I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Archeologia classica

Esame Archeologia italica e celtica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gaucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti integrati con slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021), prof. A. Gaucci, 6 CFU. Tra le tematiche affrontate a lezione: 1. Culture archeologiche dell’italia settentrionale 2. Culture del lazio antico 3. Umbri e culture dell’italia medio-adriatica 4. Culture dell'italia meridionale 5. I celti e i sostrati indigeni dopo l’invasione storica 6. Dalla prima età del ferro all’orientalizzante in adriatico
...continua

Esame Archeologia italica e celtica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gaucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti integrati con slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021) prof. A. Gaucci, 6 CFU. Tematiche affrontate nelle lezioni: 1. Perché un’archeologia italica e celtica? 2. Appunti di metodo 3. Italia. Dalle regiones augustee a quelle contemporanee 4. L’italia nel passaggio tra età del bronzo e prima età del ferro 5. Culture archeologiche dell’italia settentrionale
...continua

Esame Archeologia classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Elia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di archeologia classica romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Elia, dell’università degli Studi di Torino - Unito, Corso di laurea in beni culturali archivistici e librari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunto per l'esame di archeologia riguardante la descrizione della città di Pompei tra archeologia passato e presente. Nella storia dell’archeologia i siti di Pompei e di Ercolano, posti al piedi del vulcano Vesuvio, nel Golfo di Napoli, occupano un posto assai particolare. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e cultura della tradizione classica

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Mirto

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti sulla massima greca "aiutare gli amici, danneggiare i nemici" con analisi di testi a programma durante il corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mirto dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di archeologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, . facoltà di Ingegneria edile - Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura e disegno urbano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia cristiana e medievale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Possenti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di archeologia cristiana e medievale con panoramica sulle trasformazioni della città classica durante i secoli dell'Alto Medioevo sotto vari punti di vista (sviluppo topografico, aree funzionali, emergere di nuovi poli di aggregazione, introduzione di nuove tecniche edilizie a svantaggio di altre, ruolo delle aristocrazie urbane laiche ed ecclesiastiche ecc...). Presentazione delle caratteristiche salienti delle città dopo il Mille, in concomitanza con l'imporsi di nuovi assetti sociali ed economici. Principali tipi di edifici pubblici e privati di ambito laico oltre che gli edifici di culto, la questione del recupero di tecniche edilizie quasi scomparse durante l'alto medioevo, il fenomeno delle architetture cosiddette "romaniche".
...continua
Una semplice mappa sull'egemonia del Lazio durante l'antica Grecia. La mappa contiene anche alcune parole chiave di questo periodo con le relative definizioni. Contiene i diritti dei cittadini e rispettivi significati, la definizione di poleis e tanto altro.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca

Facoltà Beni culturali

Appunto
Appunti di archeologia e storia dell'arte greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Beni culturali, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Leone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni 2020-2021 di archeologia e storia dell'arte greca con Rosina Leone + foto opere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gauna, dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia e Archeometria

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. C. Rossi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti delle lezioni del Corso opzionale di Archeologia e Archeometria della Prof. Corinna Rossi presso il Politecnico di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Votazione: 30L
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Basso

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti completi delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte greca e romana (introduttivo), integrati con lo studio di dispense e immagini. A.A. 2019/2020. Università degli studi di Verona. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. 54 pagine.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Vaccaro

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti completi del corso di Archeologia e Storia dell’arte Romana (6 Cfu). Argomenti: • Capitale Macedone Pella • Lisippo • Strade e centuriazione romana • Ellenismo • Pompeo Magno, Cesare, Augusto (architettura) • Dinastia Flavia fino a Nerva (architettura) • Ritrattistica romana • Da Traiano a Marco Aurelio (architettura)
...continua

Esame archeologia e storia del'arte greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Vaccaro

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti completi dell’esame Archeologia e storia dell’arte greca (6 Cfu) Argomenti: • Dark Ages (Micenei) • Ceramica Protogeometrica e Geometrica • Periodo Orientalizzante • Periodo Arcaico • Periodo Severo • Prima età Classica • Sito di Verghina Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia classica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. R. Belli

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di archeologia greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belli, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanovello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di archeologica greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zanovello, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in archeologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanovello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Archeologia romana completi che ripercorrono la storia della fondazione di Roma, i templi, santuari più importanti fino all'epoca repubblicana, imperiale e flavia. Cos'è il Foro Romano, imperiale, di Augusto. Pompei. La Roma Augustea. Ara Pacis Augustae. La Roma imperiale: le residenze degli imperatori. L'area dei Fori. La scultura Romana. Il ritratto, il rilievo storico. La pittura Romana. La narrazione storica. Stile architettonico e ornamentale. Pavimentazioni e mosaici nel mondo romano e le varie tecniche
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanovello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3 / 5
Appunti di Archeologia Greca. Principali argomenti trattati: 1.le origini dei Greci 2.Isola di Creta 3.Civiltà dei primi palazzi 4.Palazzo di Knosso, Festos 5.Gli Achei Successivamente vengono trattati i "secoli bui", il Medioevo Ellenico, le varie fasi del periodo Geometrico, le città di Rodi, Corinto, Attica, Delo. La fase Orientalizzante. La ceramica attica a figure nere e rosse. Lo stile Severo e le sue generazioni. Vengono descritti i principali pittori: Kleophrades, Brygos, Niobidi e altri. Pittura plastica. La nascita dell'architettura, il santuario di Apollo, il tempio di Zeus. L'ordino Dorico, Ionico e Corinzio con relativi esempi. Il Partenone e i principali templi della mitologia Greca. La storia della città di Atene. I GRANDI SCULTORI DEL V SECOLO, i pittori del IV secolo.
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanovello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Schema di Archeologia greca e romana basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zanovello, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in progettazione e gestione del turismo culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Zanovello

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Schema di Archeologia greca e romana basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zanovello, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in progettazione e gestione del turismo culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua