Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Chimica inorganica - teoria 3 Pag. 1 Chimica inorganica - teoria 3 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica - teoria 3 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E

CARICHE

POLO DA

SEPARATE

DUE OPPOSTE 9

UGUALI UNA

E

: .

Qd

MOMENTO

il µ

DI ' DATO

µ DA

POLARE E = .

DI POLARE

MOLTE MOMENTO

HANNO

MOLECOLE UN .

I Poli È

il

TENDONO

UN

in CAMPO PER

ELETTRICO

Di ORIENTARSI

CAMPO CON

AD QUESTO

,

INTERAZIONE '

DIREZIONALE DA

DATA

UN' POTENZIALE E

ENERGIA

L' : CI

. ÷:: anno

"

÷: .

DIPOLO

DIPOLO

• - Disposizioni

INTERAGIRE

DUE POSSONO

POLI SECONDO

DI DUE i

ANTI PARALLELA

TESTA CODA E

- .

, IONE

PIÙ Di più

DIREZIONALI inoltre

POLO diminuiscono

DEBOLI DELLE

SONO E E

- , POTENZIALE

ALL'AUMENTARE

RAPIDAMENTE DISTANZA

DELLA E

ENERGIA

l' DA

DATA :

.

① ENERGIE PIUTTOSTO PICCOLE LA

' POLARIZZA

QUESTE PERCHE

SONO ,

BIUTÀ SI

) '

( PICCOLA

Atomi E

DELLE AVVERTONO

E

MOLECOLE SOLO

, ?

Mr

DA

DIPENDENDO

DISTANZE

A CORTE

MOLTO ,

IONE INDOTTO

DIPOLO

• - )

(

PROSSIMITÀ DI ATOMO

POLARE

MOLECOLA

SI DI

QUANDO

IONE NON O

in UN

UNA

UNO TROVA

, DIPOLO

DI POLARIZZARE

' ELETTRONICA INDOTTO

SUA

LA

in

E DANDO

NUBE

GRADO UN .

POLARIZZABILITÀ "

"

MISURA MORBIDEZZA

LA ' UNA DELLA

E ☐

AUMENTA

MOLECOLA IL

CON MOLECOLA

DELLA DELLA

VOLUME

favorito

, elevate

☒ presenza ; con

atomi

e «

e a ☐

☐ µ

ELETTRONICA

DENSITÀ . POLARIZZABILITÀ

✗ ' LA

E )

(

MOLECOLA

DELLA O ATOMO

DIPOLO INDOTTO

DIPOLO

• - IONI DI

MOLECOLE

ANCHE in

GLI LE DOTATE

COME DIPOLO SONO

PERMANENTE

UN

,

DI ATOMI

APOLARI

Di

INDURRE

GRADO MOLECOLE

in

Poli E . ☐

DIPOLO

' INDUCENTE

MOMENTO

il

µ DEL

E .

ANCHE SI

DEBOLI AVVERTONO

FORZE E

SONO SOLO

QUESTE MOLTO /

^ v6

BREVISSIMA

A DISTANZA DA

DIPENDENDO

, DIPOLO INDOTTO

DI ISTANTANEO

POLO ( )

DI

FORZE

• LONDON

-

SITUAZIONE APOLARE O

MOLECOLE

LA ATOMI

DI ' CARATTERISTICA

UNA

E

CERTE

SITUAZIONE TEMPO

LEGATA NEL

UNA

AD MEDIA .

ELETTRONI MANIERA

SINCRONIZZATO IL ATTRAZIONE

IN DA

DEGLI PRODURRE

VIENE MOTO

' REPULSIONE

ANZICHE

TRA LORO , . POLARIZZABILITÀ

FORTEMENTE

DIPENDONO DALLA DELLE MOLECOLE

IÙ MEDIO

ISTANTANEO

MOMENTO

: .

PUÒ ESSERE

COME

ESPRESSA

← I ' ionizzazione

Di

ENERGIA DELLA

DOVE E l' specie

: .

Tre

ANCHE DIPENDONO LE

FORZE SPECIE

SONO

QUESTE QUANDO

DEBOLI

MOLTO DA

E

CHIMICHE LORO

SONO TRA

VICINE

MOLTO .

DIPENDONO POLARIZZAZIONE

DALLA ✗

DELLE MOLECOLE IL Di

QUADRATO

CON

CRESCENDO

, .

