Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 1 Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere sistemi di controllo distribuiti - risposte multiple Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 006

  1. Quali delle seguenti affermazioni NON è garantita a livello di campo?

    • La FEDELTÀ DI RISPOSTA influenza la qualità del REGIME
    • La STABILITÀ ASINTOTICA garantisce l'esistenza di REGIME PERMANENTE
    • La TEMPORIZZAZIONE delle azioni influenza la correttezza logica.
    • La RAPIDITÀ DI RISPOSTA influenza la durata del TRANSITORIO
  2. Quale, tra i seguenti task a livello di campo, NON è a carico di un controllore digitale?

    • Lettura degli ingressi.
    • Elaborazione delle azioni di controllo.
    • Reiezione degli errori.
    • Scrittura delle uscite.
  3. Quale obiettivi si perseguono a livello di campo?

    • Ottimizzazione della prontezza e della fedeltà di risposta degli elementi singoli.
    • Supervisione delle condizioni operative e segnalazione di eventuali anomalie.
    • Nessuna delle altre risposte è corretta
    • Sequenzializzazione e temporizzazione degli interventi.

perseguono a livello di conduzione? Ottimizzazione della prontezza e della fedeltà di risposta degli elementi singoli. Sequenzializzazione e temporizzazione degli interventi. Supervisione delle condizioni operative e segnalazione di eventuali anomalie. Nessuna delle altre risposte è corretta

05. Quale obiettivi si perseguono a livello di coordinamento? Sequenzializzazione e temporizzazione degli interventi. Nessuna delle altre risposte è corretta Supervisione delle condizioni operative e segnalazione di eventuali anomalie. Ottimizzazione della prontezza e della fedeltà di risposta degli elementi singoli.

06. Come si lega il comportamento dinamico di un elemento singolo che fa parte del livello di campo con il concetto di task, che viene invece gestito a livello di coordinamento?

07. Che tipologia di task vengono eseguiti a livello di conduzione?

08. Quali sono gli obiettivi che si intendono perseguire a livello di campo? © 2016 Università Telematica eCampus

corretto quando i risultati sono forniti rispettando delle prestabilite specifiche temporali dette DEADLINE.

CORRETTO quando i risultati forniti sono quelli attesi a partire da ben definiti dati di ingresso;

L'ALGORITMO che implementa la legge di controllo si dice LOGICAMENTE COESO quando i risultati forniti sono quelli attesi a partire da ben definiti dati di ingresso;

L'ALGORITMO che implementa la legge di controllo si dice FORMALMENTE CHIUSO quando i risultati forniti sono quelli attesi a partire da ben definiti dati di ingresso;

03. Quando un sistema di controllo si definisce soft real time?

Se è in grado di fornire delle risposte logicamente e temporalmente corrette.

Nessuna delle altre risposte è corretta

Se il microprocessore del sistema di controllo è sincronizzato con l'asse temporale reale.

Se il microprocessore del sistema di controllo è più veloce del sistema da controllare.

04. Quali, tra le seguenti affermazioni, è corretta?

Un sistema di controllo SOFT REAL TIME deve avere un comportamento deterministico, è pertanto

sufficiente adattare architetture hardware e software affinché rispettino tale proprietà. Un sistema di controllo HARD REAL TIME deve avere un comportamento statisticamente preciso, è pertanto sufficiente adattare architetture hardware e software affinché rispettino tale proprietà. Un sistema di controllo HARD REAL TIME deve avere un comportamento stocastico, è pertanto sufficiente adattare architetture hardware e software affinché rispettino tale proprietà. Un sistema di controllo REAL TIME deve avere un comportamento deterministico, è pertanto necessario studiare, progettare ed adottare architetture hardware e software dedicate che rispettino tale proprietà. 05. È giusto dire che possono essere definiti SISTEMI REAL TIME solo quei sistemi dotati di microprocessori dalle elevate prestazioni computazionali? 06. Quali sono le condizioni necessarie e sufficienti affinché un sistema di controllo possa essere

definito SISTEMA REAL TIME?

Quale proprietà causa-effetto deve rispettare l'HARDWARE e il SOFTWARE di un SISTEMA REAL TIME per essere considerato tale?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2017 16:20:46 - 11/91

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 008

01. Un sistema di controllo si dice soft real time quando:

Nessuna delle altre risposte è corretta

il coefficiente di correttezza logica o il coefficiente di correttezza temporale sono maggiori di 1.

il coefficiente di correttezza logica e il coefficiente di correttezza temporale sono entrambi uguali a 1.

il coefficiente di correttezza logica o il coefficiente di correttezza temporale sono minori di 1.

02. Cosa è un vincolo real time?

il prodotto tra il TEMPO IMPIEGATO dal sistema informatico ad ESEGUIRE L'ALGORITMO real time e la DEADLINE.

Nessuna delle altre risposte è corretta

il rapporto

tra il TEMPO IMPIEGATO dal sistema informatico ad ESEGUIRE L'ALGORITMO real time e la DEADLINE, il rapporto tra la DEADLINE e il TEMPO IMPIEGATO dal sistema informatico ad ESEGUIRE L'ALGORITMO. 03. Un sistema di controllo si dice hard real time quando: - il coefficiente di correttezza logica e il coefficiente di correttezza temporale sono entrambi uguali a 1. - Nessuna delle altre risposte è corretta - se il maggiore, tra il coefficiente di correttezza logica e il coefficiente di correttezza temporale, è uguale a 1. - il coefficiente di correttezza logica o il coefficiente di correttezza temporale sono maggiori di 1. 04. Dato un VINCOLO REAL TIME, se la deadline temporale è prossima al tempo di calcolo necessario a svolgere le operazioni previste, esso si dice: - Largo. - Stretto. - Nessuna delle altre risposte è corretta. - Vincolante. 05. Citare un esempio di parametri di Quality of Service (QoS) di un sistema di controllo. 06. Come si esprime un VINCOLO REAL TIME? 07. Quando

Un sistema di controllo si dice HARD REAL TIME?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2017 16:20:47 - 12/91

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Suraci Vincenzo

Lezione 0090

  1. In quali stati si può trovare un task, in un generico istante di tempo t?
    • CARICO se l'evento che lo ha innescato è avvenuto prima dell'istante t e la deadline scadrà dopo l'instante t;
    • IN ATTESA se il task è carico, ma non è eseguito dal processore nell'istante di tempo t;
    • IN PROCESSAMENTO se il task è attivo e non è eseguito dal processore nell'istante di tempo t.
    • ATTIVO se l'evento che lo ha innescato è avvenuto prima dell'istante t e la deadline scadrà dopo l'instante t;
    • PRONTO se il task è attivo, ma non è eseguito dal processore nell'istante di tempo t;
    • IN ESECUZIONE se il task è attivo ed

è eseguito dal processore nell'istante di tempo t. Nessuna delle altre risposte è corretta

IN ATTESA se l'evento che lo ha innescato è avvenuto prima dell'istante t e la deadline scadrà dopo l'instante t;

ATTIVO se il task è in attesa, ma è eseguito dal processore nell'istante di tempo t;

PRONTO se il task è attivo ed è eseguito dal processore nell'istante di tempo t.

02. In cosa consiste il problema del parallelismo tra task? Nessuna delle altre risposte è corretta

è un problema del livello di campo dovuto alla necessità di svolgere SERIALMENTE più di un Task in vari processori.

è un problema di coordinamento dovuto alla necessità di svolgere CONTEMPORANEAMENTE più di un Task in parallelo.

è un problema del livello di gestione dovuto alla necessità di PARALLELIZZARE gli eventi che scatenano i task con un opportuno algoritmo di ADMISSIONCONTROl.

03.

ovvero di PARALLELISMO FISICO.

ovvero di PARALLELISMO REALE.

05. Quando si parla di PARALLELISMO REALE?

  • Quando il numero di Task da eseguire in parallelo al massimo uguaglia il numero di unità di elaborazione.
  • Nessuna delle altre risposte è corretta
  • Quando il numero di Task da eseguire in parallelo supera il numero di unità di elaborazione.
  • Quando il numero di Task da eseguire in serie supera o uguaglia il numero di unità di elaborazione.

06. Quando si parla di PARALLELISMO LOGICO?

  • Quando il numero di Task da eseguire in parallelo supera il numero di unità di elaborazione.
  • Quando il numero di Task da eseguire in serie supera o uguaglia il numero di unità di elaborazione.
  • Quando il numero di Task da eseguire in parallelo uguaglia il numero di unità di elaborazione.
  • Nessuna delle altre risposte è corretta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2017 16:20:47 - 13/91

Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI

INGEGNERIA INFORMATICA E

DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Surac

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
85 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di controllo distribuiti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Vincenzo.