I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi impiantistici e sicurezza

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono contenute tutte le formule necessarie a svolgere gli esercizi e i laboratori richiesti dal professore per l'esame di Impianti e sistemi aerospaziali. Sono inoltre presenti schemi e disegni colorati che facilitano la comprensione dello svolgimento.
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione esercizio impianto idraulico sullo Spoiler motion study elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Astori, dell'università del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Relazione finale sul laboratorio 4 inerente al dimensionamento dell'impianto combustibile dell'MD-11. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame! Essa costituisce una prima valutazione di quello che sarà il giudizio finale e uno spunto per le domande fatte dal professore durante l'orale.
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Relazione finale sul laboratorio 7 inerente all'attuatore idraulico (meccanica dei fluidi) di un Airbus A320. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame! Essa costituisce una prima valutazione di quello che sarà il giudizio finale e uno spunto per le domande fatte dal professore durante l'orale. Scarica la relazione in formato PDF!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi di Impianti e sistemi aerospaziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Astori dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Relazione del laboratorio inerente agli "Strumenti di Volo" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi di Atterraggio" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi di Atterraggio" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Relazione del laboratorio inerente agli "Impianti Combustibile" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziali al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi Idraulici" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Relazione del laboratorio inerente ai "Sistemi Idraulici" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Astori

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Relazione del laboratorio inerente agli argomenti di "Meccanica dei Fluidi" trattati durante il corso di Sistemi e Impianti Aerospaziale al Politecnico di Milano. L'elaborato è caratterizzato da spiegazioni dettagliate di tutti i procedimenti ed è ricco di disegni, grafici ed equazioni: una linea guida essenziale per la stesura delle relazioni da produrre per poter sostenere l'esame!
...continua

Esame Sistemi impiantistici e sicurezza

Facoltà Architettura

Appunto
4,5 / 5
L’impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d’interruzione automatica del circuito, le persone dal pericolo di elettrocuzione. Un buon impianto di terra, associato ad uso corretto dei collegamenti equipotenziali, rappresenta una delle soluzioni più utilizzate per raggiungere il miglior livello di sicurezza. Un impianto di terra, a seconda della funzione che deve assolvere, può distinguersi in: - messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; - messa a terra di funzionamento, ha lo scopo di stabilire un collegamento a terra di particolari punti del circuito elettrico per esigenze di esercizio, come la messa a terra del neutro nei sistemi TT e TN; - messa a terra per lavori, collega a terra temporaneamente una sezione di impianto per esigenze di manutenzione.
...continua

Esame Sistemi impiantistici e sicurezza

Facoltà Architettura

Appunto
5 / 5
In questo materiale didattico sui sistemi impiantistici e sulla sicurezza e sulla pericolosità della corrente elettrica vengono trattati i seguenti argomenti. Misure di protezione contro i contatti diretti: - protezione totale: isolamento, involucri e barriere; - protezione parziale; - sistemi TT: i collegamenti equipotenziali nei sistemi TT.
...continua

Esame Sistemi impiantistici e sicurezza

Facoltà Architettura

Appunto
3,3 / 5
In questo materiale didattico vengono trattati i seguenti argomenti. Elementi di elettrofisiologia. Tetanizzazione. Arresto della respirazione. Fibrillazione ventricolare. Ustioni. Limiti di pericolosità della corrente elettrica. Limiti di pericolosità della tensione elettrica. Classificazione dei contatti elettrici. Classificazione dei sistemi elettrici in relazione alla messa a terra.
...continua

Esame Sistemi impiantistici e sicurezza

Facoltà Architettura

Appunto
3,3 / 5
In questo materiali didattico su sistemi impiantistici e sicurezza, nell'ambito di una introduzione ai sistemi elettrici, vengono trattati i seguenti argomenti. Fondamenti di elettrotecnica. Sistemi trifase. Definizione e schema dei fasori. Schema elettronico di un circuito trifase. Formula per il calcolo delle potenze e delle tensioni in un sistema trifase. Formula per la corrente elettrica.
...continua