vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DA
NEGATIVITÀ PER
il DELL'
VALORE ELETTRO .
GATIVITÀ
DEFINIRE L'
A POSSO
QUESTO ELETTRONE
PUNTO
MATEMATICAMENTE :
Ovvero
. ' DALLA
PENDENZA CURVA
LA DELLA DATA DERIVATA
E
ENERGIA RISPETTO
ESPESSIONE ALLA
DELL'
PRIMA DELL'
carica : 13012
E QQ
= +
DI
PENDENZA QUESTE PUÒ QUINDI
LA CURVE ESSERE
DEFINIRE
NEGATIVO MA
ALL'
ESTESA ANCHE POSSO
ANIONE ,
situazioni INTERMEDIE NON
ANCHE E NEUTRO
SOLO ATOMO
L'
DI IONI
QUINDI PARZIALE
ATOMI CARICA
CON
E .
)
(
SOSTITUENDO VALORE 9 VALORE
CARICHE
AL UN
intere 213 b
DELTA D=
FACCIO DERIVATA 0
CHIAMO
LA E =
, ,
{ 2139
X a +
= = bs
X a
diventa comunemente +
=
2135
a +
× =
= do
, 8
'
Di CARICA
GATIVITÀ DIPENDE C'
cioè SULL' AL
UN CHE
ELEMENTO DALLA
ELETTRONE ELEMENTO
E
l' ,
,
, 8 NEGATIVITÀ
di
Variare varia ELETTRO
l' .
,
b PER
TABULATI TUTTI Gli
⑦ ELEMENTI
SONO
E .
→ SPOSTA
DENSITÀ
si SI
ELETTRONICA
QUANDO ATOMI
TRA UN LA
LEGAME
FORMA
DUE , SÉ
PIÙ NEGATIVO li
CHE
ATOMO NEGATIVO
DALL' VERSO
MENO A
ELETTRO TIRA
QUELLO ELETTRO , .
ELETTRONICA CAPACITÀ
ACCUMULA DI
SUA
DENSITÀ
CHE
MAN E
LA ATTRARRE si
MANO RIDUCE ,
CARICANDOSI
AUMENTA
MENTRE ELETTRONEGATIVO
MENO CHE VA
DELL' ATOMO
QUELLA
POSITIVAMENTE . ATOMI
Gli ENTRAMBI
CAPACITÀ é
EQUILIBRIO '
All' ATTRARRE PER
LA Gli
UGUALE
E
di
, )
⇐ ONE
Qualita . EB
A
FORMATO ELETTRONEGATIVITÀ UGUALI
LE DUE
IL SONO
TRA
LEGAME , .
5
ACQUISENDO ATOMO
PIÙ e-
Di
L' NEGATIVO
ELEMENTO SPOSTERÀ ALTRO
se sull'
ELETTRO VERSO un ,
St
RIMARRÀ POSSO CHE :
SCRIVERE
UN . basa
X
A Ola
Di +
ELETTR
L' =
,
. b
XB BSA
B
Di 043
DEFINITA
L' COME
ELETTR
UGUALE A
QUESTO SARÀ
E - q
ab
. ,
,
8A
Sa bps
( ba ) QB
A Oa
SA di CIOE
RISPETTO =
'
si la
Raccoglie +
carica -
A : :
= - ba
,
, ba t
COMPOSTI IONICI disposti
ioni
COSTITUITI NEGATIVI
SONO CRISTALLINO
RETICOLO positivi
DA in
ioni
di
UN E )
SOLIDO
(
REPULSIVE
ATTRATTIVE ALLO STATO
QUELLE
TALE PREVALGANO
CHE FORZE SU
MODO LE .
ENERGIA
→ RETICOLARE ionici
STABILITÀ COMPOSTI
VIENE PER
USATA CONOSCERE LA DEI .
ioni CRISTALLO
IL
Riuniscono
' si PER
LIBERA FORMARE
Gli
SI
ENERGIA CHE
l' QUANDO
E .
+ '
µ ✗ ✗
→
+ ( )
(g) (g) s DI
CICLO
TERMODINAMICAMENTE
VALUTATA
PUÒ UN BORN
ENERGIA
QUESTA CON HABER
ESSERE LANDÉ
Di
L'
ELETTROSTATICAMENTE BORN
EQ
CON
CALCOLATA
O . .
CICLO BORNHABER
•
DETERMINAZIONE ' VALUTAZIONE
SPERIMENTALE E UNA TERMODINAMICA
DELL' RETICOLARE
EN .
.
. in
HESS
Si LA VARIAZIONE ENTALPIA
DI
SULLA UN
LEGGE DI DICE
BASA OSSERVATA
CHE CHE FINALE
ESCLUSIVAMENTE iniziale
CHIMICO SISTEMA
PROCESSO DALLO STATO
DIPENDE DEL
e
INTERMEDI
DAGLI
INDIPENDENTE
È STATI
ED .
MX
DI
NEL di
ALOGENURO '
UN HABER
BORN
CASO ciclo
il E :
-
,
IHF DIRETTO ENTALPIE
CALCOLA
ENTALPIA REAZIONI
DEL SOMMANDO DELLE
SI
CAMMINO LE
AHF AHAM
Attento
dita Attie
+
+ +
= AHA
AHF chan alti AHEA
+
+
- ✗
= e
- )
( AFFINITÀ STABILE
ELETTRONICA UN
DI
CAMBIATA SEGNO '
CHE LA
COMPOSTO SE SUA
SO E
ENTALPIA NEGATIVA
STANDARD
FORMAZIONE '
DI E .
ionico DEFINITA
CRISTALLO
DI PUÒ variazione Di
ENERGIA RETICOLARE COME
ESSERE
L' UN LA CRISTALLO
COSTITUISCONO
QUANDO
VERIFICA UN
ENERGIA AVVICINANO Gli ioni CHE
CHE SI si
DI EQUILIBRIO
DISTANZA
INFINITO ALLA
DALL' . coppie
se ioni CHE
FASE
IN
GASSOSA
Mgztio 2 Briosi
+
»
× -
/
Mgt "
2 Brio Mg 2
+ Briosi
» e
+ +
i
,
-
× I
Mg Br
2 (9)
+
(g)
X. ÷ ::
:
: " Cotta 02
-
t (9)
)
-
Corteo 019 Zé
t
t )
» -
X Co
' 0cg
t è
+
)
cosi Carthy
^ to t con
✓
0
Coca -
t (g)
)
× %
Cacs 02
t (9)
)
^ % 02
Cois +
) 19 )
BORNLANDÈ
EQ
• . PRECISIONE ENERGIE
RIESCE RETICOLARI CONOSCERE
PREVEDERE BUONA BASTA
CON LE
UNA
A ,
CRISTALLINA
STRUTTURA CONSIDERATO
LA COMPOSTO
DEL . + -
E
[
carica
di ioni DISTANZA
coppia
L' POSTI A
OPPOSTA
PER
COLOMBIANA
ENERGIA Di
una
' DATA DA
LORO :
TRA E
✓ CI IONI
RETICOLO TUTTI
TRA
INTERAZIONE
DIPENDE
ENERGIA
MOLTI
NEL DALL'
SONO TOTALE
L'
E
QUESTI Disposizione
QUINDI RETICOLO
IONI NEL
loro
DALLA
E .
RIPETIZIONE
CRISTALLINA ioni
LA STRATI
STRUTTURA DI UNO
DERIVA l'
disposti
DALLA Di
ALTRO
SULL' .
⇐ NOCI Nat Cl -
MAGGIOR
il VICEVERSA
con
ogni interagisce di E
: NUMERO . -
IONE
NN CI - CI
Nat '
OGNI IONE UNO
E LA
SOTTO E E
SOPRA E E
C' DISTANZA FRA
IN STRATO
STESSO
QUELLA CHE SI HA
A UNO
UGUALE .
Nat GCI - ALLA DISTANZA
l' r
' CIRCONDATO
E
Ciascuno DA
ONE STESSA .
OGNI
Quindi CIRCONDATO DA
IONE ' :
E
, {
Ó DI
IONI CARICA r
A DISTANZA
OPPOSTA NE
12 IONI UGUALI DISTANZA
A rito
carica
ioni di DISTANZA
A
OPPOSTA
6 Zr
IONI UGUALI A DISTANZA .
.
