I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti personali organizzati a scaletta di Chimica generale e inorganica per ripetere velocemente le caratteristiche e reazioni principali dei gruppi più importanti della tavola periodica fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Domande aperte
Esercizi svolti in aula durante le lezioni di Chimica generale e inorganica tenutesi nel 2023 dal professore alla lavagna e conti fatti bene a mano però nel dubbio ricontrollare fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunti esame
Appunti personali di Chimica generale e inorganica organizzati a scaletta per ripetere velocemente le caratteristiche e reazioni principali delle reazioni di precipitazione e dei metodi di titolazione fatti a mano mi dispiace se non si capisce niente ma li trovo molto utili.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Rampazzo

Università Università degli Studi di Bologna

Domande aperte
Esercitazione di Chimica di base con esercizi su: mole, composizione percentuale, formula minima, numero di ossidazione, nomenclatura, reazioni chimiche, concentrazione delle soluzioni, proprietà collegative, relazioni ponderali, equilibrio chimico, equilibri di solubili, equilibrio acido-base, idrolisi, soluzioni tampone.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Chimica generale ed inorganica con tanto di esempi ed esercizi svolti. Accurati e precisi, utili anche per la propedeutica prova scritta sulla stechiometria. Spiegato con parole semplici.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Arca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Gli appunti di Chimica inorganica e laboratorio trattano diversi aspetti fondamentali della chimica e della fisica atomica. In particolare, si concentrano sulla struttura e le proprietà del nucleo atomico, sulle reazioni nucleari e sulla struttura elettronica dell’atomo. Viene esplorato il concetto di nucleo, costituito da protoni e neutroni, e la loro interazione attraverso la forza nucleare forte. Si studiano anche le reazioni nucleari, come la fissione (scissione dei nuclei pesanti) e la fusione (combinazione di nuclei leggeri), che sono alla base di molte applicazioni energetiche e nucleari. Inoltre, vengono analizzati i livelli energetici degli elettroni, che si organizzano negli orbitali secondo la meccanica quantistica, definendo la configurazione elettronica degli atomi e influenzando le loro proprietà chimiche. In laboratorio, gli studenti acquisiscono competenze nell’uso di strumenti per l’analisi dei nuclei e delle radiazioni (come spettrometri e contatori Geiger), approfondendo l’importanza della sicurezza nell’uso di materiali radioattivi e la manipolazione di isotopi. Gli appunti forniscono una panoramica completa delle teorie e delle tecniche per comprendere la chimica atomica e nucleare.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Viglio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Sono appunti di Chimica scritti in modo semplificato da aiutare lo studente a prepararsi al meglio. L'aggiunta delle immagini rende lo studio più agevole e aiuta lo studente ad immagazzinare al meglio le nozioni.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per il conseguimento dell'esame del corso di Chimica tenuto dalla professoressa Leonardi; gli esercizi sono la chiave per conseguire questo esame, al tempo era molto più semplice, la chiave è la velocità.
...continua
Esercizi misti di Chimica su: nomenclatura, configurazione elettronica, gas, struttura di Lewis, geometria molecolare, polarità della molecola, redox e mole della facoltà di scienze biologiche Unict primo anno, testo di riferimento Kotz, materia Chimica generale e inorganica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
2 lezione della lezione di Chimica. Non ricordo di preciso la data ma è stata una giornata con dati essenziali per il conseguimento dell'esame, per la parte teorica in quanto il laboratorio richiede esercitazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Tassone

