I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Penati Maria Elisabetta

Dal corso del Prof. M. Penati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli Automatici T per Ingegneri Gestionali A-K (II Anno). Docente Maria Elisabetta Penati. Esame passato a pieni voti. Gli appunti sono il frutto dell'integrazione di quanto scritto sulla base del libro della professoressa [Penati, Simonini: Introduzione allo studio dei sistemi di controllo] con quanto da lei detto a lezione. Non manca nulla in termini di contenuti eccetto il paragrafo sui Diagrammi di Bode per i quali la professoressa è solita distribuire delle dispense di alcune pagine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1 Generalità: – Cenni storici. Che cos'è l'automazione – Concetti di manipolazione materiale e manipolazione simbolica – I sistemi automatici di controllo: il controllo in catena aperta ed il controllo in retroazione – Esempi di sistemi automatici di controllo: asservimenti di posizione, velocità, livello e temperatura. 2 Modelli matematici: – Il problema dell'identificazione – Tecniche di identificazione parametrica – Equazioni (e sistemi di equazioni) differenziali; trasformate ed antitrasformate di Laplace – Funzione di trasferimento e funzione di risposta impulsiva – Modelli matematici dei sistemi lineari e stazionari di tipo ingresso-uscita e di tipo ingresso-stato-uscita. – Sistemi a poli prevalenti 3 Analisi nel dominio dei tempi: – Stabilità: criteri di Lyapunov e di Routh – Errori a regime – Insensibilità ai disturbi ed alle variazioni dei parametri – Parametri della risposta ad un ingresso a gradino. 4 Sintesi nel dominio dei tempi: – Luogo delle radici; esempi – Regolatori standard; progetto analitico 5 La funzione di risposta armonica: – Definizione; legame con la funzione di risposta impulsiva Rappresentazioni: diagrammi polari, diagrammi di Bode. Esempi. 6 Analisi armonica: – Il criterio di stabilità di Nyquist per la stabilità dei sistemi in retroazione – I margini di ampiezza e di fase per l'analisi del comportamento dinamico – picco di risonanza e larghezza di banda. 8 Componenti dei sistemi di controllo: – Motori elettrici in c.c. a collettore con eccitazione indipendente e in serie - Trasduttori di posizione e di velocità
...continua