I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Previdi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti di Controlli automatici sui seguenti argomenti trattati: Concetti base sulla modellizzazione della parte elettrica e meccanica degli attuatori, inseriti nel contesto del controllo automatizzato, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Seconda parte degli appunti del corso di Controlli Automatici (A/K), tenuto dalla prof.ssa Giarrè, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, azione filtrante, controllo in retroazione, criterio di Nyquist, criterio di Bode, errore a regime, funzione di sensitività complementare, funzione di sensitività, funzione di sensitività del controllo, sintesi diretta, progetto in frequenza, reti correttrici (anticipo/ritardo), controllori standard (PID, P, PI, PD), metodi di taratura mediante tabella (tuning anello aperto/chiuso), metodi di taratura nel dominio della frequenza, controllori digitali, teorema di Shannon, convertitore D/A, Z-trasformata. Sono presenti esercizi e comandi Matlab.
...continua
Prima parte degli appunti del corso di Controlli Automatici (A/K), tenuto dalla prof.ssa Giarrè, Ingegneria del Veicolo (UniMoRe): sistemi elementari, spazio degli stati, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, anti-trasformata di Laplace, stabilità (interna ed esterna), diagrammi a blocchi, formula di Maison, analisi di stabilità, criterio di Rough, analisi armonica. Sono presenti gli svolgimenti di due prove d'esame (parte A).
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso, presi lezione per lezione scrivendo tutto quello che la professoressa scrive alla lavagna (e la Valcher scrive tutto), sostituiscono lo studio del libro. Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valcher dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per l’esame di modellistica ed identificazione del prof De Santis sulla parte di piano degli esperimenti. Gli esercizi sono tratti dai testi d’esame del professore. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore de Santis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per l’esame di Modellistica ed Identificazione (Prof. De Santis) sulla parte di confronto delle proporzioni. Gli esercizi (svolti) sono tratti dai compiti d’esame del professore. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore de Santis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automation and Control in Vehicles

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Savaresi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Gli appunti spaziano sugli aspetti teorici utili al superamento dell'esame. Sono frutto di rielaborazione e reinterpretazione del publisher del materiale fornito dal professore con disegni di mia fattura. Sono presenti alcuni esempi derivanti da problemi reali. Il tutto è suddiviso in 3 macro capitoli più i 2 conclusivi più brevi. - Chapter 1: Suspension Control - Chapter 2: Slip Control (ABS\Traction) - Chapter 3: Stability Control - Chapter 4: Variables estimation (examples) - Chapter 5.1: New mobility trends - Chapter 5.2: Modelling and characterization of an electric vehicle Prerequisiti: Fondamenti di automatica, Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Fisica, Meccanica teorica e applicata.
...continua
Appunti presi in classe e rielaborati. In fondo al pdf ci sono in dettaglio le esercitazioni spiegate in ogni passaggio. Con questi appunti ho preso 18/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaverini dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
In questo documento sono spiegati tutti i passaggi necessari per portare a termine l'elaborato, in più cosa è possibile che chieda il prof all'orale riguardo Matlab. I dati utilizzati fanno riferimento all'elaborato A, ma siccome sono elencati anche ai passaggi, nel caso di un elaborato differente basta sostituire i numeri ed eseguire gli stessi passaggi.
...continua

Esame Fondamenti di sistemi dinamici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2 / 5
Nel documento è presente l'elaborato (A nello specifico) che il prof assegna e che visiona prima della prova orale. La formattazione e struttura è sempre la stessa. Tra un elaborato e l'altro cambiano solo i numeri da inserire, il resto rimane uguale. Come effettuare i calcoli di ciò che serve nell'elaborato si trova nel documento Fondamenti di Sistemi Dinamici (Passaggi Matlab). Con questo elaborato sono passato subito alla prova orale.
...continua

Esame Control Systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lanari

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Questi appunti contengono tutte le lezioni del corso di Control Systems (9CFU) tenuto dal prof. Lanari. Sono presenti tutte le spiegazioni teoriche e i grafici A COLORI essenziali per una corretta interpretazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! Buono studio!
...continua

Esame Identificazione di modelli e machine learning

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Garatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti della prima parte del corso integrato Identificazione di modelli e machine learning, tenuto dal Professor Garatti. Argomenti: 1. Introduzione 2. Processi ARMA 3. Processi ARMAX modelli stocastici per sistemi I/O 4. Predizione di processi ARMA e ARMAX 5. Imprementazione del predittore 6. Predizione processo ARMA a media non nulla 7. Identificazione PEM (Prediction Error Minimization) 8. Modelli ARX 9. Analisi asintotica dell’identificazione PEM 10. Identificazione PEM di modelli ARMAX 11. Validazione del modello 12. Filtraggio alla Kalman
...continua

Esame Sistemi di controllo distribuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Sistemi di controllo distribuiti con domande aperte elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Suraci, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi di controllo distribuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Sistemi di controllo distribuiti con un paniere di esercizi svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Suraci, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strumentazione per l'automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Strumentazione per l'automazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortorelli, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strumentazione per l'automazione

