I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chiaverini Stefano

Teoria di controlli, sintesi delle lezioni. Con questi appunti ho preso 22/30 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaverini, dell’università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di ogni tipologia che capita nel compito e in più numero, incluse le domande fatte in modalità online. Alla fine c'è un formulario che spiega i passaggi da fare per ogni traccia. Con questi appunti ho preso 22/30. Scarica i file in formato PDF!
...continua
Appunti presi in classe e rielaborati. In fondo al pdf ci sono in dettaglio le esercitazioni spiegate in ogni passaggio. Con questi appunti ho preso 18/30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaverini dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono spiegati tutti i passaggi necessari per portare a termine l'elaborato, in più cosa è possibile che chieda il prof all'orale riguardo Matlab. I dati utilizzati fanno riferimento all'elaborato A, ma siccome sono elencati anche ai passaggi, nel caso di un elaborato differente basta sostituire i numeri ed eseguire gli stessi passaggi.
...continua
Nel documento è presente l'elaborato (A nello specifico) che il prof assegna e che visiona prima della prova orale. La formattazione e struttura è sempre la stessa. Tra un elaborato e l'altro cambiano solo i numeri da inserire, il resto rimane uguale. Come effettuare i calcoli di ciò che serve nell'elaborato si trova nel documento Fondamenti di Sistemi Dinamici (Passaggi Matlab). Con questo elaborato sono passato subito alla prova orale.
...continua
Esercizi con svolgimento dell'esame di Fondamenti di automatica dm 270 tenuto dal prof S. Chiaverini. 1. Sintesi con correzione anticipatrice e parametri globali; 2. Criterio di Nyquist; 3. Implementazione digitale del sistema; 4. Guadagno libero per stebilità a ciclo chiuso.
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(15.07.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 4 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione a sella; 2. Risposta in evoluzione libera in Tempo Continuo; 3. Studio dei legami globali(sovraelongazione, banda passante etc); 4. Implementazione digitale di un sistema di controllo (calcolo del tempo di campionamento Tc e del guadagno Kc).
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(11.02.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda 3 quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione discretizzazione del controllore e ZOH; 2. Criterio di Nyquist; 3. Risposta in evoluzione libera in tempo continuo.
...continua
Esercizi con traccia svolta dell'esame(21.01.2013) di Fondamenti di automatica tenuto dal prof S. Chiaverini. Lo svolgimento riguarda quattro quesiti: 1. Progetto di sintesi con correzione tramite rete a sella; 2. Criterio di Routh in Tempo discreto; 3. Calcolo legami globali; 4. Implementazione digitale di un controllore.
...continua