SOLIDIFICAZIONE

LIQUEFAZIONE DEI NOBILI

DELLA GAS

RESPONSABILI

SONO FORZE E .

REPULSIVE

FORZE

• BILANCIATE

ATTRATTIVE REPULSIVE

FORZE CHE

DA

SONO

FORZE

TUTTE LE EFFETTIVE

DIVENTANO . IMPEDENDO CHE

SI

INTERMOLECOLARI FANNO

QUANDO CORTE

DISTANZE MOLTO

LE ,

DIVENTINO

ATTRATTIVE GROSSE

LE K COSTANTE

= 12

5 ionici

VARIANO Gli

DA

VALORI PER

PUÒ A

ASSUMERE CHE

:

n , ,

12 PER LE MOLECOLE

PRESO UGUALE

' A

E ATTRATTIVI

TERMINE

QUESTO PRECEDENTI

ADDIZIONATO

REPULSIVO termini

AI

ESSERE

DEVE .

→ DI

EQUAZIONE LENNARD JONES

- APOLARI

INTERA

DESCRIVE MOLECOLE

ONE FRA

L' .

6- 12 PERCHE

FUNZIONE

DETTA '

V6 ATTRATTIVA

ENERGIA

L'

PER

USA

• V12 PER REPULSIVA

ENERGIA

USA L'

IDROGENO

LEGAME A

• ESERCITA ATOMO

INTERAZIONE

' IDROGENO

DI ' LEGATO

SI QUANDO

E CHE UN

L' E

ATOMI

PIÙ

DUE O

A . ECCEZIONALMENTE ALTI

MANIFESTAZIONI VALORI

MACROSCOPICHE I

HA ES

MOLTE , .

EBOLLIZIONE HF RISPETTO

DI DI

FUSIONE NH

TEMPERATURE AGLI

E H2O

Di

DELLE }

, ,

ANALOGHI ELEMENTI STESSI GRUPPI

NEGLI

DEGLI

IDRURI .

ATOMI

HA

SI ELETTRONEGATIVI

CON MOLTO

DI

FORMAZIONE LEGAME

QUESTO SOLO

LA .

' DI

Di

L' INFERIORE LEGAME

ORDINE

EN COVALENTE

GRANDEZZA

DI

UN AL

LEGAME E

. .

IN

CHIMICA SOLUZIONE

Acidi BASI

E : +

# BASI

Di ACCETTORI

DONATORI

Acidi

PER BROINSTED LOWRY

• :

- .

,

PER DI DONATORI

BASI

acidi

LEWIS ACCETTORI COPPIE ELETTRONICHE

:

• ,

CARATTERISTICHE INFATTI

RELATIVE

ACIDITÀ BASICITÀ

MA SONO

E :

. PIÙ

BASICITÀ Piccoli

I GRUPPI

DEGLI più

di Gli

ossi AUMENTA

LA LUNGO

SCENDENDO ioni SONO

CARICHE

MAGGIORE SPECIE

QUINDI AD ATTRARRE

NTI

POLARIZZA E UNA TENDENZA NEGATIVAMENTE .

HCIOZ PERCHÉ

HCI 04 di DEGLI

PIÙ

HC FORMA

PIÙ acidi

03

/ LA

FORTE A FORTE

di SUA VOLTA ,

, ATTRAZIONE ELETTRONICA

QUANDO DENSITÀ

AUMENTA

AUMENTA SULLA

L' PARTE

ESERCITATA DA

DI OSSIGENO

ATOMI

DEGLI . Ht

0 di

H Dissociazione

O PIÙ FAVORENDO LA

POLARIZZATO

' VERSO

E

- .

HNO 431304 DI OSSIGENO PIÙ

'

PIÙ di ATOMI PERCHE

FORTE ANCHE '

AZOTO

MENO l'

HA

SE E

}

ELETTRONEGATIVO DEL FOSFORO .

TEORIA SOFT

HARD - )

(

DETERMINATI in

SISTEMA

OTTIMO COMPLESSI

E MEDICO

SE VOGLIO CAMPO

ES

UN . .