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Argomenti trattati Chimica generale e inorganica: leggi di conservazione e processi chimici, le unità di misura e la notazione scientifica, modelli atomici, massa atomica e molare, la radiazione elettromagnetica e spettri atomici, numeri quantici e orbitali atomici, configurazione elettronica, tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi, numero di ossidazione, composti molecolari, nomenclatura dei composti inorganici, tipi di legame, teoria della repulsione delle coppie elettroniche nello stato di valenza, ibridazione degli orbitali, teoria degli orbitali molecolari, stechiometria, bilanciamento, resa delle reazioni, soluzioni e concentrazione, teoria di arrhenius, forza di acidi e basi, pH e pOH, redox, stadi della materia, leggi dei gas, molarità e molalità, proprietà colligative, velocità di reazione, leggi cinetiche, catalizzatori, equilibrio chimico.
...continua
Paniere di Chimica generale e inorganica con domande a risposta multipla. Università: e-Campus. Corso: Scienze biologiche. Docente: Vagnini Manuela. Per qualsiasi info non esitare a contattarmi!!!!!!!!!!
...continua
Appunti di Chimica generale ed inorganica. Argomenti: Teoria atomica Chimica Grandezze Derivate Scale di Temperatura Grandezze Fisiche Errori Cifre Significative Massa e Peso Teoria Atomica: introduzione Legge di Proust o delle Proporzioni Definite Legge di Dalton o delle Proporzioni Multiple Esperimenti che portarono alla Scoperta della Struttura dell’Atomo Numero Atomico e Numero di Massa Tavola Periodica degli Elementi Isotopi Massa Atomica NOMENCLATURA Molecole Formule Chimiche Sali Massa Molecolare Tipi di Nomenclatura Numeri di Ossidazione Nomenclatura Ioni Nomenclatura Composti Binari Nomenclatura Composti Ternari Nomenclatura dei Composti Organici STECHIOMETRIA Mole Composizione Percentuale Calcolo della Formula Minima (o Empirica) Reazioni Chimiche Reazioni in Soluzione Acquosa: ELETTROLITI Solubilità dei Composti Ionici in Acqua Tipi di Reazioni Chimiche Relazioni Ponderali in una Reazione Chimica Il Reagente Limitante Soluzione Concentrazione Diluizione Reazioni di Ossido-Riduzione o Redox Bilanciamento con la tecnica delle Semi-Reazioni Descrizione quantistica dell'atomo La Radiazione Elettromagnetica Radiazione di Corpo Nero Quantizzazione dell’Energia Il Fenomeno Fotoelettrico Spettri Atomici Modello Atomico di Bohr Dualismo Onda-Particella Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Funzione d’Onda di Schrödinger Orbitali Numero Quantico di Spin Proprietà periodiche Carica Nucleare Effettiva Atomi Multieletttronici Configurazioni Elettroniche dello Stato Fondamentale Configurazioni Elettroniche e Tavola Periodica Elettroni di Valenza Formazione di Ioni e Configurazioni Stabili Proprietà Periodiche Raggio Atomico Raggio Ionico Energia di Ionizzazione Affinità Elettronica Legami chimici Introduzione ai Legami Legame Ionico Legame Covalente Elettronegatività Energia e Distanza di Legame Ordine di Legame Strutture di Lewis Carica Formale Stato di Ossidazione Risonanza Ordine di Legame nell’Ibrido di Risonanza Eccezioni alla regola dell’Ottetto Teoria VSEPR Geometria, Lunghezze e Angoli di Legame Teoria VSEPR Geometria delle Coppie Strutturali Geometria della Molecola Effetto delle Coppie Solitarie sull’Angolo di Legame Proseguo Geometria della Molecola Simboli per indicare la Geometria 3D Polarità della Molecola Limiti della Teoria VSEPR Teoria del Legame di Valenza (VB) Ibridizzazione degli Orbitali Atomici Legami Multipli ORBITALI MOLECOLARI Proprietà Magnetiche delle Molecole Teoria degli Orbitali Molecolari Orbitali Molecolari GAS – FORZE INTERMOLECOALARI – LIQUIDI – SOLIDI Gas Ideali La Pressione del Gas Il Barometro di Torricelli Legge di Boyle: la comprimibilità dei gas Legge di Charles o di Gay-Lussac Legge di Avogadro Equazione di Stato dei Gas Ideali Miscele di Gas e Legge di Dalton Equazione di Stato dei Gas Reali Teoria Cinetico-Molecolare dei Gas Forze Intermolecolari Interazioni Ione-Dipolo Interazione Dipolo-Dipolo Interazioni Dipolo-Dipolo Indotto Forze di Dipolo Indotto-Dipolo Indotto/ Forze di London/ di Dispersione Legame a Idrogeno Legame a Idrogeno nell’Acqua Legami Intermolecolari Lo Stato Liquido Proprietà dei Liquidi Evaporazione, Condensazione ed Ebollizione Solidi Solidi Cristallini e Solidi Amorfi Diamante e la Grafite DIAGRAMMI DI FASE Fusione/Solidificazione e Sublimazione/Brinamento Curva di Riscaldamento dell’Acqua Diagrammi di Stato Diagramma di Stato (ad un componente) SOLUZIONI Dissoluzione Soluzione Satura Solubilità e Pressione: LEGGE DI HENRY Solubilità e Temperatura Proprietà colligative Abbassamento della Tensione (Pressione) di Vapore Innalzamento Ebullioscopico Abbassamento Crioscopico Pressione osmotica Proprietà Colligative delle Soluzioni di Elettroliti Cinetica chimica Velocità di Reazione Legge Cinetica Teoria del Complesso Attivato Teoria Cinetica delle Collisioni Equazione di Arrhenius Meccanismi di Reazione Catalizzatori Equilibrio chimico Reazioni Reversibili ed Equilibrio Dinamico Equilibri di Reazioni allo Stato Gassoso Legge di Azione di Massa Relazione tra Costanti di Equilibrio di Reazioni Diverse Quoziente di Reazione Perturbazione di un Sistema all’Equilibrio Principio di Le Châtelier Variazione della Costante con la Temperatura Equilibri Eterogenei Utilizzo della Tabella ICE Grado di Dissociazione Acidi e basi Acidi e Basi Equilibrio di Autoprotolisi dell’Acqua Scala di pH e pOH Reazioni di Dissociazione di Acidi e Basi in Acqua Acidi e Basi FORTI Acidi e Basi Deboli Acidi Poliprotici Relazione tra Forza dell’Acido e della Base Coniugata Reazioni tra Acidi e Basi Forza degli Acidi e la loro Struttura Molecolare Acidi e Basi di Lewis Composti anfoteri Equilibrio in soluzione acquosa Reazioni di Idrolisi Sali con Ioni Anfiprotici Soluzioni Tampone Preparazione di una Soluzione Tampone Calcolo del pH per una Soluzione Tampone Titolazioni Acido-Base Indicatori Acido-Base Scelta dell’Indicatore per una Titolazione Acido-Base Precipitazione Costante Prodotto di Solubilità Solubilità Effetto dello Ione Comune Effetto del pH sulla Solubilità Composti di Coordinazione Leganti Leganti Macrociclici Numero di Coordinazione e Geometria del Complesso Costanti di Formazione di Complessi Equilibri con Ioni Complessi Elettrochimica Celle Elettrochimiche Elettrodi Forza Elettromotrice della Pila Potenziale Standard di Riduzione di una Semi-cella Potenziale di Elettrodo e Concentrazioni Pile a Concentrazione Elettrolisi Normalità ed Equivalenti
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi delle lezioni di Chimica generale e inorganica svolte dal professore Sola. Gli appunti non comprendono gli esercizi di stechiometria svolti alla fine delle lezioni. Ma dagli appunti si può capire come si svolgono gli esercizi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pierluigi Stipa, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Terza parte degli Appunti di Chimica (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pierluigi Stipa, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Seconda parte degli Appunti di Chimica (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame di Chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stipa Pierluigi, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Prima parte degli Appunti completi di Chimica (Parte 1). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. C. Della Pina