. Nat
POTENZIALE
i TERMINI
SOMMANDO OTTIENE ENERGIA
SI interazione DI
di
L' ione
UNO CON
ioni
TUTTI DEL METALLO
Gli altri . →
A Di MADELUNG
COSTANDE
= .
IL SERIE
CUI PARENTESI
MADELUNG RAPPRESENTA NUMERICA
CONVERGE
FINITO A
VALORE TRA
LA .
ioni
il RECIPROCAMENTE
DISPOSTI
cui
VALORE Gli
DIPENDE
SUO DAL in '
SONO
MODO spazio cioe
NELLO ,
CHIMICA
cristallina DIPENDE NATURA
STRUTTURA E NON DALLA
DALLA DELLA SOSTANZA .
1 interagisce
IONE tutti
OGNI
SIGNIFICA
Maggiori CRISTALLO
CHE
SONO SEMPRE
VALORI di NEL con
,
i IONI
RESTANTI DEL METALLO .
Gioco
in ioni altri
uni Gli
Unico si
Gli contro
termine SCHIACCEREBBE
L' Gli
FOSSE RO
SE .
AVVICINARSI CI
LA Attrazione
REPULSIVA
FORZA
TROVERANNO EQUILIBRIO
POI SARÀ TRA
NELL' E
,
REPULSIONE
E .
→ REPULSIVA
FORZA POTENZA MESIMA
DEFINITA DISTANZA
RECIPROCO
BORN UNA
il AD
DELLA
Come ELEVATA
DA .
( B )
( CALCOLARE
si PUÒ
' COSTANTE
UNA
E ,
DISTANZA
✓ ' ioni
LA TRA
E Gli . Avvicinarsi
IL ioni
SISTEMA
dice RISPONDE DEGLI
QUANTO
CHE ALL'
17 ci
PARAMETRO
UN
E .
5 72
COMPRESO TRA
UN
E VALORE E .
di compressione SUGGERÌ PAULING
ANCORA MEGLIO
MISURA
BASTA
TROVARLO 0
UNA
PER ,
,
, .
POSSIAMO COME GAS
USARE DEL PIÙ Gli
QUELLO
17 NOBILE DEI
VICINO LA M
FACENDO TRA
MEDIA
ioni
DUE . V0 U si
V0 :
DI
PRENDENDO ALL'
Di r ARRIVA
VALORI minimo
COME ENERGIA
CURVA EQ
DELLA
NEL
e
E Equazione
☐ di
Born-Landé
ÌfsÉÌÈÈ"
ciÈÈFiyyµgg
# gnggngngaÈgàÈÈÈF
iinjsti
dei
L' qeqt-kohd-sispono.li
USO |
1 ⇐
i
| I
i
ionici . ←
-
- ⇐
_
_
NOCI :
• 2 supposizioni CRISTALLINO
si FARE RETICOLO IPOTETICO CALCOLARE
SUL
POSSONO 13012N '
con LA
LANDE SUA
-
,
ENTALPIA
BORN
CICLO ONE
ENERGIA L'
DI RETICOLO DI
HABER
UN PER TROVARE FORMA
E STANDARD
-
, Cata
simile
IPOTIZZA QUINDI
ABBIA STRUTTURA
si V0
DISTANZA
UGUALE
MADELUNG E
AL LA in
CHE COME
,
KJ /
V0
NOCI -2180 Di
Viene NOI Reticolo
EN
BUONA
circa .
. . '
Mi No
2
Noi
IL ioni
ATOMITT
ciclo ZCI
SODIO ONITL
il Di
(
PER ATOMITT
COSTRUIRE
USANDOLO [
en en
: . .
, . , . ,
KJ
) 2530 /
Cl
ELETTRONICA NOI
Di
2 RETICOLO OTTENGO
AFF
L'
VOLTE EN .
, .
. KJ /
QUINDI 2530
Mi PER NON condizioni
È STABILE
SERVONO in
NOI FORMARLO STANDARD
, .
PIÙ TOGLIERE
' NQ
termine
IONIZZAZIONE SIGNIFICA
20 UN
IL
Di ALTO
il SECONDO AL AD
L' ANDARE
E
E
EN ,
. si
livello inferiore DEL CORE