I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Nuovo paniere automazione industriale - automazione industriale agosto 2020 - paniere utilizzato per svolgere e superare l'esame con una votazione pari a 29/30. Automazione Industriale, Vincenzo Suraci, e-Campus, ecampus, Ingegneria Informatica e dell'automazione.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
2 / 5
Paniere corretto, utilizzato per affrontare l'esame di Fondamenti di automatica con una votazione di 28/30. 10/10/2020, Fondamenti di Auotmatica, Tortorelli Andrea, e-Campus, voto 28 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tortorelli. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 - Paniere fondamenti di automatica - riposte multiple che è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Tortella, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Nuovo Paniere Fondamenti di Automatica OTTOBRE 2020 Università e-Campus - professore: Tortorelli Andrea. Paniere verificato per l'esame, esame svolto con questo paniere e superato con 28/30. Attenzione agli altri panieri non affidabili. Solo le prime pagine dell'anteprima coincidono, all'interno sono completamente differenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti rielaborati presi alle lezioni dei prof Basso e Tesi e integrati con slide per sostenere con successo l'esame. Validi sia per studenti di Ingegneria Elettronica che di Meccanica Gli appunti contengono tutta la teoria e gli esercizi richiesti per superare l'esame. Contengono anche parte del corso da 9 CFU (per i 6 CFU basta ignorare quei capitoli), tranne la parte dei sistemi tempo discreti. Voto esame: 28
...continua

Esame Elementi di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Svolgimento esoneri e svolgimento con commento esercizi D8 e D9 di alcuni compiti. Esame conseguito con Valutazione pari a 27/30 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Basso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di automazione industriale, della facoltà di Ingegneria Informatica e dell'automazione, Automazione Industriale, Esame superato con una votazione di 30/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suraci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF! Tag per visibilità: eCampus - Automazione Industriale - Ingengeria Informatica e dell'automazione - 2020 - Suraci
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Voto 28/30 Seconda parte del corso. Luogo delle radici. Regole di tracciamento qualitativo del luogo delle radici. 6) Proprietà filtranti dei sistema. Trasformate di Fourier. Spettro di un segnale. 7) Controllo in retroazione. Controllo ad azione diretta. Influenza dei disturbi, variazioni parametriche, errori di modello. Stabilità dei sistemi in retroazione: criterio di Bode. margine di fase e margine di ampiezza. 8) Analisi dei sistemi in retroazione mediante funzioni di sensitività. Definizione di funzione di sensitività, funzione di sensitività complementare, funzione di sensitività del controllo. 9) Progetto di controllori in retroazione nel dominio delle frequenze. 10) Controllori standard. Reti correttrici. Taratura delle reti mediante formule di inversione e progetto per cancellazione. Regolatori PID: struttura e aspetti realizzativi, problemi causati dalla saturazione dell'attuatore e schema antisaturazione, metodi di taratura. 11) Metodi di controllo avanzati: Compensazione in avanti del riferimento. Prefiltraggio del segnale di riferimento. Controllo in cascata.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Prima parte di Controlli Automatici voto 28/30. Contiene appunti completi per svolgere il primo esonero. Esempi ed esercizi svolti e commentati. Formulario e consigli per lo scritto. Appunti di Controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagiotti.
...continua
Appunti completi lezioni di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Battistelli, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Valcher

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Valcher, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi delle esercitazioni tenute con l'esercitatore RUIZ PALACIOS FREDY ORLANDO (40 ore) durante il corso 2019/20 di Fondamenti di Automatica del prof. PATRIZIO COLANERI del politecnico di Milano per il corso di laurea in ingegneria elettrica. Argomenti trattati nel corso: 1. Introduzione ai problemi di controllo 1.1. Finalità del controllo automatico 1.2. Esempi di problemi di controllo in ambito ingegneristico (processi meccanici, elettrici, termici, chimici, ...) 1.3. Prestazioni dei sistemi di controllo (in transitorio e a regime) 1.4. Tipologie ed elementi costitutivi dei sistemi di controllo (anello aperto, anello chiuso, compensazione, regolatori, trasduttori, attuatori) 2. Modelli dinamici 2.1. Generalità sui sistemi dinamici: descrizione, classificazione, stabilità 2.2. Sistemi lineari: modelli temporali e funzioni di trasferimento, sovrapposizione degli effetti e stabilità 2.3. Risposta allo scalino (con particolare riferimento ai sistemi del 1° e del 2° ordine), schemi a blocchi 2.4. Sistemi non lineari: linearizzazione attorno a un punto di equilibrio 2.5. Descrizione matematica di alcuni processi introdotti al punto 1.2 3. Risposta in frequenza 3.1. Definizione di risposta in frequenza e sue proprietà, connessioni con la funzione di trasferimento 3.2. Rappresentazione mediante diagrammi polari e di Bode 3.3. Relazioni tra la risposta in frequenza e le risposte temporali 4. Analisi e progetto di sistemi di controllo 4.1. Requisiti dei sistemi di controllo: stabilità, precisione, insensitività ai disturbi, robustezza 4.2. Analisi della stabilità dei sistemi di controllo: criterio di Nyquist e criterio di Bode, luogo delle radici 4.3. Analisi delle prestazioni dei sistemi di controllo e loro dipendenza dalla funzione di trasferimento d'anello 4.4. Introduzione al progetto di regolatori basato sul criterio di Bode e di compensatori 4.5. Applicazione ai problemi di controllo introdotti al punto 1.2 5. Regolatori industriali standard 5.1. Regolatori PID: generalità, problemi realizzativi e metodi di taratura 5.2. Regolatori a relé: generalità e criteri di scelta 5.3. Applicazione ai problemi di controllo introdotti al punto 1.2 e confronto con i risultati del punto 4.5 6. Controllo digitale 6.1. Struttura e descrizione dei sistemi di controllo digitale (convertitori A/D e D/A) 6.2. Scelta del periodo di campionamento 6.3. Realizzazione digitale di regolatori analogici 6.4. Applicazione ai problemi di controllo introdotti al punto 1.2 e confronto con i risultati dei punti 4.5 e 5.3
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame risolti - Fondamenti di automatica, Unipv. Utili per esercitarsi in preparazione all'esame scritto; vengono affrontate tutte le tipologie. Utilizzabile da biomedici ma anche da industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martino.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Quaderno completo di tutte le lezioni svolte del corso di Automatica tenuta dal prof. Raimondo (9 CFU) per la laurea in ingegneria biomedica. Utilizzabili anche per industriali (6 CFU) | Gli appunti presentano talvolta esempi pratici e risoluzioni di esercizi d'esame per fissare meglio i concetti. Programma e contenuti - Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. - Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua
Sintesi delle lezioni del prof Arrichiello in dettaglio spiegate in maniera chiara e semplice. Con questi appunti ho preso 30/30 e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Teoria di controlli, sintesi delle lezioni. Con questi appunti ho preso 22/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaverini, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di ogni tipologia che capita nel compito e in più numero, incluse le domande fatte in modalità online. Alla fine c'è un formulario che spiega i passaggi da fare per ogni traccia. Con questi appunti ho preso 22/30. Scarica i file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di controlli automatici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maione, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Automazione Industriale - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suraci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua