I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Prove d’esame scritto di Chimica generale della professoressa CATAURO, le prove sono con soluzioni alla fine della pagina. Prove degli anni scorsi Prova di chimica 02/02/2016 1) 40,0 g di nitrato ferroso reagiscono con 2,00 g di acido nitrico per formare nitrato ferrico, monossido di azoto e acqua. Fe(NO3)2 + HNO3 → Fe(NO3)3 + NO + H20 Bilanciare la reazione in ambiente acido. Calcolare i grammi di NO prodotti e la quantità in grammi di sostanza in eccesso. 2) Determinare la formula molecolare di un composto gassoso così costituito: 14,4% di H; 85,6% di C, sapendo che alla temperatura di 120°C e alla pressione di 0,8 atm presenta una densità di 2,06 g/l. 3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm di una soluzione 0,100 M di NH,CI a 2,00 dm di NaOH 0,100 M. 4) Una soluzione satura di Ca(OH)2 ha pH = 12,35. Calcolare la solubilità (in g/L) dell'idrossido in una soluzione 0,100 M di NaOH. 5) Una soluzione contenente 44,00g di un soluto, non elettrolita e non volatile, in 200,00g di acqua congela a -2,33°C. Calcolare il peso molecolare del soluto sapendo che il Kcr dell'acqua è uguale a 1,860°C/m. Considerare i seguenti pesi atomici: С = 12,00; Н = 1,00; 0 = 16,00; N = 14,00; Fe = 55,85; Soluzioni 1) gNO=0,238g; gFe(NO})2 = 35,61g 2) C6H12 3) pH=12,52 4) s= 5,6x 10* 5) PM= 176 g/mol
...continua
Prove intercorso svolte di Chimica generale degli anni precedenti con soluzioni alla fine della pagina, della professoressa Catauro. Ci sono sia la prima prova intercorso che la seconda. 1) Bilanciare le seguenti reazioni di ossido riduzione: 2) All’analisi chimica, due composti formati da C, H e O hanno presentato la stessa composizione percentuale: 40,0% di C e 6,67% di H. Passando alla determinazione sperimentale dei pesi molecolari si sono trovati i seguenti valori: 30 e 180. Determinare la formula minima e le formule molecolari. 3) Si calcoli il volume, misurato a 680,0 torr e 50,0 °C, dell'idrogeno che si sviluppa facendo reagire 3,000 g di Al in una soluzione acquosa contenente 20,00 g di idrossido di sodio, secondo la reazione: 4) Scrivere la configurazione elettronica dei seguenti atomi: Mn (Z = 25), Cl (Z = 17), Ce(Z =58) 5) Forze deboli 6) Diagramma di stato dell'acqua Considerare i seguenti pesi atomici: Al = 27,00; Na = 23,00; C = 12,00; O = 16,00; H = 1,000;
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Depero Laura Eleonora: Fondamenti di chimica per le tecnologie , R. Bertani, M. Dettin, M. Mozzon, P. Sgarbossa. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Andreano

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
3 / 5
Appunti su tutti gli argomenti di Chimica organica (alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, i composti aromatici, la stereochimica, gli alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, le ammine, le proteine, i lipidi. )
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lazzari

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti su tutto l’argomento di Chimica inorganica. Argomenti (nomenclatura, le soluzioni, acido e basi, legame chimico, reazione chimica, forze intermolecolari, stati della materia, proprietà colligative, cinetica, termochimica, elettrochimica)
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Depero Laura Eleonora: Fondamenti di chimica per le tecnologie, Roberta Bertani. Università degli Studi di Brescia, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Faginas Lago

Università Università degli Studi di Perugia

Domande aperte
4 / 5
Domande di vari esami svolti di Chimica generale e inorganica con risposte della professoressa Faginas Lago per il corso di Scienze della formazione primaria di Perugia dei precedenti anni accademici.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Garribba

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti ed esercizi fatti personalmente, con tutti i concetti che interessavano al professore dell'esame di Chimica generale e inorganica sostenuto con il professor E. Garribba nel febbraio 2022, esame da 10 c.f.u. diviso in 3 blocchi, II parte di 3.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Garribba

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti ed esercizi fatti personalmente, con tutti i concetti che interessavano al professore dell'esame di Chimica generale e inorganica sostenuto con il professor E.Garribba nel febbraio 2022, esame da 10 c.f.u. diviso in 3 blocchi, parte 3.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti in bella presi in classe durante le lezioni di Chimica della professoressa. I macroargoment i del corso sono: la materia, struttura dell'atomo, configurazione elettronica, proprietà periodiche, legami, numero di ossidazione e nomenclatura, reazioni chimiche, stati della materia, forze intermolecolari, soluzioni e miscele, proprietà colligative, metalli, teoria delle bande, diagrammi di stato, leghe, termodinamica, entalpia, entropia e energia libera, equilibrio, biotecnologie, sterilizzazione, cinetica, soluzioni acquose, pH, acidi e basi, tamponi, elettrochimica, elettrolisi, materiali e proprietà.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso di Chimica inorganica di biotecnologie UniFirenze della professoressa Turano. Trattazione di tutti gli argomenti in maniera schematica. Per l’esame sono sufficienti queste conoscenze.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Garribba

