Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 57
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 1 Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 57.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi di elementi di automatica 6 CFU Pag. 41
1 su 57
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Effetto di poli/zeri sulla risposta in frequenza

1) Un POLO introduce un'attenuazione alle alte frequenze di -20 dB a partire dalla pulsazione di rottura del polo.

2) Uno ZERO fornisce un'amplificazione alle alte frequenze di +20 dB oltre la pulsazione di rottura dello zero.

3) La pulsazione di rottura per un polo/zero coincide con il reciproco della costante di tempo 1/t, oppure con la pulsazione naturale per una coppia di poli/zeri complessi coniugali.

4) Un polo con parte reale positiva/zero con parte reale negativa comporta...

Uno sfasamento negativo tra 0° e -90°.

Un polo con parte reale negativa/zero con parte reale positiva comporta uno sfasamento positivo tra 0° e +90°.

Studio imetodorouth.tturwrtstabilità.com2 della EGcss.RS 9ssgstsp.at t9TslstiYtkpcssI ksrtk9Sst1JspCkis382 tksr 91 la35s is 35 9ks'tst3ssi 1 3 ok9k 4tk s357543 14 94s 5 3 3 1 O2 9k311C2 0313in1 3kg8 31 8781 0da 3hr8K27k3k7g 9k0873 3hr8 stoffeinquistornteroceloI Il IrIa Io1 sempre330 sempre EKio313 3 t è78k8 Ha 8138314 k 8178 BobÈ9k K 20o 0 4139 1 38133D.

PROGETTO CONTROLLOREdisturbo Rss 002uscitaPcsCsingesso SistidarispettareSpecifiche AAncora 14Ssl coattoCEIgrompa del Edisturbo Ealtissa 0,5yooBsbanda PnodSDI 0,15possentedi2SD 4dBMrrisonanzapiccoil cosicontrollore stoicheda leProgettare modo rispettarein specifichedemoniche fornitee Ricavo9 Kp 902CooSSL 10CooE 10ReKpPer tale Pass devestatica 1detersosoddisfare specifica esseremodotale da Scontoerrorein avereRss plsPesihp KIecon4Go 1 Kc ke

75I10E èKcKp tacesegnaledietisturboad deistaticossa Risposta undesse118 Iepsyet esta1 1Yi 00fFIO saleggoKike 902It 1 a sjastrGpnuovamente solaEtna1 azione integraleponiamohp 1 fa haafp ha CooO finitoper overhear Illazione integrale illimitataIISÌII esfoco7 un'ulteriore integraleE azionenecessario fachefior hohpfàSi 12 12 Dquindipone Ìn P'coi È storiasi È7e cosÌkeKr si1 go.fiIl ke 2limite disturbodebole è Ita0,5 0,5Eyousuperiore Hoke772Kc75 dike 2Tina Lozioni7 integralecosì bisognoe scelgoC'Css C'CssCss GCessateBsSDI banda di attraversamentoWoe frequenzapassanteBs nails0,15 0,8je 0,5quindila BgRicavo 0di 965deroversonnentofrequenza troopsmaMrMr 1,25diSDL 2.3 mqpicco risonanzafasedimq margineMs Mr4dB log Mr 161020 e4 DD o2,3 1,6 956rad 33mq 1,25 Pcs C'CssC'esless Pass L'CssLess el'CS io 904t1 s stis totl RdbIl 206gJw 20kg904 20kg001µ ÈÈ jaL'Ijn 494l 1901 l0,04

L 0,01i 0,04o90.20 186O 0ardonoL'Cs moduloIC'Css I 1C'es 12dB12dB D 39c'es l'Css 7 faseC'CssLs D180mqcontrollore retiutilizzandoProgetto al ottenutovianticipatrici edifineal vincoliirispettare sopra1 st.ES1 CATTANT I tre S11 tfsdi diminuiredipermette permetteguadagnare MODULÒFASE 39Devo i perlomenofase devola 12dBsopra erimanere perdereperReteanticipatrice 7dB45t2.10w.ee6mscelgo e2T 200,1Rete ottenuatrice W 20dB52 noi200Scelgo som2 100200 si0 Catak CantCss il nell'anelloritardoCalcolare controllodi2 massimo commessoritardorolls modificatadalOil eW vienenon E fasenuovo dicum q mq margineomafie da rifondò0 ilclic concessoricavoqui mosaicomq E o IÌ545mag RitardoE 7 2M massimo concesso1W 0ESAME DI ELEMENTI DI AUTOMATICA 27.06.2019Esonero D1) la stabilitàStudiare linearedel dinamicoseguentesistemaIa X2ZX tu II e.coB eaaronfai 1io lis zas 2La determinanteVadomotrice èA risolvere ilanon triangolareCSI didi autoctoni

