vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANCHE
GASSOSA solo
, , ,
)
COMPLESSI
FORMARE
DOVREBBERO .
ALCUNI metallici FORTEMENTE
LEGANTI INGOMBRATI
ORGANO CON
Esistono COMPLESSI .
2
COORDINAZIONE
NUMERO DI ' metallici
PER
CONOSCIUTO POCHI
RARO
ANCHE ioni
E
MENO
SE .
, 2 ioni positivi
esclusivamente
COMPLESSI Quasi degli ELEMENTI
FORMATI
CON DA MONO
SONO
COORD . Hgzt
)
Au
11 ( più caratteristici
Ag I
cu
DEL GRUPPO DAL SONO
E :
,
, .
NHSDT ht ;
)
( )
( )
( (
; Agclit
( . (
) )
Ad
t ( ( )
( Hg
a) Auch CN
CN
( Ag
colla
[ Ag
3) CN
CUINH a .
,
, .
. .
(1) cult
→ SOLO il
Fa il
RAME complessi cianuro
con Reagisce tossico
GAS
sviluppando UN
cianuro
col
. DI
ALTRI
TENDENZA PER
A
QUESTI HANNO COMPOSTI
COMPLESSI REAGIRE N°
FORMARE
CON LEGANTI A
MAGGIORE
COORDINAZIONE : 2-
) a)
(
( (
Hg
Hglcnlz )
ZCN CN
' →
+ e)
( + +
2)
3) 3)
(
( (
Ag Ag NH
NH 2N # →
+ 3
ALCUNI
COMPLESSI soluzione
in NEI Quali
STABILI
SONO FORMANO
POCO SOLIDI CATENE
HANNO
si
,
il 2
coordinazione
POLIMERICHE SUPERIORE
a n°
metallo
DOVE A .
3
DI COORDINAZIONE
NUMERO
QUESTO
ANCHE UN NUMERO RARO
E . 2) -
)
( (
( ) CN
Cu
KCU CN QUALE Gli
NEL
SOLIDO
DATO COMPLESSI
DAL COMPOSTO ioni
ESEMPIO E
UN 2 ,
)
)
CUCCN) (
( CN
CN CN
FORMA CATENE cu
- -
- -
- . l' )
( -
Hg
( )
ANIONE TRIIODOMERCURATO
ALTRI ESEMPI ll
sono : 3
( 3)
Ph gpt
(
FENILFOSFINA )
0
TRIS Platino
NEI altri
Quali DI
l' (
si
Metallico
ATOMO TROVA EQUILATERO '
AL CENTRO in
UN TRIANGOLO COMPLESSI E
.
)
EQUILATERO
TRIGONALE PLANARE NON
MA .
, 4
DI COORDINAZIONE
NUMERO IMPORTANTE GEOMETRIA tetraedrica
MOLTO ' A
sia PLANARE
NUMERO QUADRATA
C' E CHE .
, DISTORTE
INTERMEDIE
ANCHE
NOTE E
STRUTTURE
E SONO .
LEGANTI
FAVORITO piccoli
ioni
DA grandi metallici
numero
Un di COORD
E
' e
. .
CI
COMPLESSI TETRAEDRI
• stabilizzazione Di complessi
Questi
di FORMAZIONE
PREVISTE
NON ENERGIE LA
GRANDI
CHE SONO
DATO ,
storico Elettrostatica
INGOMBRO
Quali REPULSIONE
DETERMINATA LEGANTI
l' FRA
Fattori LA
DA
E E
LEGANTI CARICHI
FRA . ( )
i CN
:
Ct Br -
anioni metallici
piccoli ioni
FREQUENTE GRANDI
infatti ci con
LEGAMI
E CON e
, , )
Belt ( 10
nd
DI NOBILE
configurazione di PSEUDO
NOBILE
Elettronica GAS come GAS
O
, .
,
Cast
3T
Znzt Al
COME e
: .
, "
"
)
(
" 2nA
)
)
(
)
0h14
( )
Incava AIIOH
Bel solidi di
Gli
E alogenuri
e
.
