I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Automatica

Esame Sistemi elettronici per l'automazione e l'industria

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Argomenti: introduzione (le parti in verde sono quelle più importanti), prerequisiti, introduzione al PLC, PLC, SCADA e ERP basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Flammini dell’università degli Studi di Brescia - Unibs. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Voto: 29 Appunti presi a lezione con integrazione mediante lezioni online del prof Mangini. Il file contiene oltre che concetti teorici, anche esempi di esercizi svolti dal professore in classe. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Automazione industriale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Voto: 27 Appunti presi a lezione con il prof Mangini con integrazioni mediante lezioni online. Il file contiene molto esercizi relativi ad esami del secondo modulo svolti dal professore. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Materiale del corso di Controlli Automatici del professore Carlo Rossi. L'appunto è così strutturato: nella prima parte sono presenti dei piccoli appunti e pillole di teoria utili per risolvere passo passo gli esercizi più comuni e gettonati: schemi a blocchi, diagrammi di Bode, luogo delle radici, linearizzazione...; nella seconda parte sono presenti le prove d'esame più recenti risolte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Affidabilità, fidatezza e sicurezza dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Questi sono gli appunti delle lezioni dell'anno accademico 21/22, tutte le lezioni sono state seguite in presenza e poi rimesse in bella forma al computer. Sono appunti molto dettagliati, vi è presente tutto quello che serve sapere per superare l'esame.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franzè

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Controlli automatici per l'automazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Franzè dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi oleodinamici per l'automazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bova

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi Oleodinamici per l'automazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bova dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Campi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Fondamenti di automatica. Introduzione al corso. Capitolo 0 — sistemi matematici. Capitolo 1 — Stabilità. Capitolo 2 — Proprietà strutturali. Capitolo 3 — Funzioni di trasferimento. Capitolo 4 — Teoria della Risposta in Frequenza. Capitolo 5 — Controllo. Prestazioni statiche. Prestazioni dinamiche. Sintesi del controllore.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ferrante

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
5 / 5
Controllo e regolazione di un sistema EVAD. Lo scopo di questo progetto è quello di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso di Fondamenti di Automatica per: • controllare il sistema di un dispositivo elettronico di assistenza ventricolare (EVAD) con un unico ingresso, tensione applicata al motore e • regolarne l'uscita, corrispondente alla portata del sangue. Tutto ciò con il fine di soddisfare le necessità metaboliche del paziente.
...continua

Esame Automation and control in electric and hybrid vehicles

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. S. Savaresi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Automation and control in electric and hybrid vehicles, corso tenuto dal prof. Sergio Savaresi presso il Politecnico di Milano per vari corsi di studio. Questi appunti comprendono tutti gli argomenti del corso e sono integrati con studio delle slides del docente, commenti del professore e sulla base dei libri di approfondimento suggeriti.
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi d'Esame svolti con spiegazione. Esercizi utili per la preparazione all'esame di Fondamenti di Automatica del Prof. Luca Benvenuti. (Sul profilo ho messo in vendita anche la parte di Teoria). Scarica il file che presenta le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di Automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunto
5 / 5
Appunti presi accuratamente ben revisionati e approfonditi. All'interno sono presenti anche molti esempi con spiegazione e molti schemi utili ad uno studio più organizzato. In Bocca al Lupo Ragazzi!! (in vendita sul mio profilo trovate anche gli esercizi d'Esame)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Piccardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Argomenti del corso (dal sito ufficiale) Introduzione ai sistemi dinamici. Rappresentazioni di stato e modelli ingresso-uscita. Sistemi lineari invarianti a tempo continuo e a tempo discreto. Equilibrio. Movimento libero e forzato. Sovrapposizione degli effetti. Stabilità e criteri di stabilità. Sistemi non lineari. Linearizzazione. Trasformata di Laplace e trasformata Zeta. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposta all’impulso e allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Diagrammi polari. Filtri. Ritardo di tempo. Introduzione al problema del controllo. Sistemi di controllo. Controllo in anello aperto e in anello chiuso. Analisi e sintesi dei sistemi di controllo: requisiti statici e dinamici. Stabilità di sistemi retroazionati. Stabilità robusta. Margine di fase e di guadagno. Risposta in frequenza di sistemi retroazionati. Banda passante. Attenuazione dei disturbi. Precisione statica.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta aperta dell'esame di Automazione industriale. Ho superato l'esame con 26/30 (voto massimo disponibile per lo scritto è 27, di cui 23 punti con le domande a risposta multipla e 4 punti con le domande a risposta aperta) Il paniere è stato compilato in data 07/06/2022 ed è valido per l'anno accademico 2021/2022.
...continua
Il file contiene le risposte a tutte le domande a risposta chiusa dell'esame di Automazione industriale. Ho superato l'esame con 26/30 (voto massimo disponibile per lo scritto è 27, di cui 23 punti con le domande a risposta multipla e 4 punti con le domande a risposta aperta) Il paniere è stato compilato in data 07/06/2022 ed è valido per l'anno accademico 2021/2022.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunto di Controlli Automatici, integrato di appunti, dispense e Formulari per esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giarrè dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Teoria ed esercizi dei seguenti argomenti: Sistemi Tempo discreto, Trasformata Zeta, Sistemi LTI- TD e stabilità, Sistemi di Controllo digitali (tecnica di integrazione, matching poli-zeri, invarianza della risposta). Esercitazione finale del corso (2 compiti svolti)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di Automatica, con teoria ed esercizi svolti a lezione. Argomenti: Problema del controllo, Sistemi dinamici lineari tempo-invarianti (LTI), Sistemi in rappresentazione Ingresso-Stato-Uscita, Stabilità, Sistemi non lineari, Diagrammi di Bode, Diagrammi e criteri di Nyquist, Luogo delle radici, Sistemi Comuni, Sistemi retroazionati, Sintesi del Controllore, Reti correttrici. Sono presenti anche alcune pagine di esercitazione mathlab e simulink.
...continua

Esame Controlli automatici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti Lezioni e spiegati Controlli automatici 2022 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Naso, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti teoria automatica + riassunti (schemi) del prof. antonio pietrabissa. Argomenti trattati: Modellizzazione di processi. Rappresentazioni di un processo nel tempo e nel dominio di Laplace e relative relazioni. Schemi di controllo di un processo. Progetto di un controllore nel dominio del tempo. Concetti fondamentali della teoria dei sistemi: punti di equilibrio, modi naturali, stabilità, proprietà strutturali, forme canoniche, sistemi interconnessi. Stabilizzazione di processi nel dominio di Laplace, con il criterio di Routh, con il luogo delle radici e con l'assegnazione degli autovalori. Tecniche di sintesi nel dominio di Laplace di controllori che soddisfino simultaneamente specifiche di stabilità, di tracking e reiezione di disturbi (sia in regime permanente che in regime transitorio). Sintesi di controllori che soddisfino simultaneamente specifiche di stabilità, tracking, reiezione dei disturbi, banda passante, margine di fase, basata sulla risposta armonica (utilizzando i diagrammi di Bode e di Nyquist). Assegnazione di autovalori con reazione dallo stato. L'osservatore asintotico dello stato. Assegnazione degli autovalori nel dominio del tempo: il principio di separazione.
...continua