I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Belli Roberta

Dal corso del Prof. R. Belli

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di archeologia greca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belli, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Fa parte di quel territorio greco che è entrato in contatto con roma agli inizi del II sec. A.c., con le guerre macedoniche, a cui tito quinzio flaminino aveva restituito la liberta le 197 La situazione peggiora nei rapporti quando, le città della lega achea, città del peloponneso settentrionale, che si riuniscono per potenziare la loro posizione, entrano in conflitto con Sparta; questo conflitto porta poi all’intervento dei romani, che intervengono per ripacificare la situazione, anche perché in questo conflitto aveva approfittò una parte della macedonia. Il conflitto porta alla sconfitta della lega achea nel 146 a.C. ad opera di Roma, e quindi alla sconfitta della stessa corinto, che viene completamente distrutta dall’esercito romano, per volontà del senato, che impone l’uccisione di tutta la popolazione maschile e che le donne, i bambini e i liberti vengano venduti come schiavi.
...continua

Dal corso del Prof. R. Belli

Università Politecnico di Bari

Appunto
Parte occidentale della provincia dell’africa proconsularis et numidia. Parliamo della costa settentrionale dell’africa, corrispondente all’attuale parte occidentale della Libia. La regione ha sempre mantenuto la definizione di tripolitania, dipendente dal fatto che, mentre dalla parte più occidentale dell’africa e numidi, questa è costituita da 3 città: oea (trippoli), capoluogo della regione, sabrata e leptis magna. Questi centri hanno avuto un origine fenicio punica. Da ricordare la via costiera che univa alessandria con cartagine. Fratelli fileni: era 2 originari della cirenaica, i quali erano noti per essere dei corridori particolarmente veloci, partono da cirene, e nel punto in cui arrivano, li viene segnato il confine della cirenaica rispetto alla tripolitania; nel punto i cui i 2 morirono, venno alzati altari in loro onore.
...continua
L’africa proconsolare a le Numidia, che corrisponde all’attuale Tunisia e parte della Libia, rientra nell’ambito delle province d’africa; La Mauritania, che corrisponde all’attuale Algeria, È uno di quei territori che entrano in possesso di Roma in età relativamente tarda. L’africa procunsularis et Numidia, la cui costituzione risale al II sec. a.C., inizia con la distruzione di Cartagine nel 146, al cui seguito la città stessa e i territori ad essa circostante divengono provincia d’africa. Il territorio dell’africa proconsularis ha 2 componenti importanti: uno sviluppo costiero e uno sviluppo nell'entroterra desertico.
...continua
Sintesi degli imperatori romani. Utile per esame di Archeologia Classica - romana. Appunti di Archeologia classica romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belli dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua