I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cavallo Alberto

Appunti completi del corso Qualità e sicurezza nell'Industria. Il file contiene gli appunti dei due moduli del corso. Il corso di qualità del Prof. Fattorini e il corso di Sicurezza del Prof. Cavallo. Questi appunti contengono tutto ciò che è stato spiegato da entrambe i prof durante le loro lezioni.
...continua
Teoria completa del corso di "Controlli Automatici" di Ingegneria informatica presso l'università degli studi della Campania Luigi vanvitelli. Il corso è tenuto in due parti dai professori Giuseppe de maria e Alberto Cavallo. Questo pdf contiene un personale riassunto dettagliato del corso elaborato da più alunni. Quest'ultimo ha permesso di conseguire a diverse persone l'esame con il massimo dei voti. Dalla prima pagina dell'indice si può apprendere quali sono tutti gli argomenti trattati nei due moduli; ciascun argomento viene spiegato in maniera più dettagliatamente possibile. Questi appunti costituiscono il proseguo degli appunti "Teoria dei sistemi e controlli automatici - teoria completa (tutto ciò che serve per un 30 all'esame)" già presenti sulla piattaforma al link https://www.skuola.net/universita/appunti/teoria-dei-sistemi-e-controlli-automatici-teoria-completa-tutto-cio-che-serve-per-un-30-allesame, che è la materia propedeudica affrontata durante gli studi triennali. Indice degli argomenti: Modulo 1: Controllo Ottimo • Richiami al Model Following • Richiami al Problema di Stima e Controllo, e alle specifiche a regime e transitorio • Controllo Ottimo con il Principio del Massimo di Pontryagin • Controllo Ottimo LQ su intervalli finiti, con l’equazione di Riccati • Controllo ottimo LQ su intervalli infiniti, con l’equazione algebrica di Riccati • Controllo LQ in transitorio: margini di Guadagno e di Fase generalizzati • Controllo LQ in transitorio: soluzione • Soluzione al Problema di Stima, con Teorema Separazione e dinamica stati non misurati • Stima dello Stato con il Loop Transfer Recovery (LTR) sulle incertezze in ingresso e in uscita • Accenni al problema del Controllo LQG Modulo 2: Controllo Robusto • Introduzione ai Sistemi MIMO • Decomposizione in Valori Singolari • Teorema di Bode • Effetto degli Zeri a parte reale positiva in un sistema SISO • Considerazione sulla funzione di Sensitività Diretta • Teorema Integrale di Bode (Effetto di poli a parte reale positiva in un sistema SISO) • Sistemi MIMO: Forma di Smith Mc-Millan • Proprietà Bloccante degli Zeri nei Sistemi MIMO: Zeri di Trasmissione • Calcolo degli zeri di Trasmissione • Stabilità Interna nei Sistemi MIMO • Criterio di Nyquist Generalizzato per i Sistemi MultiVariabile • Sequential Loop Closing • Controllo Moderno e rappresentazione TITO dei sistemi MultiVariabile • Calcolo della Norma 2 di Sistema • Calcolo della Norma infinito di Sistema • Progetto LQG • Progetto Controllore H2 ed Hinfinito • Risolvere un problema LQG come un H2 • Progetto del Controllore con le Matrici di Peso • Controllo Robusto con le incertezze non strutturate additive e moltiplicative • Controllo Robusto con le incertezze strutturate con la norma mhu • Condizioni di Stabilità del Controllo Robusto • Parametrizzazione di Youla di Controllori Stabilizzanti • Approfondimento: PBH Test
...continua