IONE '

DI

REAZIONI METALLICO

Acido DOVE

BASE

SONO Reazioni

COMPLESSAZIONE E

LO

LE -

LEGANTE

l' ACIDO BASE

il

E LA . COMPLESSI

Bici con

DONATORI STABILI ioni

FORMANO

ATOMI SOLO

POCO POLARITA

E

piccoli )

CARICHI )

( (

ioni

DENSITÀ HARD

Piccoli

Di c-

ELEVATA carica

metallici con MENTRE

, METALLICI A

COMPLESSI PIÙ STABILI

LEGANTI CON

GRANDI ioni

POLARI TLABI LI FORMANO

E ) ( )

Di

DENSITÀ (

BASSA CARICHI

carico GRANDI POCO SOFT

E .

HARD → Piccoli ioni

ATOMI DENSITA

CON

con ELEVATO

'

SOFT A DENSITÀ

GRANDI ioni

LEGANTI CON BASSA

IONI

HARD ALCALINI

(Hz

SOFT TERROSI

AL

CARBENI E

: C.

: , I

Br

0 CI CO2 AMMINE

.

.

. ,

CN +

SCN cit

- >

H

- +

' 503 CI

, ,

,

,

→ +1

DI

SERIE TRANSIZIONE SOFT

: ( MAH

2 )

INTERMEDI

+ HARD

3 HARD

+

? 3°

→ 2 DI

SERIE TRANSIZIONE SOFT

: Di ELETTROSTATICA

HARD SI

SI CON SOFT NATURA

SOLA

LEGA

CON E

SOFT '

LEGA

HARD .

, .

( +

#

HF ' COSI

in PERCHE

COMPONENTE

UNA CARICO

ANCHE

' COVALENTE

C' E CHE

E :)

F

POLARIZZA CARATTERISTICHE IONE METALLICO

PER

: SAPERE

SOLO SOFT

SONO A

VADO

SE ' HARD

E

UNO O

• ,

STABILITÀ Gli

COSTANTI FORMA COMPLESSI con

di DONATORI

VEDERE CHE

LE ATOMI

CON

SERIE

DATI DALLE : HARD SOFT

Sb

P Sb

P

As As

N N

> > >

> >

> «

> S s

se se

Te Te

>

0 <

o <

» >> « i

i Br

Br F ci < <

<

>

F ci >

> F

→ 0,0

PIÙ N

IONE STABILE

E CON

SEQUENZA

HARD

SE LA

LO SEGUE , .

I.

Te

PIÙ Sb

SOFT SARÀ STABILE

SE CON o

. ioni

SI

' PRENDONO

LEGANTE INVECE

PER SE DUE SOFT

il E

SAPERE O HARD E

HARD SOFT E

PIÙ

'

VALUTA

SI QUALE STABILE

CON DUE

dei E .

Si FA CONFRONTO

UN . SOLVENTI

AVVIENE

Reazioni in il

soluzione '

LA PARTE

MAGGIOR ANCHE

DELLE ACQUA

L'

SE E

,

SOLVENTI

IMPORTANTE

più USANO DIVERSI

SOLVENTE MOLTE .

,

SOLVENTI pratici

• )

H2O

(

CI -13004

NH # CHE

SENZA

2504

ACQUA Glaciale

ACQUOSI COME

E SOLVENTI NON 3 , ,

TRASFERIBILI

ATOMI IDROGENO

DI

HANNO .

1%9 somatico aere

: i )

NH ( pressioni

BASSE

A

SOLO O

E

' TEMPERATURE

USATA ALTE

3 .

POSSONO Basi

COMPORTARSI acidi O i

DA DA

HZSO -

OH

42504 è H2O

NHI

NH → → PROTONOLISI

FACENDO Reazioni di

E

3 , , 2504

NH H

in

acido BASE

in

Un

'

ACETICO

ACIDO ACQUA

E E CON

3

L' DEBOLE FORTE

MA FORTE

,

COMPLETAMENTE

REAGENDO . )

NH (

i alcalini soluzioni

in sciogliere

' metalli

GRADO

E di BLU

3 E

H2O

SIMILE

COMPORTAMENTO più

UN PIÙ

MA È

AD

MOLTO BASSA

HA SOFT

HA ED HA

, ,

transizione

metalli

DEI

MAGGIOR ioni

TENDENZA COORDINARE

A di

Gli .

SOLVENTI APROTICI

Dettagli
A.A. 2022-2023
10 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher piselliniprimavera di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pierattelli Roberta.