I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pollini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Elementi di controllo digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pollini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria robotica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le soluzioni degli esami a partire dal 2011 al 2016 dell'esame modellistica e identificazione del prof alberto de santis per il corso di laurea magistrale di ingegneria gestionale , tutti i passaggi sono spiegati passo passo . tutte le soluzioni sono state verificate tramite ricevimento.
...continua

Esame Modellistica e identificazione

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Tutta la teoria elaborata durante il corso di modellistica e identificazione di ingegneria gestionale tenuto dal prof Alberto De Santis per il corso di laurea magistrale di ingegneria gestionale, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Advanced Control Techniques

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Notarstefano

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Le seguenti dispense vogliono essere un resoconto didattico del corso di Advanced Control Techniques, il quale docente `e il prof. Giuseppe Notarstefano, presso il CdL in Ingegneria Informatica at Unisalento. Il programma copre tre macro-argomenti: la Stabilit`a dei Sistemi Non Lineari, i Sistemi Distribuiti ed Algoritmi di Ottimizzazione (distribuiti), piu` un piccolo capitolo circa delle Esercitazioni. Il seguente lavoro non ha la pretesa di sistematizzare in maniera esatta ci`o che `e stato fatto a lezione, sebbene l’impostazione di base cerca di seguire fedelmente ogni singola lezione che `e stata erogata. Piuttosto cerca di raccogliere in maniera sintetica ma al contempo esaustiva gli aspetti chiave della Teoria del Controllo Avanzato, di fare ordine tra una quantit`a non indifferente di nozioni, e soprattutto di dare un sussidio alla preparazione di un eventuale esame didattico che richieda la conoscenza di queste nozioni e relativa applicazione per quanto concerne il lato pratico.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione di Controlli Automatici. Questo quaderno sostituisce completamente il libro. Contiene tutta la teoria e anche qualche esercizio d' esempio a fine capitolo, fondamentale per gli studenti del terzo anno di ING DELL' INFORMAZIONE dell UNIPD. Buono Studio!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Tesi
4 / 5
La mia tesi di laurea triennale in controlli automatici per Ingegneria, Università degli Studi di Padova - Unipd elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Controlli automatici tenuto dalla professoressa Valcher dal titolo Modellistica e controllo di un razzo vettore. Scarica il file in formato PDF!
...continua