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti integrati di Chimica generale, inorganica e stechiometria. Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misurazioni. Elementi, atomi e composti. Nomenclatura dei composti inorganici. Tipi di reazioni chimiche. Stechiometria di reazione. Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e formazione. Struttura atomica. Orbitali atomici. Configurazione elettronica, principio di Aufbau. Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Nozioni elementari sul legame ionico. Composti ionici. Legame covalente. Formula di Lewis. Risonanza. Geometria molecolare e polarità. Ibridazione orbitale. Legami singoli e multipli. Proprietà dei liquidi. Soluzioni. Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Equilibrio acido-base. Soluzioni acide, basiche e saline. Titolazione acido-base. Soluzioni tampone. Equilibrio di solubilità. Entropia. Processi spontanei. Energia libera di Gibbs. Energia libera standard di reazione e formazione. Leggi dei gas. Elettrochimica.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Nel documento di Chimica generale ed inorganica viene descritta cos'è l'elettrolisi e il funzionamento di una pila a secco e una batteria al litio, con tutte quelle che sono le analogie e le differenze. Il tutto integrato con il libro.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Graziano

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Nel documento di Chimica generale e inorganica al di sopra riportato vengono descritte le principali caratteristiche e funzioni dell'effetto termoionico e ciò che ne consegue. Con relativi disegni fatti dal professore in aula e approfondimenti da slide e libro.
...continua