. " Aut
Cut Agt
Cd " "
Hg Tn in
di tetraedri
PIÙ GRANDI
ANCHE complessi
ANCHE ci
FORMANO
E
, ,
,
, , nobili
DI
ELETTRONICA
configurazione PSEUDO Gas
LORO
VIRTÙ DELLA .
"
[ " ? ?
) t
)
3) ) +
]
( e)
Cd a)
( )
( (
)
[
Xe ( (
NH Colava CAULDIARS
Hg )
Ag Ag Phsp
SCN )
Gli ALOGENOcomplessi
4 e
, , ,
QUESTI i ai
più
transizione metalli
CARATTERISTICHE simili
metalli NON
LEGGERI HANNO
di SOPRATTUTTO
, ,
transizione
di . )
" cit
(
CO NON
IONI CHE FAVORISCONO
ANCHE PER
COME cristallino
EFFETTO
GEOMETRIE DEL
ALTRE CAMPO
, ,
ci
TETRAEDRI
COMPLESSI
FORMARE
TENDONO A .
"
) i
[ ) .SC/U-.N5
Col :
Br
Xe Ct OH
-
X .
con = , .
.
Altri i più
QUESTI
ioni SONO
FORMARE di
complessi numeri coordinazione
POSSONO Quando NON
alti
.
sui LEGANTI
storico
PERMESSI ingombro
PER ELETTRONI
possibilita
ESISTE SPIN
STATI
' SI ci AD
ABBIANO BASSO
CHE sia CHE
la ALTO A .
? ? do
d
?
d d
si VERIFICA
Questo PER LE . SPIN
tetraedri
DIFFICILE COMPLESSI
FORMINO
SI
CHE NEL CAMPO TETRAEDR
BASSO
A
ci PERCHE
' MOLTO
E .
T2 PICCOLO
'
ENERGETICA SEPARAZIONE
E MOLTO
e DELLA
separazione MENO DELLA
La METÀ
e
TRA '
E
.
Tzg dico
in CAMPO
E OTTAED
TRA 09 . dt DI
QUESTO Difficile PIÙ
DI
PER GRADO
LEGANTI GRANDE DELL'
RENDERE ENERGIA
TROVARE
' in
MOLTO
E P SPIN
IL
ORBITALE
ACCOPPIAMENTO BASSO
e- NELLO FAVORENDO
STESSO
di DUE .
( )
CHIRALI
COMPLESSI
QUESTI POSSONO
I
POSSONO OTTICA
SONERIA '
ANCHE
MOSTRARE COME COSA E
ESSERE ,
RARA
MOLTO . PLANARI QUADRATI
COMPLESSI
• TETRAEDRI L' INGOMBRO
DAI LA
MENO ci
FAVORITI PER REPULSIONE
sia PER
SONO CHE
STERCO
ELETTROSTATICA
,
i LEGANTI
Fra .
CI COORDINATIVO
ELETTRONICI
MOTIVI FAVORISCONO
si CHE GEOMETRIA
SOLO QUANDO
FORMANO LA
SONO .
metallici in QUADRATI
POCHI di
ioni COMPLESSI
FORMARE PLANARI
sono GRADO
SOLO .
D8 Ptzt Apt
Pdlt
Wilt
elettronica
configurazione
ioni
più Gli
I tipici SONO con : , ,
, )
)
) (
"
( de
( Colt
de CIT Cr
FORMATI ANCHE
SONO DA
FREQUENTEMENTE
MENO : e .
,
IN LA FORTI
GEOMETRIA PLANARE POSSONO
GENERE DAI
QUADRATA E LEGANTI
' FAVORITA CHE FORMARE
)
43 "
( )
( (
Ni
interazioni it CN
Es .
.
configurazioni SIA
SONO BASSO
possibili A
ELETTRONICHE spin
ALTO CHE
AD .
D8
I complessi Etici
TUTTI spin
Basso Diana
A
SONO Quindi .
.
