I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti presi in classe del corso di Controlli automatici di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2019-2020 e tenuto dai prof. Lalo Magni e Chiara Toffanin. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Introduzione Analisi dei sistemi Compensazione del disturbo Sistemi LTI Trasformata di Laplace Teorema delle funzioni traslate nel tempo Teorema della derivata Teorema dell’integrale Teorema della moltiplicazione di funzioni per potenze nel tempo Segnali canonici Teorema del valore finale Antitrasformata Scomposizione in fratti semplici Poli distinti Poli multipli Stabilità dei sistemi LTI SISO Criterio di analisi della stabilità Polo semplice Poli multipli Poli complessi coniugati Stabilità BIBO Antitrasformare segnali semplici Algebra dei diagrammi a blocchi Funzione di trasferimento in retroazione Sistemi del 1° ordine Senza zeri Con uno zero (sovraelongazione e sottoelongazione) Sistemi del 2° ordine Sovrasmorzamento δ>1 Smorzamento critico δ=1 Sottosmorzamento δ<1 tempo di picco, di salita, di assestamento, max sovraelongazione percentuale Precisione statica Retroazione unitaria Retroazione non unitaria Reiezione dei disturbi e dei rumori Analisi della stabilità (Lemma e Criterio di Routh) Criterio di Routh PID Luogo delle radici Analisi armonica Teorema fondamentale della risposta armonica Diagrammi di Bode, Nichols e Nyquist Diagramma di Bode di una costante Diagramma di Bode per sistema del 1° ordine (polo semplice) Diagramma di Bode di uno zero Diagramma di Bode di sistemi a fase non minima Diagramma di Bode casi particolari Analisi dei sistemi del 2° ordine in frequenza risonanza Risposta armonica dei sistemi retroazionati Margine di ampiezza Diagramma di Bode di un ritardo puro Margine di fase Rete ritardatrice e anticipatrice Larghezza di banda Controllori standard (PID) Taratura
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
esercizi risolti (e corretti) d'esame di controlli automatici col prof Carlo Rossi, comprendente esercizi su: -stabilità (13 esercizi); -risposte (16 esercizi); - reti correttrici (8 esercizi); - regolatori industriali (12 esercizi); -schemi a blocchi (9 esercizi); -luogo delle radici (5 esercizi); -esercizi vari esame ultimo anno.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Programma di controlli automatici tenuto dal prof Carlo Rossi al completo riassunto + risposte a circa 30 domande di teoria prese da esami di anni precedenti e corrette a ricevimento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi.
...continua
Formulario e schema procedimenti esercizi parte pratica esame di automatica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Strozzi, dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, facoltà di ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. F. Strozzi

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Risposte domande parte teorica esame di automatica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi Carlo Cattaneo - Liuc, facoltà di Ingegneria gestionale, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Muscato

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunto schematico per affrontare l'esame orale di Controlli Automatici. Non è da sostituire al libro di testo, perché le definizioni/dimostrazioni non sono approfondite ed esplicitate. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Muscato.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Nunnari

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di controlli automatici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nunnari, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: 1. Introduzione al problema del controllo 2. Sistemi dinamici 3. Trasformata di Laplace 4. Stabilità sistemi LTI-TC 5. Stabilità sistemi non lineari 6. Risposta permanente e transitoria (Bode) 7. Interconnessione sistemi elementari 8. Nyquist 9. Progetto sistema di controllo (sintesi per tentativi) 10. Luogo delle radici
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elenco di domande aperte (molto frequenti) relative alla Parte B dell'esame di Controlli Automatici sostenuto con il Prof. Luigi Biagiotti. Voto 28/30. Domande così strutturate: - Titolo domanda; - Risposta dettagliata con fondamenti di teoria; - Grafici e/o disegni.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. P. Colaneri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di fondamenti di automatica. Argomenti: teoria dei sistemi dinamici, stabilità e autovalori, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, bode, sistemi retroazionati, nyquist, luogo radici, sistemi a tempo discreto, trasformata z, regolatori, pid, controllo digitale, controllo ibrido.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Esercizi di controlli automatici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Rossi, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica . Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Questo documento contiene tutte le nozioni di teoria e la spiegazione pratica, corredata di esercizi di esempio, utili al fine della realizzazione di bond graph, assegnazione di causalità e analisi di sistemi di tipo elettrico/traslazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 pagine che contengono tutte le relazioni e le formule necessarie al calcolo e lo svolgimento degli esercizi relativi all'assegnazione SCAP, calcolo delle equazioni e relazioni fondamentali dei nodi, componenti, trasformatori e giratori. Include un gatto extra. La prima pagina è in formato A4 orizzontale, le successive due in formato A5 verticale.
...continua

