I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Archeologia classica

Esame Archeologia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Rocco

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Questi sono i miei appunti presi a lezione del modulo Archeologia greca della professoressa Rocco. Gli argomenti trattati vanno dall'inizio dell'età greca, quindi il periodo geometrico, fino all'ellenismo.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Zamboni

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Gli appunti esaminano con metodo critico la storia romana dalle origini alla caduta dell'impero d'Occidente, privilegiando una forte base interdisciplinare di fonti: testi letterari, iscrizioni, monete, papiri, monumenti e architetture, oggetti della cultura materiale. Il volume comprende un ampio apparato illustrativo oltreché utili sussidi per lo studio e una versione online. Questa edizione offre due nuove linee di approfondimento, relative alla storia di genere e alla diffusione del cristianesimo, e fa il punto anche sulle più recenti novità documentarie.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia e storia dell'arte romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coralini Antonella: 2 Manuali di Bandinelli, archeologia romana, Ranuccio Bianchi Bandinelli. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte romana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Fabiani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Archeologia e storia dell'arte romana col Professor Fabiani. Anno accademico 21/22. Appunti da confrontare con i power point caricati dal professore sulla piattaforma elearning.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia romana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campanile Maria Domitilla: Guida alla storia romana, Milano 2017, G. Clemente. Università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia dei media, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dalmasso Anna Caterina: Archeologia dei media, Jussi Parikka. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Studi Umanistici. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Archeologia classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Bonzano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
aAppunti del corso di Archeologia classica prof Francesca Bonzano anno di corso 2021/2022. Tematiche: l'arte nelle corti ellenistiche da Oriente a Occidente completi di immagini. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti del corso di riconoscimento delle opere prof Marchisio per gli esami di Archeologia Classica o Arte Classica dei docenti Furio Sacchi e Francesco Borsani. Sono completi di immagini e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Archeologia e civiltà del Mediterraneo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Schemi e mini riassunti delle lezioni relative al corso di Archeologia e civiltà del Mediterraneo scritti a mano da me. Utili per ripassare in vista di un esame orale (non paniere scritto!). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mollo.
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana. La prima parte del corso era incentrata sulle peculiarità delle singole categorie monumentali in Grecia e a Roma; mentre, l'ultima, approfondiva le strutture romane quali case, ville, sedi di associazioni professionali e tombe.
...continua
Appunti del corso magistrale di archeologia greca (prof. Baldoni, 2019-2020) 6 CFU. Storia della ceramica greca: classificazione, gli studi sulla ceramica greca, lo studio dell'immagine, iconografia e iconologia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Baldoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti del corso magistrale di archeologia e storia dell'arte greca (2019-2020), prof. V. Baldoni, Modulo I, 6 CFU. Storia della ceramica greca: Età Severa Età Classica Anfore Vernice nera Ceramica Magnogreca Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti delle lezioni 4-5-6 del corso magistrale di archeologia greca (2019-2020), prof. V. Baldoni, Modulo I, 6 CFU. Storia della ceramica greca: Atene - ceramica a figure nere e figure rosse. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni 1-2-3-4 del corso magistrale di Archeologia e storia dell'arte greca (2019-2020), prof. V. Baldoni, Modulo I, 6 CFU. Storia della ceramica greca: cronologia Età del Bronzo Protogeometrico Geometrico Orientalizzante (Protocorinzio/Protoattico) Ceramica a figure nere (Corinto)
...continua

Esame Archeologia fenicio-punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fariselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni 11-12-13-14-15 del corso magistrale di Archeologia fenicio-punica (2020-2021), prof. A. C. Fariselli, 6 CFU. Tema 2: Dee madri mediterranee. Astarte e Tanit Tema 3: Divinità maschili. Melqart e Baal Tema 4: Archeolgia del Tofet
...continua

Esame Archeologia fenicio-punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fariselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni 6-7-8-9-10 del corso magistrale di Archeologia fenicio-punica (2020-2021), prof. A. C. Fariselli, 6 CFU. Tema 1: Fonti per lo studio della storia fenicia e punica Tema 2: Dee madri mediterranee. Astarte e Tanit. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Archeologia fenicio-punica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Fariselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni 1-2-3-4-5 del corso magistrale di Archeologia fenicio-punica (2020-2021) prof. A. C. Fariselli, 6 CFU. Tema 1: Fonti per lo studio della storia fenicia e punica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Archeologia italica e celtica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gaucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti integrati con lo studio delle slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021, prof. A. Gaucci, 6 CFU). Tematiche affrontate nelle lezioni: 1. Dalla prima età del ferro all’orientalizzante in adriatico 2. L’orientalizzante in veneto e i rapporti con il circolo hallstattiano orientale 3. L’orientalizzante nel settore medio-adriatico 4. I principi della daunia
...continua

Esame Archeologia italica e celtica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gaucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti integrati con slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021), prof. A. Gaucci, 6 CFU. Tra le tematiche affrontate a lezione: 1. Culture archeologiche dell’italia settentrionale 2. Culture del lazio antico 3. Umbri e culture dell’italia medio-adriatica 4. Culture dell'italia meridionale 5. I celti e i sostrati indigeni dopo l’invasione storica 6. Dalla prima età del ferro all’orientalizzante in adriatico
...continua

Esame Archeologia italica e celtica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Gaucci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti integrati con slide del corso magistrale di Archeologia Italica e Celtica (2020-2021) prof. A. Gaucci, 6 CFU. Tematiche affrontate nelle lezioni: 1. Perché un’archeologia italica e celtica? 2. Appunti di metodo 3. Italia. Dalle regiones augustee a quelle contemporanee 4. L’italia nel passaggio tra età del bronzo e prima età del ferro 5. Culture archeologiche dell’italia settentrionale
...continua