" cit )
(
CO
di
COMPLESSI SPIN
A
SONO
QUADRATI
I planar
POCHI
ANCHE BASSO . )
(
Di
i
INOLTRE il ll
POSSONO soneria PLATINO
CLORO
DIAMMINO
cis
MOSTRARE trans come
-
5
DI COORDINAZIONE
NUMERO 4 6
MENO di
FREQUENTE E . (
( ) )
BI
GEOMETRIA SP
TBP PIRAMIDALE
POSSONO QUADRATA
PIRAMIDALE TRIGONALE O
PRESENTARE ,
ci INTERMEDIE
DISTORTE
FORME
ANCHE
SONO O . PICCOLA
'
SP
DIFFERENZA TBP PER LO
DUE
FRA MOLTO STESSO
STRUTTURE QUESTO
stabilità
LA LE E
di E ,
PUÒ in
ADOTTARE cui TROVA
DEL
SECONDA
ENTRAMBE A
COMPOSTO si
CONTESTO .
"
)
( )
(
Ni (
)
(
SA CN CN -
si
NICHELATO OTTIENE
CIANO AGGIUNGENDO
C- PENTA COMPLESSO
COMPLESSO AL
ll
il s
)
"
]
)
( la
in
SP ALLO
ENTRAMBE
CN ED
SOL ACQ
STRUTTURA
PRESENTA seconda
SOLIDO
Ni STATO
e . . .
)
I ONE
CONTRO USATO
DEL . VSEPR BI
PIÙ LA PIRAMIDALE
GEOMETRIA STABILE TRIGONALE
'
REPULSIONE LA
DELLA
SECONDO LA E
TEORIA ,
,
d Riempiti
L' ORBITALI parzialmente
ATOMO CENTRALE
QUANDO NON HA .
0
d'
CIO
I
QUINDI COMPLESSI
ANCHE PER E
VALE
STESSO
LO .
GEOMETRIE
in STABILITÀ
DI SOFFI
DIFFERENZE PICCOLE
FRA
LE LE DUE
GENERE SONO PER SONO
QUESTO
; =
, DEI
Minimi DOVUTI
CONTRIBUTI IMPACCHETTAMENTO ALLO STRUTTURA
ALL'
Enti STATO SOLIDO
ci ALLA
O
PREFERIRNE
LEGANTI POSSIBILE
RENDERE GEOMETRIE UNA
A LE O .
i PIÙ
VSEPR LEGANTI assiali
TBP siano
DEBOLI
PER CHE
ATTENDERCI NELLA
DOVREMMO
SEMPRE la ,
PIÙ
I Goti
COLLOCARSI
DOVREBBERO vi
ELETTRONE
LEGANTI
DOVE .
D8
ds
DEI si contrario
si CON il
OSSERVA DOVE
QUESTO trova
Eccezione E .
,
il
SP apicale
posizione
PIANO
DI SOPRA '
COLLOCATO BASALE la
' AL
GEOMETRIA
NELLA METALLO DEL
E E
,
, D8
cls
PIÙ FORTI
INGOMBRATA Ancora Eccezione
PERMETTE LEGAMI
LA MENO E FANNO
E .
. eccezioni
PREFERENTIALE
ANCHE RISPETTO LEGANTI
collocazione CI
Alla DEI SONO MOLTE .
casi COORDINATI DETERMINATA
in VA
GEOMETRIA E
LA LEGANTE
' DAL
molti .
ESA "
i Meg TREN
" "
" COMPLESSI
FORMANO CON
A TRIPODE TREN
LEGANTI TETRADENTATI SOLO
0
,
TBP
GEOMETRIA . i
apicale
La posizione NON contro
OCCUPATA '
LEGANTE un
E COMUNEMENTE
DAL OCCUPATA DA ONE
H2O Olt
NEI COMPLESSI solidi UNA
DA in
MOLECOLA ione
di -
O ACQUOSE
UNO sol
O ,
.
, ? dt D8
d
d5 E
i POSSONO
il sia
configurazione
complessi METALLO
con AVENTE ESSERE AD
,
BASSO spin
CHE
ALTO A . d Riempimento
Nei DISPONIBILE FINO
A AL
complessi ORBITALE NON
BASSO Raggio
solo AL
'
un E
in .
D8
configurazione
NEI DELLA
mento .
6
DI COORDINAZIONE
NUMERO più
coordinazione
di
il comune
' NUMERO
E . ioni metallici
OTTAEDRICA più ci complessi
LA COMUNE sono
E la FORMANO
GEOMETRIA CHE SOLO
,
Crest Cost
OTTAEDRICI E
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.