Da per trovare A gli 7451 32 sSts 2 Ss 4a È IItedia 2 2 aentrambinegativiautoucliniGli èquindi sistemaunsono STABILEINTERNAMENTELa stabilità internaimplica esterna contrarioilquella ènon verostabile stabileè Beboèinternamente anchesequindiPoichè fannodue autoctoni realei di zero allorapoi ponte minoreil stabileè asintoticamentesistema ancheEsonero D4) haIl naturaliEda modidescritto Gosssistema Eti 52 es1082 25 10 O eta solosnÈg 1 1 3Je t32 e cosEsonero D5)Il sistemadellaasintotica del descrittovalore rispostaimpulsiva Ltida Gcs St 4 voce i52 25lyeos.gcsi 2s.IE feto FE definito nota1 Gcs ANTITRASFORMATA DAt 1B 1SEIfitta 5 Assistitoe aA2A a1 rest èGas cottofi aè 2 asintoticavolere2 ok risposta24impulsivaEsonero D6) ÈStudiare sistemadell'equilibrio Xdinamico tuinstabiledato 1 21 o2X 1 xqq.is aperD.8) CONFIGURAZIONE DI RETROAZIONE 2ingresso 8Passusato 44Pass 33sestatrovare Bodedia ideogrammik

Il modulo pensose è la stabilità. Studiare k2 per la Pcs di Bode. Scrivo la forma funzione in 2SE. Il ttf2Peso ao 5sSI8 11 13 za numeratore denominatore. Vado poligli izeri ea cercare 180029020.35 1 4014 zero doppio unitario 20dB Idea 90se polo0 60dB 900 2702 3 3 triplo 20 Idee. Se poco ele condotenatisele. Cerco frequenze cui rollsrolls Anodb. Usa WsÈwa 42 aBode fase di dipartenza. Calcolo guadagno e1kg1 6dB. Posso adesso procedere 20 log oltraccamento dei KB4kg O Bode. O dipoichè grafici 11 la stabilità della Studio fattore il funzione per 1. Pass testa Gres 3Sfsr 2 PstnIt ftp.cs agape stops3. Stati StuStsSa3 sfst2ptklst412 sfst213tklst.glStS 2SI s2rl6S tl2st.GS tk 8splsikI 54 6571257115785 845 16484 s 12 16K16 4 strs 85Ge È f6 72 6k878k88k 12ha64ne K'TEK 3281. Inforcare 8 32e 8 K 32K4 12 17016k1 14 sempre6 0 sempre3 6 0878K 32K32 keO2 K 032 16h20 k16k3811475K Klose321 K 3220OK 32k7gr 322016k0 et r32f38,7Is IaIoIn Io IaIa 618,7 O 3,7 32 kIl sistema distabile risulta.Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

kcompnesitnaoevolareper 3.70lk 3,7D.9) PROGETTO CONTROLLORE du disturbo 1PesousatePcsingresso Cs LIsfolti unitariaACool851 0,2 1calerrore a romporegimed.ltdisturbossa out E 902Yoo 20aldella ESDI rispostasovrochengozione gradino Gpbanda Bg 1 rolls5dL epossente11 el checontrollore le doteProgettare cos rispetta specificheL'errore deverisultarelimitatoSse a regimeCooEoi2Hounscegnoliarompunitorea.Jl tiposistemadeve di 1essere eun'azionequindi avere integraleha hpaDovrò Pass1 padre integralepresenteemozioneèavere m nonke 5Coo 1 daItp se492 conKekevoluto l'effettossa a regimes.fr DaiIpstesiYoo Em 1s ly oojs.GGyoo È keso 1a gheghi shefinitogo.fi deve dovròquindiessereoj.g haovaleo Llstkc 75ke0oi1fi 9 0,02EYoo o 1 c'esPosso così C'eCsscrivere e si CONTROLLOREPcs LISPcsc'CssCS C'esL'CsCes TgLa adanellofunzione equivalentecopertoL'Cs Es a20E8D 2 elongazionesonnogr 0,220 1,21Gp

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
57 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gissor1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elementi di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Basso Michele.