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti ed esercizi fatti personalmente, con tutti i concetti che interessavano al professore dell'esame di Chimica generale e inorganica sostenuto con il professor E.Garribba nel febbraio 2022, esame da 10 c.f.u. diviso in 3 blocchi, prima parte di 3.
...continua

Esame Chimica inorganica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lelli

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Documento contenente varie domande e relative risposte sugli argomenti del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale di Scienze chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene una descrizione il più semplice e breve possibile degli argomenti più importanti e più frequentemente chiesti all'esame orale; costituisce pertanto un documento molto utile per preparare quest'ultimo. Per qualsiasi domanda, non esitare a contattarmi!
...continua

Esame Chimica inorganica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Documento contenente il programma del corso di Chimica inorganica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Moreno Lelli. Il PDF contiene una descrizione quanto più concisa ma completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione, oltre ad un'integrazione basata su libri riguardanti gli argomenti affrontati. Le frasi scritte in blu corrispondono a risposte di domande trovate negli esami scritti. Consiglio questo documento sia per prepararsi per il compito scritto che soprattutto per l'esame orale. Macroargomenti: 1. Richiami di algebra lineare (spazi vettoriali, applicazioni lineari, matrici importanti, autovalori e autovettori) 2. Richiami di Meccanica Quantistica (interferenza, postulati della MQ, momento angolare orbitale e di spin, hamiltoniano elettronico, termini atomici, accoppiamento spin-orbita) 3. Teoria del Campo Cristallino (complessi ottaedrici e tetraedrici, campo debole e campo forte, serie spettrochimica, rappresentazioni irriducibili, gruppi doppi) 4. Teoria del Campo dei Leganti (SALC per il campo ottaedrico e tetraedrico, interazioni sigma e pi-greco, retrodonazione pi-greco*, simmetria dei legami molecolari, spettroscopia elettronica, effetto Jahn-Teller) 5. Dicroismo circolare (CD) e Dispersione ottica rotatoria (ORD) 6. Magnetismo (sostanze diamagnetiche e paramagnetiche, suscettività magnetica, formula di Van Vleck, Legge di Curie) 7. Risonanza magnetica nucleare (NMR) - ripasso della tecnica e altri concetti, quali tempo di rilassamento longitudinale e trasversale e scambio chimico in NMR 8. Risonanza magnetica nucleare bidimensionale (2D-NMR) - NOESY, EXSY, HSQC/HMQC, HMBC, COSY, TOCSY, INADEQUATE, DOSY 9. NMR Paramagnetico 10. NMR allo stato solido 11. Risonanza paramagnetica elettronica (EPR) Per richiedere il sommario completo degli argomenti o per qualsiasi domanda, resto a disposizione!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Naldoni

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Simulazioni commentate con risposte e spiegazione per l'esame scritto di Chimica generale e inorganica con prof. Naldoni / prof. Terreno (la prova scritta è uguale sia per il corso A che per il corso B). La maggior parte delle domande le ho ritrovate nell'esame scritto vero e proprio.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Biotecnologie

Dal corso del Prof. C. Zuccaccia

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi per orale di Chimica inorganica generale del professore Cristiano Zuccaccia unipg; integrazione di slides e appunti presi durante la lezione; sono presenti tutti gli argomenti trattati.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica (solo la parte dei materiali), basato sul corso e sullo studio autonomo delle slide fornite dalla Prof. Serrano Giulia. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria. In questo documento sono presenti gli appunti completi per la parte di materiali dell'esame di Chimica del corso di ingegneria biomedica (Triennale). Argomenti trattati: definizione, proprietà e struttura di materiali, biomateriali, risposta di un materiale sotto sforzo, distinzione tra materiali metallici, ceramici e polimerici. Altri argomenti trattati sono: le biotecnologie, biocompatibilità, interazione biomateriale/corpo umano, sterilizzazione dei materiali (tutti i metodi con PRO e CONTRO). Infine le ultime tre pagine sono scritte a computer e comprendono un discorso sui 3 tipi di materiali, utile per eventuali domande aperte all'esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica sull’ equilibrio chimico, utili per studenti che devono preparare esame di chimica generale e inorganica e studenti che si vogliono preparare ai test di ammissione per medicina e infermieristica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di teoria sulla seconda parte di Chimica generale sui seguenti macroargomenti: solidi, solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici, diagrammi di stato, leghe metalliche, principio della termodinamica, entalpia, entropia, energia libera, costante di equilibrio, equilibrio, principio di le chatelier, cinetica, velocità di reazione, catalizzatori, equilibrio dell’acqua, pH, acidi e basi, pH di Sali, pH e solubilità, elettrochimica. La prima parte è sul mio profilo.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di teoria sulla prima parte di Chimica generale sui seguenti macroargomenti: atomo, struttura atomo, nucleo, elettroni, molecole e legame, proprietà periodiche, materia, gas e forze deboli, liquidi, soluzioni, nomenclatura inorganica, formule di struttura, bilanciamento reazioni, miscele di sostanze diverse, proprietà colligative. La seconda parte è sul mio profilo.
...continua