vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIAGRAMMI DI STATO
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega
binaria Cu-Ni, perfettamente miscibili allo stato
solido. La lega di partenza con il 40% in peso di Ni
raggiunge la temperatura T1 con un raffreddamento
molto lento dalla temperatura T0. A questa
temperatura quale è la frazione, in percentuale,
della fase liquida? SOL. 75 e della fase solida? SOL
25%
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega
binaria Cu-Ni, perfettamente miscibili allo stato
solido. La lega di partenza con il 40% in peso di Ni
raggiunge la temperatura T1 con un raffreddamento molto lento dalla temperatura T0.
A questa temperatura, quale è la composizione chimica della fase solida? Ni: 70%;
Cu: 30% della liquida? 30 ni 70 cu
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Cu-Ni, perfettamente
miscibili allo stato solido. La lega di partenza con il 40% in peso di Ni raggiunge la
temperatura T2 con un raffreddamento molto lento dalla temperatura T0. A questa
temperatura, quale è la composizione chimica della fase solida? 50 e 50 E della fase
liquida? 10% ni e 90 cu
n figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Cu-Ni, perfettamente
miscibili allo stato solido. La lega di partenza con il 40% in peso di Ni raggiunge la
temperatura T2 con un raffreddamento molto lento dalla temperatura T0. A questa
temperatura quale è la frazione, in percentuale, della fase solida? 75% e liquida? 25%
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Cu-Ni, perfettamente
miscibili allo stato solido. La lega di partenza con il 40% in peso di Ni raggiunge la
temperatura T2 con un raffreddamento molto lento dalla temperatura T1. Durante
questa transizione, la frazine solida aumenta dal 25% al 75%
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Ni-Cu, perfettamente
miscibili allo stato solido. Per una lega con il 60% in peso di Cu e alla temperatura T2,
la varianza sarà: 1
In figura è riportato il diagramma di stato di una
lega binaria Ag-Au, perfettamente miscibili allo
stato solido. La lega di partenza con il 50% in
peso di Au raggiunge la temperatura T1 con un
raffreddamento molto lento dalla temperatura
T0. A questa temperatura quale è la frazione, in
percentuale, della fase solida? SOL 50% e della
liquida? 50%
In figura è riportato il diagramma di stato di una
lega binaria Ag-Au, perfettamente miscibili allo
stato solido. La lega di partenza con il 50% in
peso di Au raggiunge la temperatura T2 con un raffreddamento molto lento dalla
temperatura T0. A questa temperatura, qual è la composizione chimica della fase
liquida? Ag: 20%; Au: 80% e della solida? 40 au 60 ag
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Ag-Au, perfettamente
miscibili allo stato solido. La lega di partenza con il 50% in peso di Au raggiunge la
temperatura T1 con un raffreddamento molto lento dalla temperatura T0. A questa
temperatura, qual è la composizione chimica della fase solida? Ag: 70%; Au: 30%
della liquida? 30 ag e 70 au
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Ag-Au, perfettamente
miscibili allo stato solido. La lega di partenza con il 50% in peso di Au raggiunge la
temperatura T1 con un raffreddamento molto lento dalla temperatura T0. A questa
temperatura quale è la frazione, in percentuale, della fase solida? 75% e della fase
liquida? 25%
In figura è riportato il diagramma di stato di una lega binaria Ag-Au, perfettamente
miscibili allo stato solido. Questo significa che: Ag ed Au formano una soluzione
solida sostituzionale illimitata
In figura è riportato il diagramma di stato di una
lega binaria Ag-Au, perfettamente miscibili allo
stato solido. Per una lega con lo 0% in peso di Au
e alla temperatura A, la varianza sarà: no 1
Siano α e β, rispettivamente, le soluzioni solide di Pb e di Sn. Allora, se si volesse una
lega con il 60% di fase α e 40% di fase β a temperatura ambiente (25°C), quale
dev'essere la composizione della lega che permette di avere esattamente queste 2
quantità di α e β? SOL 41 SN E 59 PB
Una lega Pb-Sn con il 10% in peso di Pb viene raffreddata molto lentamente da 400°C
per successivi stati di equilibrio. Alla temperatura di 183°C+ (un infinitesimo di grado
sopra la temperatura eutettica), quale è la frazione in percentuale della fase liquida
che si trasformerà tutto nella struttura eutettica? 22%
Siano α e β, rispettivamente, le soluzioni solide di Pb e di Sn. Per una lega con il 30%
in peso di Sn alla temperatura di 183°C- ( un infinitesimo di grado sotto la temperatura
eutettica), qual è la frazione della fase α primaria e della fase α eutettica? alfa
primaria: 74%; alfa eutettica: 12%
Una lega Pb-Sn con il 75% in peso di Sn viene raffreddata molto lentamente da 400°C
per successivi stati di equilibrio. Alla temperatura di 183°C+ (un infinitesimo di grado
sopra la temperatura eutettica), qual è la frazione in percentuale della fase liquida che
si trasformerà tutta nella struttura eutettica? 64%
Una lega Pb-Sn con il 85% in peso di Pb viene raffreddata molto lentamente da 400°C
per successivi stati di equilibrio. Alla temperatura di 183°C+ (un infinitesimo di grado
sopra la temperatura eutettica), qual è la frazione in percentuale della fase α
(soluzione solida ricca di atomi di Pb)? 100%
In figura è riportato il diagramma di stato del sistema
A-B. Per una lega con il 60% in peso di B alla
temperatura di 200°C- (un infinitesimo di grado sotto
la temperatura peritettica), qual è la frazione della
fase liquida? 10%
In figura è riportato il diagramma di stato del sistema
A-B. Per una lega con il 60% in peso di B alla
temperatura di 200°C+ (un infinitesimo di grado
sopra la temperatura peritettica), qual è la frazione
della fase liquida? 51%
In figura è riportato il diagramma di stato del sistema A-B. Per una lega con il 70% in
peso di A alla temperatura di 200°C- (un infinitesimo di grado sotto la temperatura
peritettica), qual è la frazione della fase liquida? Non valutabile
In figura è riportato il diagramma di stato del sistema A-B. Per una lega con
esattamente la concentrazione peritettica alla temperatura di 200°C+ (un infinitesimo
di grado sopra la temperatura peritettica), qual è il rapporto, r, tra la frazione liquida,
fl, e la frazione solida, fs ( r = fl / fs )? 0.85?
