I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di "Controlli Automatici" tenuto dal prof. Alberto Leva al PoliMi. Il PDF contiene le seguenti parti: - Tutti gli appunti delle lezioni svolte, compresi di grafici e di comandi (Maxima, Scilab e OpenModelica) - Tutte le esercitazione, complete sia di testo sia di svolgimento dell'esercizio - Esperienza di laboratorio Gli appunti sono a colori, ben formattati e leggibili.
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Riassunto per la preparazione dell'esame di Control Systems/Controlli Automatici/Fondamenti di Automatica, corso del prof. Lanari, Facoltà di Ingegneria La Sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pugliese

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di automazione industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pugliese dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pugliese

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Controlli automatici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pugliese, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di automazione industriale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Suraci, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Appunti di automazione industriale con domande e risposte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suraci dell’università degli Studi di Ecampus - Uniecampus, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Tanelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti dell'intero corso di fondamenti di automatica ordinatissimi. Argomenti trattati: 1) Sistemi statici o Algebrici 2) Sistemi dinamici 3) Equilibrio in sistemi LTI 4) Calcolo del movimento per sistemi LTI 5) Stabilità di sistemi LTI e non lineari 6) Traiettorie di un sistema LTI 7) Analisi di sistemi LTI in ottica input/output: La trasformata di Laplace 8) Teorema del valore iniziale e finale 9) Rappresentazione di sistemi LTI nel dominio della trasformata o in frequenza 10) Rappresentazioni della funzione di trasferimento 11) Risposta allo scalino per sistemi del I e II ordine 12) Approssimazione a poli dominanti 13) Schemi a blocchi 14) Risposta esponenziale 15) Risposta alla sinusoide e teorema della risposta in frequenza 16) Diagramma di Bode del modulo e della fase 17) Filtro passa basso e filtro passa alto 18) Diagramma polare 19) Stabilità dei sistemi retroazionati 20) Criterio di Nyquist e criterio di Bode 21) Analisi delle prestazioni dei sistemi di controllo 22) Velocità di risposta e banda passante 23) Reiezione dei disturbi in linea di andata 24) Requisisti statici di un sistema di controllo 25) Regolatori PID e relativi problemi realizzativi 26) Sistemi dinamici a tempo discreto 27) Movimento e analisi della stabilità per sistemi a tempo discreto 28) Trasformata Zeta 29) Funzione di trasferimento di un sistema LTI a tempo discreto 30) Sistemi FIR 31) Risposta in frequenza per sistemi a tempo discreto
...continua

Esame laboratorio automatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di laboratorio di automatica su Taratura PID, esercizio con codice MATLAB elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Piccardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Argomenti trattati: Introduzione ai sistemi dinamici. Rappresentazioni di stato e modelli ingresso-uscita. Sistemi lineari invarianti a tempo continuo e a tempo discreto. Equilibrio. Movimento libero e forzato. Sovrapposizione degli effetti. Stabilita' e criteri di stabilita'. Linearizzazione. Raggiungibilita' e osservabilita'. Trasformata di Laplace e trasformata Zeta. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposta all'impulso e allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Diagrammi polari. Filtri. Ritardo di tempo. Introduzione al problema del controllo. Sistemi di controllo. Controllo in anello aperto e in anello chiuso. Requisiti statici e dinamici. Stabilita' di sistemi retroazionati. Stabilita' robusta. Margine di fase e di guadagno. Risposta in frequenza di sistemi retroazionati. Banda passante. Attenuazione dei disturbi. Precisione statica
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di modellistica ed identificazione del Prof. De Santis, università la Sapienza di Roma a.a. 17/18. Gli appunti comprendono tutte le parti fondamentali necessarie per il superamento dell'esame. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Controlli Automatici I e II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Miani

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli Automatici I e II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miani dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pola

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Teoria dei Linguaggi Sistemi ad eventi discreti, linguaggi, automi Operazione di proiezione Automi deterministici Deadlock e livelock Automi non deterministici Operazioni sugli automi Teoria della bisimulazione Definizione di bisimulazione Gerarchia di equivalenze Relazioni di equivalenza Riduzione in simulazione Osservatore dello stato, osservabilità DES parzialmente osservabili Automi a stati finiti Analisi di DES Diagnosi di eventi Controllo supervisore Controllo supervisore di DES Ammissibilità Specifiche Teorema della controllabilità, dimostrazione Controllabilità dei linguaggi Teorema della controllabilità, caso non-blocking Teorema della controllabilità ed osservabilità
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Esercitazione
5 / 5
In questa raccolta sono presenti tutti gli esami svolti del corso di modellistica ed identificazione del professor De Santis. Ogni passaggio degli esercizi è spiegato esaustivamente. Sono inoltre presenti riferimenti teorici. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Questo pdf contiene tutta la teoria spiegata dal professore in classe durante l'anno accademico 2017/2018. Sono inoltre presenti esempi ed esercizi svolti durante le ore di lezione. Sono presenti anche cenni di statistica e calcolo delle probabilità per facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
...continua

Esame Robotica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Manes

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Cinematica del robot (diretta, inversa, differenziale) Esempi con alcuni tipo di robot Algoritmi numerici per la cinematica inversa Inversione cinematica (posizione, rotazione e orientamento) Generazione di traiettorie Statica del robot Dinamica del robot (modello lagrangiano) Controllo di robot
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bonfé

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonfé dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica e telecomunicazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Modellistica ed identificazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Santis dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di Automatica presi a lezione del prof. Monteriù. Contengono tutti gli argomenti di teoria non presenti sulle slides del corso fornite dal docente con relative dimostrazioni ed esempi + esercizi svolti a lezione su ogni argomento commentati in ogni passaggio + temi d'esame svolti a cura dello studente.
...continua
Il file contiene gli appunti di tutte le lezioni di Modellistica e identificazione del professor De Santis da settembre a dicembre 2017. Consiglio (se possibile) di stampare il file a colori. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Domande aperte dell'esame di Controlli Automatici Parte B, con relative risposte che percorrono tutto il programma svolto. Raccolta di domande dopo aver preso visione e svolto gli esami dal 2015 al 2018, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua