Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CRETESI
III millennio II millennio
GEOGRAFIA
- Settentrione - Indoeuropei (fenici)
- Meridione - Semiti (Arabi)
- Civiltà cretese ponte tra Asia e Africa
- Formazione 3 aree:
- ELLADICA
- CICLADICA
- MINOICA
Creta
GEOGRAFIA VASTA
- cime di montagna, mare, vallate, colline
- clima favorevole
- acqua necessaria
- zona sismica
POPOLAMENTO
- Popolazione di:
- Pesca e commercio
- Allevamento, pascolo, agricoltura
- Artigianato:
- ceramica, metallurgia, tessitura, tintura (colore rosso, conchiglie)
SOCIETA' E FORME URBANE
- Civiltà del 1° palazzi (2000-1800), devastata da evento catastrofico
- Civiltà del 2° palazzi (1750-1450), ricostruzione rapida
- 1500 Santorini eruzione vulcano
- 1450 esploda vulcano+tsunami
FINE CIVILTA' MINOICA
- Città-palazzo autonome con re
- Società pacifica
- Potere arlstocratico (dato dagli dei)
- Religione Animistica (tutto è sacro)
ARTE E CULTURA
Racconti orali di Omero come fonte
Lingua:
- Lineare A (no decifrata)
- Lineare B (greco arcaico), tavolette da Pilo
OPERE/MONUMENTI
- PALAZZO DI MALLIA
- VASI DI FESTO
- VASI DA GURNIA
- OREFICERIA E OLITTICA
Cnossos
- Area a 4 Km dal mare
- Costruito su 4 livelli
- Ipotizzati circa 80 mila abitanti
- Città-palazzo con:
- Cortile centrale
- Sala del trono re/regina (Magharon)
- magazzini e fosse
- motivi a doppie corna (fertilità)
- decorazioni pittoriche (rosso presente)
- sale colonnate
- colonne rastremate verso l'alto con base stretta
- Ascia bipenne, simbolo regalità cretese
- Da qui deriva la parola "Labris", labirinto che il Re Minosse aveva fatto costruire per intrappolare il Minotauro Cnesso
Festos
- Area meridionale Creta
- Propilei monumentali per entrare nella corte centrale
- Cortile centrale
- Magharon
- DISCO DI FESTOS (ancora oggi da decifrare)
- AVORIO, ACROBATA (agilità, fig. stilizzata, capriole su schiena)
- DEE DEI SERPENTI (fig. femminili mediatrici tra mondo umano/animale)
- RYTHON (vaso a forma di animale)
- HAGIA TRIADA (sarcofagi dipinti, uomini pelle scura, donna chiara)
PRELUDIO X NUOVE SOCIETA'
VI secolo a.C
- Nuove leggi e riforme
- Gestione politica con TIRANNIDE
- "Passione Politica" (Interessamento del popolo x il piacere -> nasce arte, letteratura, teatro, filosofia, scienza)
- Nascono santuari panellenici dedicati agli Dei (es. Olimpia, Delfi)
PERIODI BUI
- Differenze territorio:
- CORINTO
- ATTICA
- poche info su contesti urbanistici (materiale architettonico degradabile)
- conoscenza oggetti in ceramica, plastici in bronzo, avorio o pietre dure e scultura
La nascita della STATUARIA
- Fine VIII secolo a.C (Alto arcaismo)
- Nascita associata a DEDALO per le sue invenzioni -> Icaro, suo figlio, convince il padre dedalo a procurargli un paio di ali x fuggire
PRIMI ESEMPI DI SCULTURA A CRETA:
DIVINITA’ FITTILE:
- - lunga veste
- - arti in movimento
- - testa, volto e capigliatura della grande statuaria
LA SCULTURA DEDALICA (FINE VIII INIZIO VII secolo a.C)
LA DAMA DI AUXERRE, Louvre Paris:
- - scultore francese
- - calcare modellato, h. 75cm
- - piani paralleli
- - fig. umana femminile interpretata nel momento dell’offerta al Dio
- - pnt. vita collegare parte sup/inf del corpo
- - lineamenti schematici del volto
- - capigliatura folta (lunghe ciocche con nastri -> rimanda a gusto geometrico)
- - fig. immobile, seni scoperti (maternità), gambe ferrate, braccia una sul petto e l’altra lungo il corpo
- - abbigliamento con gonna, cintura e mantellina
ARTEMIDE DEDICATA DA NIKANDRE DI NASSO, A DELO (Atene, museo nazionale)
- - seconda metà del VII a.C
- - in marmo
- - h. 2m
- - volto triangolare, capigliatura con boccoli in avanti sul petto
- - iscrizioni in greco sulla gonna: "Mi dedico alla dea che colpisce da lontano e gode delle frecce di Nikandre, figlia di Deinodikes di Nasso"
LA NASCITA DELL'ARCHITETTURA
- LUNGA E LENTA SPERIMENTAZIONE
Ad ARGO e PERACHORA VIII secolo a.C:
- Modellino di tempio in legno (stile geometrico)
- Entità architettonica da cui nasce idea di architettura monumentale
- Tempio era la CASA DEL DIO
Prime costruzioni come Magaron, struttura rettangolare in materiale deperibile e vegetale, e apertura principale con ripartizioni all'interno
SANTUARIO di APOLLO a termo (corinto)
- Ordine dorico
- Magaron (I millennio a.C)
- Tempio -> forma regolarizzata con ripartizioni all'interno
- Colonne di legno (aggiunte nel VIII secolo a.C)
L'HEROON DI LEFKANDI (inizio X secolo a.C), Eubea
- Heron= luogo sacro dell'eroe
- Culti e riti all'esterno
- Non si poteva entrare perché casa del dio
SANTUARIO DI HERA A SAMO (area sacra) PRIMO MODELLO DI EDIFICIO TEMPLARE
- SANTUARIO = ampia area con + edifici templari, area sacra
- All'interno di un Heraion (dedicato ad Era, moglie di Zeus)
- Importanza figura femminile
- Edificio templare Hecathompedon (= lungo 100 piedi)
- Tetto a doppio spiovento che si poggia su colonne medievali
- Ambiente stretto e allungato
- Fila di sostegni esterni (Portico Perimetrale)
- Peristasi 6 x 18 (colonne lati lunghi)
- (colonne lati brevi) (colonne lati lunghi)
LO STILE CORINZIO
- Definito stile perché arricchisce ordine ionico con foglia d’Acanto sul capitello
TEMPIO DI APOLLO, Ictino
- Periodo classico (seconda metà V secolo a.C)
- 6 colonne sulla fronte
- Cella con colonne accostate alle pareti
- Presenta: dorico (esterno), ionico (interno), corinzio (x valenza mondo funerario)
- Capitello corinzio con foglia d’Acanto
- Lungo fregio continuo
- Inventore forse Callimaco, discepolo di Fidia (xk amava le decorazioni associate al capitello corinzio)
- Edifici circolari che danno senso continuità
THOLOS DI EPIDAURO
- Tempio a pianta circolare (tholos)
- Peristasi e colonnato + cella
- Capitello ordine dorico con peristasi all’esterno, corinzio x colonnato interno
AGORÀ DI CORINTO
- Colonnato corinzio ricostruito (male) con colonne basse e tozze