I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Naso David

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti Data model. La situazione è drasticamente migliorata, dalla situazione in blu con un'aderenza molto scarsa, addirittura con un indice di fittness negativo, abbiamo una curva rossa che aderisce quasi perfettamente, tranne in zone con un po' di rumore, ai dati osservati sperimentalmente. 95% di aderenza è un numero molto alto.
...continua

Esame Data model

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Data model. Il plot finale ci mostra i due errori, quindi ora banalmente ci rendiamo conto quando stiamo utilizzando una famiglia corretta e quando stiamo utilizzando una famiglia sbagliata. Si vede subito che se identifichiamo un sistema ARX con un ARMAX il mio errore non fa altro che crescere, fino a polarizzarsi. Polarizzazione dell’errore ossia sto utilizzando una famiglia di modelli errata. Invece qui abbiamo il plot, in rosso, dell’errore con identificazione con il modello ARX che è la stessa famiglia di modelli del sistema che ho generato, e come si può vedere l’errore va a 0.
...continua

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi di Fenomeni di trasporto. Esercizio 1: considera un farmaco che ha le seguenti caratteristiche: il 20% della dose di un farmaco viene distrutto dall'acido nello stomaco, il farmaco rimanente è in grado di penetrare completamente la membrana apicale, il 10% del farmaco che attraversa la membrana viene metabolizzato e il 40% del farmaco che entra nel fegato viene metabolizzato. Trova la dose efficace quando vengono somministrati 100 mg.
...continua

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di Controlli automatici che comprendono: teoria dei sistemi, modellazione matematica, analisi della stabilità, risposta in frequenza, progettazione di controllori, applicazioni pratiche in ingegneria.
...continua
Appunti Lezioni e spiegati Controlli automatici 2022 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Naso, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Introduzione Analisi dei sistemi Compensazione del disturbo Sistemi LTI Trasformata di Laplace Teorema delle funzioni traslate nel tempo Teorema della derivata Teorema dell’integrale Teorema della moltiplicazione di funzioni per potenze nel tempo Segnali canonici Teorema del valore finale Antitrasformata Scomposizione in fratti semplici Poli distinti Poli multipli Stabilità dei sistemi LTI SISO Criterio di analisi della stabilità Polo semplice Poli multipli Poli complessi coniugati Stabilità BIBO Antitrasformare segnali semplici Algebra dei diagrammi a blocchi Funzione di trasferimento in retroazione Sistemi del 1° ordine Senza zeri Con uno zero (sovraelongazione e sottoelongazione) Sistemi del 2° ordine Sovrasmorzamento δ>1 Smorzamento critico δ=1 Sottosmorzamento δ<1 tempo di picco, di salita, di assestamento, max sovraelongazione percentuale Precisione statica Retroazione unitaria Retroazione non unitaria Reiezione dei disturbi e dei rumori Analisi della stabilità (Lemma e Criterio di Routh) Criterio di Routh PID Luogo delle radici Analisi armonica Teorema fondamentale della risposta armonica Diagrammi di Bode, Nichols e Nyquist Diagramma di Bode di una costante Diagramma di Bode per sistema del 1° ordine (polo semplice) Diagramma di Bode di uno zero Diagramma di Bode di sistemi a fase non minima Diagramma di Bode casi particolari Analisi dei sistemi del 2° ordine in frequenza risonanza Risposta armonica dei sistemi retroazionati Margine di ampiezza Diagramma di Bode di un ritardo puro Margine di fase Rete ritardatrice e anticipatrice Larghezza di banda Controllori standard (PID) Taratura
...continua

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti riassuntivi dell'intero corso da 12 CFU (moduli I e II). Validi anche per altri corsi di laurea che hanno lo stesso corso. Sono poche pagine in cui si riassume tutto ciò che c'è da sapere per superare l'esame, inoltre si possono portare durante la prova (SOLO prima parte). Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti tutto il corso (12 CFU) di fondamenti di automatica consiglio di approfondire la seconda parte scaricando dal sito del Politecnico di Bari le dispense della professoressa Dotoli riguardanti il modulo II della materia. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua