I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Sezione di materiali da 3CFU unito all'esame di chimica del professor Caneschi e della professoressa Serrano. Contiene slide, appunti e definizioni + cose dette a lezione per poter fare perfettamente la parte del compito relativa ai materiali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor. Caneschi presso Unifi durante il corso di Chimica. Il corso è diviso in chimica e materiali; questa è la 1º parte. Argomenti trattati nel corso: - atomo, mole, molecola; - proprietà periodiche; - materia, gas; - nomenclatura; - proprietà colligative; - stato solido; - diagrammi di stato; - termodinamica, entalpia, entropia, energia libera; - equilibrio, Keq; - cinetica, catalizzatori; - PH; - elettrochimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso del professor. Caneschi presso UNIFI. Le lezioni sono state tenute dalla professoressa GiuliaSerrano. Il corso è diviso in due parti; questi appunti sono relativi alla 2° parte. Argomenti trattati: - materiali metallici; - materiali ceramici; - materiali polimerici; - materiali compositi.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bogarelli Paolo: Principi di chimica, IV edizione, Peter Atkins. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Pierattelli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Documento schematico del corso di Laboratorio di chimica inorganica (chimica triennale UNIFI) basato sulle lezioni della professoressa Roberta Pierattelli. Il documento contiene gli argomenti della parte di bioinorganica del corso, e costituiscono un buon materiale da studiare in vista dell'esame orale. Alla fine del documento, sono anche riportate le spiegazioni delle esperienze effettuate in laboratorio. Argomenti: chimica inorganica biologica, elementi bio-essenziali, amminoacidi essenziali, cofattori e cofattori metallici speciali, rilevanza biologica del ferro, rilevanza biologica dello zinco, catalisi chimica, rilevanza biologica del rame, reazioni di trasferimento elettronico. Esperienze descritte: diffrattometria, spettri elettronici della mioglobina, misura dell'attività dell'anidrasi carbonica bovina, spettri NMR delle proteine blu del rame. Per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Spadaccini

Università Università degli Studi del Sannio

Prove svolte
5 / 5
Esercizi di Chimica generale ed inorganica per la prima e seconda prova intercorso o, anche, per l'esame scritto. Il documento contiene esercizi/esercitazioni svolte in aula con la professoressa di tutorato.
...continua
Appunti di Chimica generale ed inorganica utili per il superamento dell'esame. (io ho studiato unicamente questi appunti, affiancando a questi tanta partica negli esercizi) Contenuti: introduzione, nomenclatura, configurazione elettronica, tavola periodica, legame chimico, strutture di lewis e geometria molecolare, stati di aggregazione: liquido, solido e gas, forze intermolecolari, soluzioni, proprietà colligative, equilibrio chimico, acidi e basi e soluzioni tampone, cinetica chimica, redox ed elettrochimica. Contengono anche alcuni esercizi fatti a lezioni soprattutto a partite dalle soluzioni fino alle soluzioni tampone.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Lotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Ripasso degli argomenti d'esame di Complementi di chimica. Idrolisi, soluzioni tampone, solubilità, elettrochimica, idrocarburi alifatici e aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, alcoli, fenoli. Vengono indicate le regole di nomenclatura e le principali caratteristiche dei vari composti (acidità, basicità, reattività, ecc...) e i meccanismi di reazione con alcuni esempi.
...continua

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Duce

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi dalle lezioni della Prof.ssa Duce e integrati con libri di chimica generale. Nozioni generali sulla chimica, tavola periodica, stechiometria, nomenclatura, struttura elettronica degli atomi, quanto meccanica e numeri quantici, proprietà degli elementi ( carica nucleare effettiva, raggio atomico, affinità elettronica, energia di ionizzazione, elettronegatività, numero di ossidazione). Reazioni di ossidoriduzione con esempi e spiegazione. Il legame chimico, strutture di risonanza regola dell'ottetto ed eccezioni alla regola dell'ottetto. Geometria molecolare, teoria VSEPR, teoria del legame di valenza e momento di dipolo. ibridazione e determinazione dell'ibridazione dell'atomo. Interazioni intermolecolari. Equilibrio chimico e costanti, principio di le chatelier con esempi. acidi e basi definizioni, proprietà, equilibri di solubilità, calcolo del pH, titolazioni. Definizioni, spiegazioni e esercizi spiegati.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Carcelli Mauro: Chimica, John C. Kotz, Paul M. Treichel, John R. Townsend . Università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'andrea Luca Domenico: Chimica: Un approccio molecolare, Nivaldo J. Tro. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chemiometria

Facoltà Chimica industriale

Dal corso del Prof. D. Melucci

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezioni presi durante il corso di Chemiometria nel corso magistrale di UNIBO. Contiene: test di significatività, creazione e validazione di modelli per analisi dati, grafico delle risposte, limiti di rivelabilità,curve di taratura, analisi multivariata, PCA, cluster analysis, classificazione dei dati in categorie, PCR-PLS, PLS-DA.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa raccolta contiene una lista di appunti relativa alla parte teorica del corso e una successiva parte di esercizi. è consigliabile affiancare un libro di testo alla raccolta di appunti perchè essa non riesce a sostituirlo completamente. Gli argomenti trattati sono: - Teoria atomica. - Struttura e teoria elettronica (orbitali, ecc...). - Legami chimici. - Reazioni chimiche. - Gli stati della materia. - Equilibrio chimico. - Equilibrio acido-base. - Nomenclatura. - Velocità di reazione. - Elettrochimica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Natali Sora

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni teoriche di Chimica, contengono tutti gli argomenti trattati a lezione, sono presenti le formule per la risoluzione di alcuni esercizi, per la preparazione all' esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
5 / 5
Questa raccolta di esercizi svolti di 76 pagine consente una preparazione completa per la prova scritta di Chimica generale del primo anno di Ingegneria (prof. Roberto Celiberto) - Corsi comuni A e H Include esercizi svolti presi da: -simulazioni del professore -Tracce -Exam Manager (Esercizi selezionati sulla base degli argomenti da escludere non presenti nel programma didattico)
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo formulario include tutte le formule utili alla risoluzione degli esercizi e tutti i concetti fondamentali per le domande di teoria per l'esame di Chimica generale del primo anno di Ingegneria ( Prof. Roberto Celiberto) - Corsi comuni A e H.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Argurio

Università Università della Calabria

Prove svolte
Parte di domande svolte per preparazione in vista dell'esame di chimica. Domande aperte per prepararsi in vista della prova scritta. Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Argurio

Università Università della Calabria

Prove svolte
Parte di domande svolte per preparazione in vista dell'esame di chimica. Domande aperte per prepararsi in vista della prova scritta. Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Chiti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Chimica inorganica comprendente gli argomenti principali come gli atomi, le formule di struttura, i legami, acidi e basi ed i pittogrammi di rischio chimico con le frasi di pericolo e prudenza.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Naldoni

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono divisi per lezioni e gli argomenti trattati sono stati di aggregazione, trasformazioni fisiche, onde elettromagnetiche, orbitali e teorie di legame, legami chimici e intermolecolari, solubilità....
...continua