Esame Gestione energetica e automazione negli edifici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Capozzoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
4,5 / 5
Il presente documento è stato creato con lo scopo di riassumere i concetti visti nel corso “Gestione energetica e automazione negli edifici” tenuto dal professor Capozzoli nell'anno accademico 2020 - 2021. Sono presentate 39 domande riassuntive di tutti gli argomenti trattati nell'intero corso a cui ho cercato di dare una risposta basandomi sugli appunti presi durante il corso. Questo documento è utile per ripassare in modo sintetico i concetti esposti dal professore durante il corso.
...continua
Appunti delle lezioni di Identificazione e Stima dei modelli (ex IMCO - Identificazione e Metodi di Controllo Ottimo), corso tenuto dal professor Francesco Lo Iudice nell'anno accademico 2020/2021. Tali appunti seguono tutta la durata del corso e comprendono pertanto i quattro macro-argomenti principali: Ottimizzazione, Stima Parametrica, Stima Bayesiana e Identificazione dei modelli. Il corso e gli esami sono svolti in collaborazione con i professori Francesco Garofalo e Pietro de Lellis. Alla fine degli appunti sono riportate le domande d'esame effettuate negli appelli di Gennaio, Febbraio e Marzo 2021, suddivise per docente e per esame.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Esame di automazione industriale relativa al corso di laurea di ingegneria informatica e dell'automazione, svolto a fine 2020 con votazione massima basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Suraci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Esame di fondamenti di automatica relativo al corso di laurea di ingegneria informatica e dell'automazione, svolto a fine 2020 con votazione massima elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tortorelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Identificazione e stima dei modelli

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti perfetti presi dalle lezioni in aula. Più che sufficienti per superare brillantemente l'esame! Incertezze di modello e di misura. Ottimizzazione in presenza di incertezza. Il problema della stima. Stime e stimatori parametrici Qualità ed accuratezza degli stimatori. Criteri di scelta. Stimatori ricorsivi. Stima bayesiana. Stimatori bayesiani lineari. Il filtro di Kalman per la stima dello stato di un sistema dinamico incerto. Utilizzo di piattaforme software per la stima e la predizione. Identificazione dei modelli ed identificazione parametrica. La famiglia di modelli ARX e ARMAX e loro rappresentazioni. Metodi a minimizzazione dell’errore di predizione. Applicazioni del metodo dei minimi quadrati e della massima verosimiglianza. Non identificabilità strutturale e sperimentale. Identificazione di un modello attraverso campioni della risposta armonica. Utilizzo di piattaforme software per l’identificazione.
...continua

Esame Gestione energetica e automazione negli edifici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Capozzoli

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Questo documento contiene gli appunti del corso Gestione energetica e automazione negli edifici presi da uno studente durante le lezioni del professor A. Capozzoli. Sono descritti in modo esplicativo i concetti presentati a lezione dal professore, seguendo il filo del suo discorso. Gli argomenti trattati sono le principali tecniche e i principali approcci nell'ambito della gestione energetica negli edifici. Partendo dalle infrastrutture e dai vari componenti utili alla gestione dei dati, si descrivono sia gli approcci supervisionati sia gli approci non supervisionati, mostrando anche esempi di applicazioni. Altri argomenti trattati sono le varie tipologie di benchmarking e le tecniche di individuazione automatica di anomalie e diagnosi delle cause (fault detection and diagnosis FDD). Infine vengono descritte le strategie di controllo reattive e avanzate e vengono anche accennate le varie applicazioni nell'ambito della flessibilità negli edifici.
...continua