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Strumentazione per l'automazione elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortorelli, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3,5 / 5
Eserciziario completo di automazione industriale, ogni esercizio è accompagnato da tutte le note teoriche necessarie a comprendere lo svolgimento dello stesso. Con questo solo eserciziario è possibile coprire sia la preparazione teorica che pratica. Gli esercizi vanno bene sia per l'esame svolto col professore Turchiano che col professor Mangini.
...continua
Centianaia di esercizi svolti e ben commentati di teoria dei sistemi/controlli automatici, tratti dal corso di Giuseppe De Maria, seconda università degli studi di Napoli (Luigi Vanvitelli). Alcuni di questi esercizi per essere svolti necessitano (oppure sono agevolati) del Matlab (per difficoltà a scaricarlo potete contattarmi via mail). Sempre sulla piattaforma potete trovare tutta la teoria del corso. In seguito riporto l’indice delle tipologie di esercizi svolti che trovate su qeusto pdf: •Scrivere Rappresentazioni I-S-U di sistemi elettro-meccanici. • Determinare stabilità, controllabilità, ed osservabilità di un sistema. • Progetto di un controllore (si utilizzano delle funzioni matlab apposite per realizzare reti ritardatrici o anticipatrici sull’abaco di Nichols, che sarò lieto di passare a chiunque mi scriva una mail. • Risposta in frequenza (diagrammi di Bode) • Punti di equilibrio e Linearizzazioni nell’intorno di esso. • Stabilità con Lyapunov ed equazione di Lyapunov • Modi di evoluzione • Luogo delle radici • Diagrammi di Nyquist • Osservatore dello stato • Regolatori PID • Assegnazione degli autovalori • OTTIMO ELENCO DI COMANDI MATLAB PER FARE ESERCIZI DI TEORIA DEI SISTEMI
...continua
Appunti di Teoria dei Sistemi e Controlli Automatici, di 12 CFU, tratti dal corso di De Maria (Seconda università degli studi di napoli). Questi appunti spiegano molto dattagliatamente l'intero programma del corso, elaborati in modo da essere ben comprensibili da studenti di Controlli Automatici di qualasiasi facoltà, e in modo tale da non richiedere l'integrazione di libri o altre fonti, ma sono necessari per prendere un 30 all'esame di teoria. Sempre su questa piattaforma potete trovare un altro file relativo a teoria dei sistemi e controlli automatici, contenente centinaia di esercizi svolti per superare a pieni voti l'esame scritto. Il programma del corso è il seguente: - Modelli matematici di sistemi dinamici a tempo continuo: principio di Hamilton ed equazioni di Eulero-Lagrange; grado di libertà e stato di un sistema dinamico; realizzazioni ingresso-stato-uscita; linearizzazione; sistemi lineari, tempo invarianti (LTI) a tempo continuo. - Modelli matematici di sistemi dinamici a tempo discreto: realizzazioni ingresso-stato-uscita di sistemi lineari tempo invarianti a tempo discreto. - Rappresentazioni di sistemi LTI a tempo continuo e a tempo discreto nel dominio della variabile complessa: matrice di trasferimento. - Modi di evoluzione di sistemi dinamici LTI a tempo continuo e a tempo discreto: parametri caratteristici dei modi di evoluzione. - Analisi dei sistemi dinamici LTI nel dominio della frequenza: rappresentazioni secondo Bode e Nichols. - Stabilità del punto di equilibrio e del movimento: criterio di stabilità di Lyapunov. - Proprietà strutturali dei sistemi dinamici LTI: stabilità interna ed esterna (BIBO); raggiungibilità e controllabilità; osservabilità e rilevabilità. - Interconnessione di sistemi dinamici LTI ad un ingresso ed una uscita (SISO): connessione serie, parallela, in retroazione. - Analisi dei sistemi dinamici LTI SISO in connessione in retroazione nel dominio della variabile complessa: il luogo delle radici. - Analisi dei sistemi dinamici LTI SISO in connessione in retroazione nel dominio della frequenza: il criterio di Nyquist. - Introduzione ai sistemi di controllo: controllo a ciclo aperto e a ciclo chiuso. - Specifiche per i sistemi di controllo a ciclo chiuso: astatismo e tipo di sistema, precisione statica; caratterizzazione della fedeltà di risposta in termini di prontezza e precisione dinamica. - Progetto dei sistemi di controllo a ciclo chiuso: regolatori PID. - Progetto dei sistemi di controllo a ciclo chiuso mediante reti corretrici con l'uso dell'abaco di Nichols. - Introduzione ai sistemi di controllo multivariabili: assegnamento degli autovalori e lemma di Heymann. - Stima dello stato: osservatori asintotici dello stato. - Sistemi di controllo a ciclo chiuso mediante osservatore-controllore: il teorema di separazione.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti completi del corso di "Controlli Automatici" tenuto dal prof. Alberto Leva al PoliMi. Il PDF contiene le seguenti parti: - Tutti gli appunti delle lezioni svolte, compresi di grafici e di comandi (Maxima, Scilab e OpenModelica) - Tutte le esercitazione, complete sia di testo sia di svolgimento dell'esercizio - Esperienza di laboratorio Gli appunti sono a colori, ben formattati e leggibili.
...continua