I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Nel documento di Chimica generale e inorganica caricato viene spiegato il modello atomico di Bohr con relativi disegni. Si fa accenno all'effetto fotoelettrico con relative formule spiegate dal prof in classe. Il tutto con approfondimenti da slide e il libro.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Prove svolte
Nel documento sovrastante vengono spiegati esercizi svolti dal professore in classe, con relative formule e appunti di Chimica generale e inorganica. Gli esercizi riguardano principalmente la risoluzione del valore del pH tra le soluzioni acide o basiche.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
4 / 5
Nel documento caricato di Chimica generale e inorganica viene spiegata in breve cos'è l'elettrochimica e come questa viene utilizzata odiernamente. Il tutto accompagnato da spiegazione di esperimenti e da relativi disegni fatti dal prof in classe e integrati con il libro.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. B. Onida

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Alcuni esercizi svolti di Chimica sul bilanciamento reazioni, rapporti ponderali, stato gassoso e termochimica. Esercizi basati sulla teoria appresa a lezione. Queste tipologie di esercizi rappresentano una buona parte delle tipologie di esercizi per lo svolgimento dell’esame di chimica.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di chimica sulla chimica che è la scienza che studia la composizione, la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia. Comprendere la chimica ` e fondamentale per vari campi come la biologia, la medicina, l’ingegneria e l’ambiente. In questo documento esploreremo i principali concetti di Chimica 1, inclusi la struttura atomica, la tavola periodica, i legami chimici, le reazioni chimiche, e gli stati della materia.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di lipidi. I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi), mentre sono solubili in solventi organici poco polari.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di legame metallico. Si tratta dell'argomento della densità, degli isotopi, duttilità e malleabilità dei metalli, reticoli cristallini, durezza, conducibilità, ed effetto fotoelettrico.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di legami chimici. Si discute infatti di legame covalente, orbitale legante, orbitale antilegante, legame sigma, teoria VSEPR, ibridizzazione, numerico sterico. Inoltre sono riportati esempi illustrativi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di forze intermolecolari e viene spiegata l'elettronegatività, ovvero la tendenza di un atomo di attrarre a se gli elettroni di un legame covalente. Si parla inoltre di momento dipolare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica. In questo pdf si parla di equilibri in soluzione. Le reazioni che avvengono in soluzione acquosa sono le reazioni acido-base e le reazioni di precipitazione. Vi sono poi gli equilibri di ossidoriduzione, che verranno discussi in seguito. Per trattare convenientemente queste reazioni è necessaria una premessa riguardante il solvente.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di chimica con il professor Vitiello. Di chiara ed immediata comprensione, completi di appunti presi in aula, rielaborati e integrati con le slide messe a disposizione del prof, schemi riassuntivi sullo svolgimento di ogni tipologia di esercizi d’esame e prove d’esame svolte con procedimenti e spiegazioni passo passo.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In questo file si trovano tutti gli argomenti che vengono chiesti alla prova orale di Chimica generale, corso tenuto dalla Prof.ssa Sabbatini Simona. Racchiude in pochi fogli tutto ciò che bisogna di sapere.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 3: 1. Forze intermolecolari e loro impatto sullo stato della materia. 2. Tipi di forze: interazione ione-dipolo, dipolo-dipolo, forze di London, legame a idrogeno. 3. Struttura dei solidi: cristallini vs amorfi. 4. Concetti di tensione superficiale, capillarità e viscosità. 5. Passaggi di stato e loro effetti sull’energia. 6. Proprietà delle soluzioni e solubilità. 7. Definizione di acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted-Lowry. 8. Chimica organica e idrocarburi.
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 2: 1. Tipi di legami: ionico, covalente, metallico 2. Teoria VSEPR e geometrie 3. Teoria legame valenza: sigma, pi, ibridazione 4. Teoria orbitali molecolari 5. Redox: numeri ossidazione, bilanciamento
...continua

Esame Elementi di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Bontempi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
3 / 5
Appunti Elementi di chimica - parte 1 su: 1. Materia: stati, sostanze pure, miscele 2. Atomi: struttura, isotopi, ioni 3. Mole: massa molare, reazioni, soluzioni 4. Gas: leggi, gas ideali e reali 5. Struttura atomica: modelli e numeri quantici
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Meledandri

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Documento Realizzato con l’aiuto di appunti presi in classe e del “riascolto” della lezione di Chimica generale e inorganica. Dettagliato e spiegato in maniera non troppo difficile. Con la presenza di foto e tabelle esplicative. Spero possa essere d’aiuto a qualcuno.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Seconda parte riguardante il materiale in preparazione per l’esame di Chimica generale del corso di ingegneria biomedica. Appunti fatti a casa molto schematici, per avere una base su cui studiare, è necessario integrare con il libro se non si sanno i concetti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Prima parte riguardante il materiale in preparazione per l’esame di Chimica generale del corso di ingegneria biomedica. Appunti fatti a casa molto schematici, per avere una base su cui studiare, è necessario integrare con il libro se non si sanno i concetti.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Lamponi

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica generale e inorganica. L'esperimento di Rutherford: nuovo modello nucleare dell'atomo, i neutroni (dimensioni atomiche), struttura nucleare, numeri di massa e isotopi, abbondanza relativa, correzioni al postulato di Dalton.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi (Parte 3/3) degli appunti di Chimica inorganica. Gli argomenti comprendono la chimica generale, le teorie dei complessi e la chimica nel dettaglio del blocco dei metalli di transizione.
...continua