solidi molecolari (interazioni), forze repulsive, legame a idrogeno, acidi e basi, teoria hard soft, vari solventi, sali fusi, solvatazione degli ioni.
...continua
Appunti di Chimica inorganica, teoria parte 2. Argomenti trattati: equalizzazione dell'elettronegatività, composti ionici, ciclo Born Haber + esempi. Born Landé con formule, dimensioni degli atomi e delle molecole, struttura degli spinelli.
...continua
Appunti di Chimica inorganica, parte teorica 1. Argomenti trattati: orbitali, teoria vsepr, regola di slater + esempi, regola di aufbau, principio: minima energia, pauli, hund, proprietà periodiche e affinità elettronica, elettronegatività.
...continua
Chimica inorganica Gruppi, quinta parte. pagine da 22 a 30 con: stati di ossidazione del gruppo del molibdeno, e composti di coordinazione. Gruppo del manganese, tecnezio e renio. con ottenimento e reazioni.
...continua
Appunti di Chimica inorganica gruppi, quarta parte. Pagine dalla 17 alla 22. Con: cromo, molibdeno e tungsteno. come si ottengono in natura, la loro reattività - ossidi, idrossidi e tabella con tutti gli alogenuri.
...continua