I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Martino Raimondo Davide

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti con parte teorica e spiegazione dei vari esercizi dell'esame di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: circuito elettrico, modello massa-molla-smorzatore, pendolo, vasca, sistemi LTI, trasformate notevoli, luogo delle radici, nyquist, regolatore.
...continua

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Temi d'esame risolti - Fondamenti di automatica, Unipv. Utili per esercitarsi in preparazione all'esame scritto; vengono affrontate tutte le tipologie. Utilizzabile da biomedici ma anche da industriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martino.
...continua
Quaderno completo di tutte le lezioni svolte del corso di Automatica tenuta dal prof. Raimondo (9 CFU) per la laurea in ingegneria biomedica. Utilizzabili anche per industriali (6 CFU) | Gli appunti presentano talvolta esempi pratici e risoluzioni di esercizi d'esame per fissare meglio i concetti. Programma e contenuti - Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. - Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua

Dal corso del Prof. R. Martino

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Teoria dei sistemi Introduzione ai problemi di controllo. Ruolo della modellistica matematica. Esempi di modelizzazione di sistemi fisici. Definizione di sistema dinamico. Classificazione dei sistemi dinamici e loro rappresentazione mediante variabili di stato. Movimenti ed equilibri. Stabilità. Sistemi LTI. Criterio di Routh-Hurwitz. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposte allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode e di Nyquist. Analisi e progetto dei sistemi di controllo Sistemi di controllo in retroazione. Requisiti di un sistema di controllo. Criteri di Nyquist e Bode per la stabilità in anello chiuso. Prestazioni statiche e dinamiche. Analisi del comportamento in condizioni perturbate. Funzioni di sensitività. Sintesi del regolatore nel dominio delle frequenze. Regolatori PID. Luogo delle radici.
...continua