In figura è riportato il diagramma di stato del sistema A-B; sia β la soluzione solida
ricca di atomi di B. Allora, per avere il 100% di fase β a temperatura ambiente (25°C),
quale dev'essere la composizione della lega? B > 52%
DIAGRAMMA FE-C
Si consideri un acciaio con concentrazione eutettoidica. Di quanto aumenta la quantità
di cementite che, dalla temperatura eutettoidica, si avrà a temperatura ambiente? ( si
assuma come concentrazione di carbonio a temperatura ambiente (punto A) lo
0.008%). DA 11,7% TE A 11,9 TA
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile, si consideri un acciaio iper-eutettoidico
che, durante il raffreddamento, attraversa la linea A1. Allora, appena superato il suo
punto critico A1, l'acciaio mostrerà i seguenti costituenti strutturali: PERLITE +
CEMENTITE
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura, si consideri un acciaio
con concentrazione di C (in peso) pari allo 0.5%. Allora durante il suo raffreddamento
da 1000°C fino a temperatura ambiente, qual sarà la quantità di fase gamma (γ) che
verrà trasformata secondo la reazione eutettoidica? 62%
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. Allora, il punto E
è un punto critico che viene definito come: PUNTO EUTETTICO
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. Allora, il punto L
è un punto critico che viene definito come: PUNTO PERITETTICO
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. Allora, il punto C
è un punto critico che viene definito come: PUNTO EUTETTOIDICO
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. Allora, il punto L
è un punto critico invariante ( varianza = 0) dove si ha la co-esistenza di: LIQUIDO +
DELTA E GAMMA
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. Allora, il punto E
è un punto critico invariante ( varianza = 0) dove si ha la co-esistenza di: fase
gamma, liquido e cementite
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. Allora, il punto C
è un punto critico invariante ( varianza = 0) dove si ha la co-esistenza di: fase
gamma, fase alfa e cementite
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile, si consideri un acciaio ipo-eutettoidico
che, durante il raffreddamento, attraversa la linea A3. Allora, appena superato il suo
punto critico A3, l'acciaio si troverà nel campo di esistenza: fase gamma
(austenite) + fase alfa (ferrite)
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. La regione,
delimitata dai punti E-Q-P, corrisponde al campo d'esistenza della: cementite e
liquido
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. La regione,
delimitata dai punti C-D-P-O, corrisponde al campo d'esistenza della: cementite e
fase gamma
Si consideri il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura. La regione,
delimitata dai punti A-B-O-N, corrisponde al campo d'esistenza della: fase alfa e
cementite
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile riportato in figura, si consideri una ghisa
ipoeutettica. Allora, quando questa lega viene raffreddata da 1600°C ed attraversa la
curva F-E, si troverà nel campo d'esistenza: fase gamma e liquido
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile, si consideri un acciaio iper-eutettoidico
che, durante il raffreddamento, attraversa la linea Acm. Allora, appena superato il suo
punto critico Acm, l'acciaio si troverà nel campo di esistenza: fase gamma
(austenite) + Fe3C (cementite)
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile, si consideri un acciaio ipo-eutettoidico
che, durante il raffreddamento, attraversa la linea A1. Allora, appena superato il suo
punto critico A1, l'acciaio mostrerà i seguenti costituenti strutturali: PERLITE FERRITE
Dato il diagramma di stato Fe-C metastabile, si consideri un acciaio iper-eutettoidico
che, durante il raffreddamento, attraversa la linea A1. Allora, appena superato il suo
punto critico A1, l'acciaio mostrerà i seguenti costituenti strutturali: cementite +
perlite
Si consideri un acciaio con il 0.1% in peso di C. Ad un infinitesimo di grado sotto la
temperatura eutettoidica, qual è la frazione in massa del costi