I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Taddei Niccolò

Appunti del corso di Biochimica d'organo contenenti: - Fegato - Metabolismi del fegato (carboidrati, lipidi, amminoacidi, formazione di sali biliari). - Ciclo alimentazione/digiuno. - Detossificazione epatica. - Metabolismo dell'etanolo. - Muscolo. - Metabolismi del muscolo. - Glicogeno muscolare. - Attività endocrina del muscolo. - Muscolo cardiaco. - Metabolismi del muscolo cardiaco. - Muscolo liscio. - Tessuto adiposo. - Gliceroneogenesi. - Regolazione ormonale. - Tessuto adiposo bruno. - Funzione secretoria. - Sangue. - Composizione e proteine nel sangue. - Metabolismo degli eritrociti. - Assorbimento del ferro. - Globuli bianchi.
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica ormonale contenenti: - Introduzione al sistema neuroendocrino. - Ipotalamo. - Ipofisi. - Ossitocina, vasopressina, ormone della crescita, prolattina, ormone adenocorticotropo, tireotropina, gonadotropine. - Tiroide. - Biosintesi e trasporto di ormoni tiroidei. - Ipotiroidismo e Ipertiroidismo. - Paratiroidi. - Calcitriolo. - Pancreas. - Cellule beta. - Cellule alfa. - Somatostatina. - Ghiandola surrenale. - Midollare surrenalica. - Segnalazione delle catecolammine. - Corteccia surrenalica. - Biosintesi ormonale. - Produzione di glucocorticoidi, mineralcorticoidi e androgeni. - Cortisolo. - Aldosterone.
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biochimica metabolica contenenti: - Introduzione al metabolismo. - Metabolismo degli zuccheri. - Glicolisi. - Glicogenolisi e glicogenosintesi. - Gluconeogenesi. - Via dei pentoso fosfati. - Sistemi navetta. - Ciclo dell'acido citrico. - Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. - Metabolismo dei lipidi. - Lipoproteine plasmatiche. - Mobilitazione degli acidi grassi. - Beta e Alfa ossidazione. - Formazione di acidi grassi. - Formazione di fosfolipidi e trigliceridi. - Produzione di colesterolo. - Metabolismo azotato. - Degradazione proteica. - Ciclo dell'urea. - Catabolismo degli amminoacidi. - Metabolismo del frammento monocarbonioso. - Biosintesi degli amminoacidi. - Biosintesi e degradazione del gruppo eme. - Catecolammine. - Poliammine e monossido di azoto.
...continua
Appunti del corso di Biochimica II contenenti: - Proteine leganti ossigeno (mioglobina, neuroglobina, emoglobina). - Proteine fibrose (collagene, cheratina, fibroina della seta). - Enzimologia. - Vitamine e coenzimi.
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti sul corso completo di Biochimica I: carboidrati, glicoconiugati, lipidi, amminoacidi e proteine, modificazioni post traduzionali, folding e misfolding, membrane biologiche e trasporti intermembrana.
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti lezioni del professore, utili al superamento dell’esame a crocette per l’ammissione all’orale. Comprende dalla catalisi enzimatica, passando per la serie a proteasi, la cinetica chimica, reazioni enzimatiche a due substrati, inibizione, fino alle vitamine.
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti tratti dalle lezioni svolte dal professore, utili allo svolgimento del test a crocette per l’ammissione all’orale. Dalle proteine che legano l’ossigeno, passando per la mioglobina, l’emoglobina, le proteine fibrose, collageno, lamina basale, fino alla classificazione degli enzimi. Per gli argomenti seguenti consultare il documento “biochimica II parte II”
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Schema utile a comprendere la funzione degli ormoni insulina e glucagone, con annessa spiegazione dei loro recettori, anche approfondimenti su carbossilasi, lipoproteine, cascata dei fosfoinositoli e meccanismo della vista, tessuto adiposo, calcitriolo, recettori adrenergici.
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi su tutte le lezioni dei vari professori del canale B. Utili al superamento del test scritto a crocette per l’ammissione all’orale. Comprende la trattazione di aminoacidi, carboidrati, lipidi, acidi nucleici, folding e misfolding delle proteine, le diverse tipologie di trasporto.
...continua
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Taddei dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biochimica i quali riportano tutte le formule di struttura da conoscere ai fini dell'esame finale. Le formule in questione riguardano: carboidrati, derivati dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi, lipidi (acidi grassi, glicepidi),amminoacidi, etc,etc.
...continua